Angela De Michele
Il
dialetto Siciliano e la lingua italiana sono nati dal latino medioevale.
Il siciliano è il primo che si espresse come forma d'arte. Una delle porte
del duomo di Monreale, quella firmata da Bonanno Pisano (1186), è
diviso in quarantadue quadrati (formelle) che riproducono scene bibliche
accompagnate da scritte in volgare.
Il grande poeta Dante Alighieri scrisse che
“II volgare siciliano si acquistò fama prima e innanzi
agli altri per il fatto che molti poeti indigeni poetavano in siciliano e per
il fatto che la corte aveva sede in Sicilia”.
Prima di Dante la poesia era solo quella siciliana.
Egli definì tutta la produzione poetica siciliana col nome di "Scuola Siciliana" e affermò che i primi pionieri in lingua volgare italiana furono proprio i poeti siciliani di questa scuola.
Palermo era la culla della poesia siciliana.
Tra i più famosi poeti di lingua siciliana ricordiamo Cielo D'Alcamo, giullare particolarmente colto di cui si hanno poche notizie che scrisse il celebre componimento "Rosa fresca aulentissima", e Giacomo da Lentini, da molti ritenuto l'inventore del "sonetto" e il caposcuola della lirica siciliana.
La lingua siciliana si espanse anche fino in Toscana dove si formò una corrente di poeti siculo-toscani da cui nacque la scuola del dolce Stil Novo. La loro lingua si affermò come lingua del popolo italiano al contrario del siciliano che fu degradato al ruolo di semplice dialetto regionale.
Ma la conformazione geografica della Sicilia, ha consentito alla lingua siciliana di non subire influenze di confine. Il risultato è l’unicità della lingua siciliana.
Oggi il siciliano è parlato da circa 5 milioni di persone in Sicilia, oltre che da un numero imprecisato di persone emigrate o discendenti da emigrati, in particolare quelle trasferitesi nel corso dei secoli passati negli USA (dove addirittura si è formato il Siculish), in Canada, in Australia, in Argentina, in Belgio, in Germania e nella Francia meridionale.
Il siciliano è oltretutto molto diffuso come lingua familiare e come lingua di dialogo tra amici e… nelle poesie.
Il dialetto siciliano torna in voga di continuo grazie ad autori come Pirandello, Verga, il poeta dialettale Ignazio Buttitta fino ad Andrea Camilleri.
Alunno: “Professù …a mia mi piaci parlari in Sicilianu
e no in Italianu cà è na lingua motta” (professore, a casa mi piace parlare in
Siciliano e non in Italiano che è una lingua morta).
Professore: “Ti boccio!!!...Comu si rici in Sicilianu?..” (ti boccio… come si
dice in Siciliano?)
Per divertirmi un po’ e forse per complicarmi un po’ la vita, voglio descrivere
questa ricetta in Siciliano e vi garantisco che non è stato facile.
La minestra di tenerumi è una ricetta tipica
siciliana che è possibile gustare soltanto in estate in quanto
questa varietà di zucchine, strette e lunghe dal colore verde chiarissimo,
producono le foglie dette tenerumi soltanto durante questa stagione. Ci sono
cresciuta a Sciacca.
La minestra che viene preparata è una vera bontà!
A questa zuppa di zucchina lunga e foglie di tenerumi si
aggiunge del pomodoro fresco saltato in padella con l’aglio detto
“pomodoro a picchi pacchi”.
Il formato di pasta che accompagna questa minestra è rigorosamente
lo spaghetto spezzato!
Ricetta della MINISTRUNI DI TINNIRUMI
Pigghiati un chilu di tinnirumi, lavatili a duviri e facitili vugghiri dintra
‘na pignata cu l’acqua salata.
A mezza cuttura sculatili e tagghiatili a pizzudda pizzudda.
Dintra un tianu squagghiati cu l’ogghiu d’oliva squagghiati filetti di acciuca
salata, mittitici du spigghetti d’agghia sminuzzata, pummarori pilati, Sali e
pipi.
O puntu giustu, pigghiati li tinnirumi sminuzzati e jittatili dintralu
tianujuncennu n’autru mezzu litru d’acqua o di brodu.
Faciti cociriancora pii cinqu minuti.
A parti priparativi l’attuppateddu o lu spaghettu sminuzzatue, quannu la pasta
è quasi cotta, miscatila cu li tinnirumi facennu stari l’ultimu vugghiuni.
Scinniti e mpiattati..
Bonu appititu!
Ricetta della MINESTRA DI TENERUMI
I “tenerumi” sono le foglie ed i germogli della zucchina bianca, sottile
e tenera, che si produce in Sicilia ed in particolar modo nel palermitano.
Procuratene 1 Kg, lavateli bene e lessateli in acqua salata. A metà cottura,
scolateli e tagliateli a pezzettini.
In un tegame, sciogliete nell’olio d’oliva i filetti di acciuga sotto sale o
sott’olio, unite 2 spicchi d’aglio affettati, 500 gr di pomodoro pelato, sale e
pepe.
Lasciate cuocere per qualche minuto, poi aggiungete i tenerumi. Diluite tutto
con un litro e mezzo di acqua o brodo e continuate la cottura per altri 5
minuti.
A parte avrete lessato la pasta corta che unirete alla minestra, un ultimo
bollore e servite caldo.
Nessun commento:
Posta un commento