giovedì 14 dicembre 2023

progetto Celavie

 

Progetto italo-tunisino per la coltura idroponica e in vertical farming con sperimentazione in Sicilia. Potrà servire per produrre in zone desertiche o per finalità umanitarie. Interesse in altre regioni e nel Medio Oriente

Cicli biologici multipli, da tre a otto all'anno a seconda delle specie vegetali, media di attecchimento pari all'86% e una resa produttiva da 1,5 a tre volte più alta rispetto alle normali coltivazioni in campo aperto. Tutto senza uso di fertilizzanti, pesticidi o altre componenti chimiche, senza emissioni inquinanti, con risparmio d'acqua dal 90% in su ed energia autoprodotta da fonti rinnovabili, in un sistema fuori suolo a circuito chiuso dotato di autonomo microclima e quindi adattabile a qualsiasi contesto ambientale. Cifre che fotografano, a fine sperimentazione, i risultati ottenuti con la Cellula della vita, innovativo vivaio tecnologico e trasportabile realizzato a Palermo e a Sfax dal partenariato protagonista del progetto Celavie (acronimo di “CEllule technologique de LA VIE”), co-finanziato dall'Unione Europea attraverso il Programma ENI di cooperazione transfrontaliera Italia-Tunisia 2014-2020, di cui il Dipartimento Programmazione della Presidenza della Regione Siciliana è autorità di gestione. Circa 975 mila euro il budget totale, per il 10% coperto dai partner con risorse proprie. I report scientifici sono stati illustrati oggi presso la Lumsa di Palermo, dove si è svolta la conferenza finale.



La cellula della vita è una “capsula” di sei metri per tre, alta due metri e mezzo, nella quale è racchiuso un impianto acquaponico, cioè una comunità biologica in scala ridotta che alla coltura vegetale fuori terra (idroponica) unisce l'allevamento di animali acquatici. Nel prototipo questa metodologia è stata integrata con le dotazioni tecnologiche necessarie per garantire autosufficienza energetica, autonomia climatica, gestione e monitoraggio dei cicli biologici (anche a distanza). Per un anno e mezzo, dopo le fasi di progettazione e costruzione, i test hanno riguardato alcune essenze vegetali nei letti di coltura disposti verticalmente su più livelli, principalmente pomodoro, basilico, lattuga, peperoncino e sedano, e contemporaneamente, nelle vasche sottostanti, specie d'acqua dolce come granchi di fiume, carpe e gambusie. La cellula, è stato spiegato nel corso della conferenza di presentazione dei risultati della ricerca, potrà essere utilizzata come fonte di cibo a chilometri zero per piccole comunità in zone difficili da rifornire, oppure dove scarseggiano risorse idriche, aree coltivabili e mezzi, o per sostenere attività agricole o di acquacoltura, o per ripopolare gli invasi. E ancora, in situazioni di estrema emergenza, per esempio paesi isolati per frane o terremoti, o per finalità umanitarie, per esempio come supporto alimentare nei campi profughi, e poi anche per attività didattiche. Potrà servire ad aziende, scuole, istituzioni, gruppi di lavoratori in zone remote.

Trasportabilità, autosufficienza, versatilità, profilo ecologico e capacità produttiva a costi ridotti hanno attirato verso la Cellula della vita molte attenzioni, in parte maturate nell'ambito del Jazz'Inn, rassegna nazionale dell'innovazione dove il progetto Celavie è stato selezionato tra i casi d'eccellenza. In Campania la Cellula ha riscosso l'interesse di una rete di imprese che si occupano di forniture verso paesi del Medio Oriente. Sono stati aperti contatti con un istituto scolastico di Torino e, sempre in prospettiva didattica, con un'azienda che potrebbe avviare un progetto su più scuole italiane. Un comune della Calabria, inoltre, ha richiesto un adattamento tecnico della Cellula per farla funzionare con acqua di mare all'interno di una riserva naturale. Manifestazioni di interesse sono arrivate anche da organizzazioni non governative che svolgono attività umanitaria nei campi profughi.

“Il vertical farming in ambiente protetto consente di produrre per metro quadrato più di quanto si produca in campo sulla stessa superficie, e ciò senza uso di prodotti che invece sono impiegati nelle coltivazioni tradizionali su suolo o in serra”, ha spiegato Dario Costanzo, coordinatore del progetto, “la Cellula può essere una tecnologia integrativa su cui fare leva per mantenere i livelli produttivi riportando a un uso non intensivo terreni ormai sempre più aridi. Questo è un problema che investe progressivamente la Sicilia, dove ormai è raro che la quota di sostanza organica nel suolo raggiunga il 2%, mentre quella ottimale sarebbe del 4%. Vale, in generale, per vaste aree del pianeta dove tante persone soffrono la fame”. Celavie esplora lo scenario futuro di una popolazione mondiale vicina ai 9 miliardi di persone entro il 2050 con una disponibilità di suoli fertili sempre più ridotta, condizione che imporrà il passaggio da sistemi produttivi intensivi a tecniche conservative in grado di ottimizzare l'uso delle risorse per rendere i processi produttivi efficienti e sostenibili.

Nessun commento:

Posta un commento

Post in evidenza

C’è la Sicilia nel Menù del film gastronomico

NinoSutera C’è la Sicilia nel Menù del film gastronomico                                               Regione Enogastronomica d’Europa 20...