sabato 10 maggio 2014

cultura, gastronomia e valore identitario dei territori


Aneddoti e ricette da assaporare,
in un libro di Dario Flaccovio editore  presentato a Castelvetrano  presso l'Istituto Alberghiero


Daniela Vena

Che cos’hanno in comune una poltrona, un gelo di mellone, Maria Carolina regina di Napoli, un vecchio calepino e l’amore per la cucina? Sono alcuni degli elementi portanti di una raccolta di racconti e ricette, scritta a quattro mani da Licia Cardillo Di Prima ed Elvira Romeo, in cui arte culinaria e narrativa si fondono. Il filo conduttore è la sicilianità, espressa tanto nelle storie quanto nelle ricette, ricche di memorie, profumi e suggestioni.

Licia Cardillo Di Prima, proprietaria della Cantina Di Prima, vive a Sambuca di Sicilia. Vincitrice di svariati premi tra cui “Erice”, “Parnaso” e “De Jacobis”, ha anche collaborato con laRepubblica di Palermo e con Il Mediterraneo. Vanta altre pubblicazioni, tra le più importanti: Lapelle di cristallo (Rubbettino) ed Eufrosina (Dario Flaccovio editore).
Elvira Romeo invece vive a Marsala dove, sposata e con figli, svolge l’attività di avvocato. Dalla sua passione per le ricette e la cucina deriva la collaborazione con la rivista La voce di Sambuca.

La nobiltà di una poltrona
Il primo racconto de La poltrona di Maria Carolina e il gelo di mellone (Dario Flaccovio editore),  ha per protagonista un barone e il suo palazzo cinquecentesco. Appartenente alla sua famiglia da tempo immemorabile, l’edificio è incastonato in un quartiere ormai popolato da numerosi extracomunitari verso i quali il barone nutre un profondo odio fino al punto da definire la sua residenza «infernale». Ogni mattina uscendo per strada li incontra, li sente parlare o gridare e il sangue gli bolle in corpo, tanto da desiderarne la sparizione totale e fulminea. Il suo orgoglio, insieme al prestigio di nobiltà, però, gli impediscono di cambiare ubicazione, poiché questo cambiamento testimonierebbe la sua debolezza e, peggio ancora, la sconfitta. Così, ad ogni occasione, il nobile non manca di lamentarsi con la moglie e con i condomini. Prima dell’affollamento degli stranieri la vita del barone scorreva lenta tra inviti e cene durante le quali mostrava il cimelio di famiglia: la poltrona di Maria Carolina, ereditata dalla zia Matilde. Proprio quest’ultima, cuoca provetta, aveva avuto l’onore di ospitare in una delle sue innumerevoli cene, re Ferdinando di Napoli e la regina Maria Carolina. Re Ferdinando, esperto cacciatore e grande estimatore di selvaggina, era stato conquistato dal ragù di cinghiale di zia Matilde, la quale, mentre gli svelava i segreti culinari, esprimeva anche la sua grande carica seduttiva. Intanto la regina si era accomodata su una poltrona che, in seguito, avrebbe preso il suo nome e sarebbe diventata lo stemma della famigliaNella convivialità della serata la regina fu ammaliata dalla bontà del gelo di mellone, che aveva gustato ad occhi chiusi e di cui aveva chiesto una seconda porzione. Nei momenti di rappresentanza o di sconforto il barone guardava la vecchia poltrona con riverenza e l’alone di una macchia, che il gelo di mellone scappato dalla bocca della regina aveva lasciato, gli permetteva di raccontare, per la milionesima volta, quella cena con dovizia di particolari ai suoi ospiti, ai quali, su quella poltrona, non sempre era concesso di sedersi. Oltre alla poltrona, zia Matilde aveva lasciato in eredità alle sole donne di casa un calepino pieno di ricette e segreti per conquistare gli uomini, chiuso da un lucchetto per volontà della stessa zia, perché i segreti venissero tramandati e mai perduti. Il calepino in questione era custodito dalla moglie del barone che lo seguiva e venerava al pari di un vangelo. Un giorno, il povero barone subì un furto, e tra le svariate ricchezze dovette rinunciare all’amata poltrona. Quell’evento tanto funesto e ingiusto gli fece scoprire una verità che sconvolse tutte le sue certezze…
Il terzo racconto ha come protagonisti il sindaco di Palermo, Don Mimì, due vicini di casa e il gallo Napoleone. Durante un giorno d’estate, uno di quelli in cui il sole è rovente, Don Mimì era seduto sulla poltrona di Maria Carolina che aveva comprato da un rigattiere. Come di consueto una pila di lettere copriva la sua scrivania, ne aprì una sventolandosi con la busta, ne lesse alcune righe e poi, come preso da un pesante torpore, chiuse gli occhi. Quella era un’abitudine più che consolidata, tanto che il suo usciere, Nardo, aveva l’ordine quotidiano di non far entrare nessuno nel suo gabinetto. Quel giorno però, la porta dell’ufficio si aprì involontariamente, e un assessore sorprese Don Mimì sonnecchiare. Entrando cominciò a ridere e il sindaco si svegliò di soprassalto. L’assessore lo informò che se avesse voluto mantenere la sua carica avrebbe dovuto leggere, con molta attenzione, la lettera su cui stava dormendo. Il mittente dell’esposto era il professor Pizzo, che si lamentava per il fastidio che Napoleone, il gallo del suo vicino, il dottor Rini, gli procurava. Per risolvere il caso Don Mimì convocò prima il dottor Rini e poi il professor Pizzo. Il racconto assume dei contorni comici e allo stesso tempo paradossali, culminando con l’ordinanza del sindaco, secondo cui Napoleone doveva morire.
Queste sono due delle sei storie che Licia Cardillo Di Prima racconta con uno stile ricco e completo, riuscendo ad esprimere quella bellezza, quella molteplicità di situazioni e quella veracità tipicamente meridionali. La seconda parte del testo invece è composta dalle ricette di Elvira Romeo in cui antipasti, primi, secondi e dolci stuzzicano l’acquolina del lettore.
Anche il più volte citato gelo di mellone trova il suo posto: ottenuto con il succo d’anguria, lo zucchero, l’amido, il cioccolato fondente, i pistacchi e il gelsomino, sembra racchiudere le tradizioni e la cultura siciliana, risultato di più di tredici dominazioni.
L’arte della cucina è un sistema variegato e complesso, una risorsa di grande valore che, tra le sue molteplici qualità, ha anche quella d’influenzare positivamente e in vari modi la quotidianità dell’intera umanità. Il testo, che si legge con facilità e piacere, presenta alla fine alcune pagine vuote dove poter appuntare le proprie ricette, rendendolo ancor più familiare.

Al termine la consegna di riconoscimenti Custode dell'Identità Territoriale del GeniusLoci De.Co. all'Avv Lidia Seidita, all'Avv. Elvira Romeo, alla Prof.ssa Licia Cardillo Di Prima e alla Prof.ssa Carolina Di liberto

con capita tutti i giorni di ricevere una doppia dedica 




Sagra delle Minni di Virgini De.Co. a Sambuca di Sicilia


              Vi è grande attesa per sabato 17 Maggio 2014, alle ore 17, quando sarà inaugurata a Sambuca di Sicilia la quinta edizione della Sagra delle Minni di Virgini. prodotto De.Co.
La Sagra delle Minni di Virgini di Sambuca di Sicilia celebra un particolare dolce della tradizione siciliana che replica la forma del seno con ripieno di crema di latte, scaglie di cioccolato e zuccata, e ricoperto con glassa di zucchero. Attualmente le Minni di Virgini vengono prodotte esclusivamente in alcune pasticcerie di Sambuca.

Il rinomato evento, organizzato dalla Pro loco “L’Araba Fenicia”, in collaborazione con l’associazione Palio dell’Udienza, viene inserito all’interno del cartellone degli eventi della festa della patrona sambucese, Maria Santissima dell’Udienza, realizzati durante la terza settimana di Maggio. La sagra delle Minni di virgini rappresenta, per Sambuca, un importante evento in cui è possibile far conoscere ai visitatori, oltre ai luoghi caratteristici del paese e la caratteristica festa patronale, anche le squisite specialità enogastronomiche.
Spettacoli in piazza e per le vie della città, manifestazioni musicali, cabaret di famosi comici faranno da contorno agli stand in cui i migliori pasticceri del paese esporranno e faranno degustare le loro “minne” migliori. Vi sarà anche il recital di poesie e storie, tutte dedicate alla regina dell’evento, la Minna di Virgini, attraverso cui si racconta della secolare storia di questo dolce, che ha inizio nel convento del “Collegio di Maria” nel lontano 1725 a Sambuca quando, in occasione del matrimonio dei marchesi Beccadelli, suor Virginia di Rocca Menna preparò per la prima volta quello che in seguito sarebbe diventato il tradizionale dolce sambucese.
Tutti i musei del centro storico saranno aperti fino a tarda sera, con la possibilità di fare visite guidate per Sambuca.
Durante la sagra vi sarà anche il momento per un talk show alle ore 20.30, dal titolo “Identità, cultura e tradizione”, condotto dalla giornalista Antonella Giovinco, a cui parteciperanno il Sindaco di Sambuca di Sicilia Leonardo Ciaccio, Giuseppe Pasciuta dell’assessorato regionale delle Risorse Agricole e Alimentari, Giuseppe Bivona della Libera Università Rurale Saper Sapor, Rosa Trapani, che presenterà l’opuscolo “La festa della Madonna dell’Udienza, tra storia, cultura e tradizione”, e Katia Gulotta, che presenterà la creazione di un nuovo packaging per le Minne di Virgini e Nino Sutera
Al termine del talk show, a cura della Libera Università Rurale Saper & Sapor Onlus, saranno conferiti i riconoscimenti di “Custode dell’identità Territoriale” a rappresentanti sambucesi che si sono messi in luce per aver valorizzato il territorio e i suoi prodotti.
Non mancherà infine il tradizionale appuntamento con la Notte Europea dei Musei 2014, a cui parteciperà anche quest’anno la città di Sambuca di Sicilia.
”La sagra delle Minni di Virgini – spiega il presidente della Pro loco, Calogero Guzzardo –rappresenta, per Sambuca, un importante evento in cui è possibile far conoscere ai visitatori, oltre ai luoghi caratteristici del paese, anche le squisite specialità enogastronomiche. La Pro loco anche quest’anno, in collaborazione con il comitato per i festeggiamenti della tradizionale festa della Madonna dell’Udienza, proporrà ai visitatori uno speciale percorso, fatto di gusto, di tradizioni e di storia millenaria. Siamo certi che anche quest’anno i visitatori in fila per la degustazione delle minne di virgini saranno in molti”.
Per Nino Sutera    la De.Co. (Denominazione Comunale), pur non essendo un marchio, rappresenta un riconoscimento strettamente collegato al territorio ed alla sua collettività. Sambuca di Sicilia già Zabut, ha avviato questo percorso con l’intento di valorizzare dal punto di vista culturale, turistico ed economico le eccellenze del suo giacimento eco-eno-gastronomico. Si tratta di un sistema che vuole difendere la produzione locale salvaguardandola della globalizzazione, che tende ad omogeneizzare prodotti e sapori.
“Non poteva di certo mancare – aggiunge il dottor Antonino Ciancimino, Presidente pro-tempore dell’associazione  Palio dell’Udienza, ente organizzatore della festa della Madonna - la Sagra delle Minni di Virgini nel contesto della festa più importante e sentita del nostro paese che vede protagonista Maria SS. dell’Udienza, durante la quale le tradizioni culturali, enogastronomiche e territoriali hanno massima visibilità, accompagnate dall’atavica e spontanea ospitalità che contraddistingue i nostri compaesani. Il misticismo e la religiosità della festa permeano tutte le manifestazioni che abbiamo l’onore di ospitare”.
Per informazioni e prenotazioni contattare il numero 334 757 59 78 o l’email arabafenicia@gmail.com o andare sul sito www.prolocosambuca.it.

Programma della Sagra delle Minni di Virgini
Ore 17:00 -  Piazza della Vittoria
Apertura degli stand: presentazione e degustazione delle Minni di Virgini, prodotto De.Co.
Ore 17:30 Corso Umberto I
Sfilata della Banda Musicale “Gian Matteo Rinaldo”
Ore 18:00 Corso Umberto I
Le antiche serenate notturne, spettacolo di musica folk
Ore 19.30 Corso Umberto I
Notte Europea dei musei 2014, Musei sambucesi aperti fino alle 24.00
Ore 20.30 Piazza della Vittoria
Talk Show “Identità, cultura e tradizione” con Leonardo Ciaccio, Giuseppe Pasciuta,  Giuseppe Bivona, Rosa Trapani, Katia Gulotta,  Nino Sutera  Conduce Antonella Giovinco
Presentazione opuscolo “la festa della Madonna dell’Udienza tra storia cultura e tradizione”
Presentazione del nuovo packaging delle Minni di Virgini.  
Consegna dei riconoscimenti “Custode dell’identità Territoriale” del percorso  Genius Loci De.Co. della Libera Università Rurale Saper & Sapor Onlus
Ore 22:00 Piazza della Vittoria
Cabaret con i “Ridi che ti passa”
Ore 24:00 Piazza Carmine

Spettacolo piromusicale in onore di Maria SS. dell’Udienza

mercoledì 7 maggio 2014

De.Co. - il biscotto del pellegrino

Nella splendida cornice  di Villa Savoia a Monreale   si è svolto l’ evento   
“La valorizzazione dell'identità del territorio attraverso la De.Co. - il biscotto di Monreale”
I lavori moderati dalla Dott.ssa Ivana Calabrese, ha visto la partecipazione del Sindaco della Città, del Dott.Giuseppe  Bivona, dell’Arch Antonella  Italia e del Prof Luigi Parello e  del Dott Nino Sutera,  le conclusioni della Prof.ssa  Alessandra Carrubba

Seminario informativo, rappresenta un punto di non ritorno, e di sensibilizzazione e coinvolgimento sulle De.Co. (Denominazione Comunale) un atto politico, nelle prerogative del Sindaco, per la valorizzazione e la promozione dell’identità e dell’unicità dei territori.    Si tratta di un percorso che vuole salvaguardare e valorizzare il locale rispetto al fenomeno della globalizzazione, che tende ad omogeneizzare prodotti e sapori.
Il percorso sulla De.Co. prevede un modello dove gli elementi essenziali di relazionalità, che rappresentano la vera componente innovativa, sono Territorio-Tradizioni-Tracciabilità-Trasparenza- Tipicità (Tipicità, intesa come Specificità).
L’obiettivo, riuscire a realizzare una rete dei Città De.Co. per valorizzare quei prodotti di nicchia che inducono gli appassionati viaggiatori ad andare ad acquistare e degustare i prodotti nelle loro zone di produzione, secondo la filosofia consolidata, afferma  Ivana Calabrese  animatrice  della Libera Università Rurale Saper&Sapor Onlus.
Per Nino Sutera, le De.Co (Denominazioni Comunali) nascono da una idea semplice, del grande Luigi Veronelli così le spiegava: “ attraverso la De.Co il "prodotto" del Territorio acquista una sua identità”. Le De.Co rappresentano uno strumento di marketing e di sviluppo del territorio e devono spingere ad invogliare i consumatori ad apprezzare i prodotti  del territorio nel territorio stesso d'origine. Il nostro percorso si articola in 10 steps  da condividere con il territorio e per il territorio.
Veronelli,ha aperto una strada, inventato un genere, vissuto e tracciato la  via per l'affermazione della qualità. Ha lottato contro i poteri forti a difesa dei piccoli produttori.
Il format GeniusLoci De.Co. ideato dalla Libera Università Rurale Saper&Sapor Onlus   è stato inserito tra gli esempi virtuosi del -FORUM ITALIANO DEI MOVIMENTI PER LA TERRA E IL PAESAGGIO- “Salviamo il paesaggio, difendiamo i territori” presentato in uno dei 16 Session Postere del Forum Pa 2013 di Roma. Non meno importante, il Gal Isc Madonie ha adottato il percorso il primo in Italia, che coinvolge un’area vasta di 33 Comuni.  Poi tante iniziativa divulgative sparse per la Sicilia, traguardate a Expo 2015, la costituzione della FederDe.Co. di Montecchio Maggiore Vicenza e dal riconoscimento del Premio Veronelli 2013 al Comune di Agira per le Cassatelle.  

lunedì 5 maggio 2014

A Brolo Me - Il Festival dello "Stocco"

Durante la manifestazione Consegna dei riconoscimenti “Custode dell’Identità Territoriale” del percorso GeniusLoci De.Co.  
Da venerdì 2 a domenica 4 Maggio a Brolo, è andato  in scena,  il festival dello stoccafisso riservato agli chef professionisti,  l'occasione per scoprire ricette, degustare e conoscere uno dei punti forti della gastronomia dell'isola venuto da tanto lontano. La manifestazione rientra nell'ambito del programma del "Sikania World Championship For Pizza And Food Sicily" che si concluderà l'11 maggio.   
Questi   i componenti della giuria dello "Stocco": Antonio Chemello – Presidente dei Ristoranti del Baccala’ alla Vicentina; Sergio Lanteri Presidente dell’Accademia dello Stoccafisso della Provincia di Imperia; Francesco Corrado – Presidente Associazione Messinese Amici del Pescestocco Nino Sutera – Direttore della Lurss (Libera Università Rurale dei Saperi & dei Sapori) presieduta da Gilberto Graziosi – Segretario Accademia dello stoccafisso allanconitana   
Quest’anno l’evento si è impreziosito di un ulteriore tassello, la consegna dei riconoscimenti “Custode dell’Identità Territoriale” del percorso GeniusLoci De.Co.     Il percorso elaborato dalla Libera Università Rurale Saper&Sapor  Onlus, è stato inserito tra gli esempi virtuosi del – Forum Italiano dei Movimenti per la terra e il paesaggio e presentato al Poster Session del Forum Pa 2013 che si è svolto presso il Palazzo dei congressi di Roma

 Nel legame tra l’alimentazione e l’identità, afferma Nino Sutera, il cibo costituisce un’importante cartina al tornasole dei valori, delle tradizioni, dei riti. Il format GeniusLoci De.Co. elaborato della Lurss.Onlus è composto da 10-12 steps tra i quali   “Custodi dell’identità territoriale” i quali sono destinati ad assolvere a un ruolo fondamentale, comunicare e far conoscere il territorio, il quale assume un importanza crescente anche nei confronti del visitatore, e del viaggiante, che ritrova nel prodotto, un insieme di valori, ivi compresi quelli identitari. Il nostro obiettivo è accompagnare la valorizzazione dei simboli della nostra terra, il profumo del nostro mare, uniti alle bellezze ambientali.  In questo percorso, chef, gastronauti, giornalisti, sommelier, associazioni, pro-loco, intenditori e appassionati, sono partners privilegiati, candidati ideali a divenire Custodi dell’Identità Territoriale.

venerdì 2 maggio 2014

Al Cuscusu (Trapani 5-11 maggio) evento inaugurale “Una De.Co. per il Cùscusu trapanese”



La valorizzazione dell’identità  del territorio attraverso la De.Co. (Denominazione Comunale)

Una manifestazione   il cui comune denominatore è la valorizzazione delle grandi potenzialità culturali, paesaggistiche e gastronomiche del territorio, “messe a sistema” grazie alla collaborazione fra numerosi enti e associazioni culturali attive, oltre al comune di Trapani e quelli di Erice, Paceco e Favignana.  

Si inizia  Lunedì 5 Maggio  alle ore 17 evento inaugurale - sala Androne palazzo Cavarretta via Torrearsa Trapani      della manifestazione enogastronomica Cùscusu, che si svolgerà a Trapani dal 5 all’11 maggio prossimo, presentazione del percorso  GeniusLoci – De.Co. Percorso di programmazione partecipata per la valorizzazione dell'identità dei territori, elaborato dalla  Libera Università Rurale Saper&Sapor Onlus. che ha l’obiettivo di realizzare una rete dei comuni De.Co. - Denominazione Comunale, per valorizzare quei prodotti di nicchia che inducono gli appassionati viaggiatori ad andare ad acquistare e degustare i prodotti nelle loro zone di produzione, per promuovere l’offerta integrata “del” e “nel” territorio, piuttosto che mettere su strada le merci. Un percorso condiviso e da condividere con il territorio che molte amministrazioni lungimiranti stanno percorrendo. 
La Denominazione Comunale (De.Co.) impropriamente dette anche Denominazione comunale d’origine, afferma Nino Sutera  è la nuova frontiera sulla quale possono operare i sindaci per salvaguardare l'identità di un territorio legato ad una produzione specifica, con pochi e semplici parametri, il luogo di “nascita” e di “crescita” di un prodotto e che ha un forte e significativo valore identitario per una Comunità.
L'Impegno della Lurss.Onlus, è  quello di diffondere la cultura e la sensibilità sui prodotti del territorio, lavorare assieme e collaborare a progetti culturali che valorizzino le tipicità, la qualità e l'identità del nostro territorio,  mantenendo ed esaltando  il legame territorio-storia-culture,  in questo le De.Co sono uno strumento prezioso.  Il nostro obiettivo è accompagnare la valorizzazione dei simboli della nostra terra, il profumo del nostro mare, uniti alle bellezze ambientali    In questo percorso , chef, gastronauti, giornalisti, sommelier, associazioni, pro-loco, intenditori e appassionati, sono partners privilegiati, candidati ideali a divenire Custodi dell’identità territoriale, Paolo Salerno è stato già insignito del prestigioso riconoscimento

Al seminario parteciperanno  dopo i Saluti del Sindaco Vito Damiano Introduzione Paolo Salerno  Trapani welcome  Interverranno  Giuseppe Bivona, Neoruralità, tra tradizione e innovazione- Nino Sutera GeniusLoci De.Co. da un iniziativa a un metodo,  Giovanni Basciano  AGCI agrital settore agro ittico alimentare

venerdì 18 aprile 2014

A Campoallegro a Santa Ninfa, il primo “STREET FOOD” come messaggio gastronomico, turistico e culturale.



Con le espressioni  Cucina da strada, cibo di strada, street food si identifica la pratica culinaria basata sulla preparazione, esposizione, degustazione e  consumo   di prodotti alimentari in strade.

Sul territorio nazionale, oggi, vengono attivati laboratori di cucina multietnica e di analisi sensoriale del vino, dell’olio, e del pregiatissimo paniere dei prodotti tipici, si organizzano seminari e convegni sulle tradizioni alimentari dei paesi del mediterraneo, si implementano attività di degustazioni d’informazione e divulgazione, per far conoscere ai consumatori la ricchezza del giacimento enogastronomico.
Di contro ad una vera e propria globalizzazione del gusto, lo Street Food o Cucina da strada tende ad affermarsi, come una “branca” della “scienza” Gastronomia sempre “in auge”  riservata a intenditori del buon cibo, e poco adatta  a chi vede nell’alimentazione una pratica quotidiana come tante altre, afferma Nino Sutera  Direttore della Lurss.onlus.  Il cibo di strada, semplice ed umile, rappresenta la più antica ed autentica forma di ristorazione, fortemente legata al territorio, che riesce a far scoprire e a gustare attraverso i sensi, che racconta di sé, parla di storia, di identità e di cultura.
“Street food”  si è svolto  negli spazi dell’Agriturismo Campoallegro a Santa Ninfa, autostrada Palermo- Mazara Del Vallo. A organizzare la manifestazione lo chef castelvetranese Angelo Franzò   cresciuto nel cuore di Palermo tra gli inconfondibili odori e sapori dei tipici cibi da strada della tradizione panormita e della Valle del Belice.   “ E’ stata l’occasione per porgere un nuovo messaggio gastronomico e insieme turistico – spiega Franzò - In un variegato e ghiotto paradigma di delizie,    Un percorso di conoscenza, tra gusto e tradizione, che troverà il suo punto di approdo nel “pani ca meusa”, il panino ripieno di milza e polmone di vitello stracotti nello strutto, rigorosamente preparato e venduto per strada. In menù, tra le tante prelibatezze, anche il panino nero di tumminia al ripieno di fish burger di sarde di Selinunte con pomodori aromatizzati all’aglio e scaglie di pecorino belicino D.O.P, cestino di melanzane croccanti marinate al timo e ketchup siciliano, un Hot dog siciliano di farina russello con salsiccia locale, cipolla di Partanna e Vastedda del Belice, cestino di filetti di peperoni croccanti e maionese siciliana, pizza pane alla siciliana con mozzarella di pecora belicina e pesto di olive nocellara e pomodorini, cestino di carciofi croccanti e salsa siciliana alla trapanese.  
Durante la serata  la consegna del riconoscimento “Custode dell’Identità Territoriale” all’Avv Felice Errante Sindaco della Città di Castelvetrano.
 Nel legame tra l’alimentazione e l’identità, afferma Nino Sutera, il cibo costituisce un’importante cartina al tornasole dei valori, delle tradizioni, dei riti. Il format GeniusLoci De.Co. elaborato della Lurss.Onlus è composto da 10-12 steps tra i quali   “Custodi dell’identità territoriale” i quali sono destinati ad assolvere a un ruolo fondamentale, comunicare e far conoscere il territorio, il quale assume un importanza crescente anche nei confronti del visitatore, e del viaggiante, che ritrova nel prodotto, un insieme di valori, ivi compresi quelli identitari. Il nostro obiettivo è accompagnare la valorizzazione dei simboli della nostra terra, il profumo del nostro mare, uniti alle bellezze ambientali.  In questo percorso, chef, gastronauti, giornalisti, sommelier, associazioni, pro-loco, intenditori e appassionati, sono partners privilegiati, candidati ideali a divenire Custodi dell’Identità Territoriale.

Del prestigioso riconoscimento  sono stati già insigniti tra gli altri i presenti alla serata,    Serafina Di Rosa, Cristina Morrione, Sergio Furco,  Angelo Franzò,   Elia Maggio, Filippo Drago.


Per apprezzare  le prelibatezze, un'ampia galleria fotografica a cura dell'Ing Sergio Furco.  

https://www.facebook.com/media/set/?set=a.567308533388214.1073742005.180633022055769&type=1 

venerdì 11 aprile 2014

XVIII Sagra dell'agnello pasquale

                                                                  Il gruppo di lavoro della Libera Università Rurale Saper&Sapor Onlus, sulla De.Co, ha elaborato un format per il riconoscimento dei prodotti De.Co. attraverso il percorso della programmazione partecipativa "GeniusLoci De.Co"
La (De.Co.)  Denominazione Comunale, rappresenta un’opportunità per salvaguardare l'identità di un territorio legato a una produzione specifica, con pochi e semplici parametri, il luogo di “nascita” e di “crescita” di un prodotto, che ha un forte ed efficace valore identitario per una Comunità.  
Noi ci ispiriamo a un modello di De.Co che tiene conto di tutte le criticità e i limiti  evidenziati negli anni passati.
L’obiettivo  in primis  una De.Co. a burocrazia zero e  a costo zero, per le aziende, per le istituzioni e per i cittadini, dove gli elementi essenziali di relazionalità sono Territorio-Tradizioni-Tipicità-Tracciabilità-Trasparenza che rappresentano la vera componente innovativa. 
l format elaborato della Lurss.Onlus è composto da 10-12 steps tra i quali “Ambasciatore dell’identità territoriale” e “Custodi dell’identità territoriale” i quali sono destinati ad assolvere a un ruolo fondamentale, comunicare e far conoscere il territorio, il quale assume un importanza crescente anche nei confronti del visitatore, e del viaggiante, che ritrova nel prodotto, un insieme di valori, ivi compresi quelli identitari. Il nostro obiettivo è accompagnare la valorizzazione dei simboli della nostra terra, il profumo del nostro mare, uniti alle bellezze ambientali.
In questo percorso, chef, gastronauti, giornalisti, sommelier, associazioni, pro-loco, intenditori e appassionati, sono partners privilegiati, candidati ideali a divenire Custodi dell’Identità Territoriale 
Favara comune dell'agrigentino,   durante il periodo pasquale si svolge ogni anno la" Sagra dell'Agnello Pasquale", dedicata al dolce tipico di pasta di mandola farcito di pistacchio, a forma di Agnello.
Il prodotto dolciario, gustato, conosciuto ed apprezzato in Italia ed all’estero.

L’agnello pasquale, dolce tipico favarese, trova fondamento in una tradizione  abbastanza antica
Fra la fine del 1800 e l’inizio del 1900 ne fa un lacunoso accenno il barone Antonio Mendola, ma l’uso di questo dolce era ancorato ad una tradizione esclusivamente familiare e non poteva assolutamente gareggiare, per preferenza e quantità, con i frutti di martorana ed i cannoli, molto apprezzati oltre cento anni addietro dai favaresi, principalmente per Natale e Pasqua.
L’agnello pasquale, preparato con pasta reale a base di mandorle, ripieno di pasta di pistacchio e finito con velo di zucchero e decorazioni, è rimasto un dolce strettamente artigianale e familiare fino alla seconda metà del 1900.
Questo dolce è stato assaggiato il 12 maggio 1923, da mons. Giuseppe Roncalli (1881-1963 - eletto Papa Giovanni XXIII il 28-10-1858), quando, essendo in visita ad Agrigento, dovendo rientrare a Roma, il canonico Antonio Sutera volle accompagnarlo fino a Caltanissetta e, passando per Favara, insieme si fermarono nella sua residenza di via Umberto per prendere un caffé e, per l’occasione, assaggiare questo dolce favarese preparato da suor Concetta Lombardo del collegio di Maria.
Il dolce venne talmente apprezzato da mons. Roncalli, al punto tale che a 40 anni esatti dalla visita ad Agrigento-Favara, precisamente l'11 maggio 1963, ricevendo il nuovo Vescovo ausiliare di Agrigento, mons. Calogero Lauricella, accompagnato per l'occasione, dal teologo Antonio Sutera, studente all'ateneo di Roma (nipote del canonico Antonio Sutera), Papa Giovanni XXIII volle ricordare due cose in particolare: la visita effettuata ai templi di Agrigento e il gusto particolare dell'agnello pasquale, consumato a Favara (v. foto).
Il canonico Sutera, quando era direttore diocesano delle pontificie opere missionarie e rettore del seminario di Agrigento più volte ha omaggiato mons. Roncalli di questo squisito dolce favarese e successivamente, riprendendo una vecchia e nobile tradizione, anche il Movimento Giovanile Studentesco di Favara, il cui promotore era il sac. Antonio Sutera (nipote del suddetto canonico), a quell'epoca rettore della chiesa del Rosario di Favara. Di quanto detto ne è riprova una lettera della Segreteria di Stato del 18 aprile 1966, con la quale l’eletto cardinale sostituto mons. Angelo Dell’Acqua comunicava a mons. Sutera che Papa Paolo VI voleva ringraziarlo per l’invio dell’agnello pasquale (v. foto).
Nel novembre 2004, in occasione di un incontro di Papa Giovanni Paolo II con alcuni disabili sono stati portati alcuni doni e, fra questi, anche un agnello pasquale di Favara.


 Ingredienti

1,4 kg di zucchero a velo
1 kg di mandorle
1 kg di pistacchi
500 ml d’acqua
Preparazione dell’agnello pasquale di Favara

Sbollentare e sbucciare le mandorle e i pistacchi. Quando entrambi gli ingredienti si saranno raffreddati macinarli separatamente fino a ottenere delle farine fini. Fare bollire in un tegame 700 g di zucchero a velo e 250 ml d’acqua. Quindi togliere lo sciroppo dalla fiamma, aggiungervi il trito di mandorle e impastare il tutto fino a ottenere una pasta liscia ed omogenea. Seguire lo stesso procedimento per il trito di pistacchi.
Inserire nello stampo dell’agnello pasquale parte della pasta di mandorle fredda premendola lungo i bordi dello stampo per uno spessore di circa 1 cm, così da formare quella che sarà la parte dell’agnello visibile all’occhio. Dopodiché riempire la cavità dell’agnello con la pasta di pistacchio e rivestire infine la base con il resto della pasta di mandorle. Lasciare che il dolce si indurisca un po’ all’interno dello stampo e poi estrarlo con cura.
L’agnello pasquale di Favara si può servire così com’è (magari decorandolo con un fiocchetto o un campanellino al collo e uno stendardo piantato sul dorso) oppure lo si può arricchire ancora di più, guarnendolo in base al proprio estro creativo. Per creare, ad esempio, il manto di lana dell’agnello si può fare ricorso agli stessi colori alimentari che si usano per dipingere la frutta di Martorana oppure a del fondente di zucchero e qualche perlina argentata da spargere qua e là sul manto o, ancora, lo si può creare in maniera ancora più elegante modellandolo con una sac à poche contenente un po’ di pasta di mandorla ammorbidita con acqua.


mercoledì 9 aprile 2014

Bellezze e sapori della Sicilia


                     Si è svolto  presso l’Istituto Professionale di Stato Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera “Virgilio Titone” di Castelvetrano il 1° Concorso “Tutela promozione e valorizzazione delle risorse enogastronomiche e culturali della Sicilia Occidentale” .

Il concorso ideato ed organizzato dall’istituto scolastico,  nasce con l’obiettivo di coinvolgere giovani studenti degli Istituti Professionali per l’Enogastronomia e l’Ospitalità  Alberghiera della Provincia di Trapani, nella realizzazione di itinerari turistici ricadenti nel territorio della Sicilia Occidentale, al fine di renderli parte attiva della promozione e valorizzazione delle risorse enogastronomiche e turistiche locali.
I ragazzi si sono cimentati   nel presentare agli intervenuti un itinerario turistico del territorio. Ottima l’organizzazione, e l’attività a corredo e a supporto dell’iniziativa, che se pur inquadrata in un ottica didattica, ha il merito di aprire la scuola al territorio, rendendo il territorio partecipe delle attività scolastiche. Di contro i ragazzi nella preparazione del materiale, hanno acquisito maggiori informazioni  sul  territorio, sotto il profilo turistico, recettivo, agroalimentare e delle bellezze architettoniche.
La Preside Prof.ssa Rosa Alba Montoleone, ha rimarcato il ruolo della scuola, nel preparare gli allievi al mondo del lavoro, ribadendo che il titolo di studio conseguito,   ancora oggi, costituisce un titolo professionalizzante  e immediatamente spendibile, per questo momenti come quello di oggi vanno incoraggiati e perseguiti per una crescita professionale dei ragazzi.
Gli itinerari turistici  inediti e ben strutturati, sono stati presentati da:
Martina Agueci dell’ IPSEOA V Titone Castelvetrano, Giuseppe Marrone  dell’ IPSEOA V Titone Castelvetrano, Silvia Parrinello, Ginevra Safina, Cherem Giacalone, Maria Rita Lombardo, ISISS  A Damiani Marsala, Moira Oliva, Marta Mauro, Martina Gaia, Dell’ IPSEOA V Florio Erice, Marianna D’Antoni dell’ IPSEOA V Titone Castelvetrano, Adriana Ambla  dell’ IPSEOA V Titone Castelvetrano, Emanuela Turturici     dell’ IPSEOA V Titone Castelvetrano, Vita Gargiulo  dell’ IPSEOA V Titone Castelvetrano, Maria Rosaria Lombardo  dell’ IPSEOA V Titone Castelvetrano
 La giornata condotta dal Prof Romeo,( un plauso va a tutto il corpo docente) ha visto la partecipazione di aziende dell’agroalimentare del territorio, amministratori comunali dei comuni di Montevago, Santa Ninfa, Partanna, Castelvetrano, Gibellina, a ulteriore testimonianza del legame scuola territorio.
La giuria mentre era composta dal Sig  P. Campo,  del Dott Cudia, della Prof.ssa Barbara. Gandolfo, della Dott.ssa  Serafina De Rosa e del Dott. Nino  Sutera
Prima dell’ ottimo buffet, con prodotti rigorosamente del territorio, preparato dai ragazzi, con l’ausilio dei docenti, la consegna del riconoscimento “Custode dell’Identità Territoriale” alla Prof.ssa Rosa Alba Montoleone, Preside dell’Istituto.
 Nel legame tra l’alimentazione e l’identità, afferma Nino Sutera, il cibo costituisce un’importante cartina al tornasole dei valori, delle tradizioni, dei riti Il format elaborato della Lurss.Onlus è composto da 10-12 steps tra i quali   “Custodi dell’identità territoriale” i quali sono destinati ad assolvere a un ruolo fondamentale, comunicare e far conoscere il territorio, il quale assume un importanza crescente anche nei confronti del visitatore, e del viaggiante, che ritrova nel prodotto, un insieme di valori, ivi compresi quelli identitari. Il nostro obiettivo è accompagnare la valorizzazione dei simboli della nostra terra, il profumo del nostro mare, uniti alle bellezze ambientali.  In questo percorso, chef, gastronauti, giornalisti, sommelier, associazioni, pro-loco, intenditori e appassionati, sono partners privilegiati, candidati ideali a divenire Custodi dell’Identità Territoriale.
Del prestigioso riconoscimento  sono stati già insigniti l'Assessore del Comune di Castelvetrano Paolo Calcara,   Serafina De Rosa, Angelo Franzò,   




domenica 30 marzo 2014

“STREET FOOD” tra gastronomia e identità dei territori

    
Angelo Franzò, chef Castelvetranese, cresciuto nel cuore di Palermo, tra gli inconfondibili odori e sapori dei tipici “ cibi da strada”, attraverso l’esperienza maturata e con l’impiego di materie prime rigorosamente territoriali, che rispecchiano le tradizioni e le identità della Valle del Belice, propone, in chiave innovativa, lo “STREET FOOD” come messaggio gastronomico e turistico.  

L'evento si terrà il 17 aprile 2014 presso l'Agriturismo Campo Allegro (Strada Statale 119 km 47, Santa Ninfa).
Sarà presente all'evento il VOGLIMI DI SELINUNTE CHE in simbiosi di idea, CONTINUERA' IL PERCOSO PRESENTATO NELL'OCCASIONE  
In collaborazione con: 
- Agriturismo Campo Allegro  e la chef Cristina Morrione padron della casa 
- la Dott.ssa Serafina Di Rosa Responsabile del presidio Slow Food del Pane Nero di Castelvetrano.
- il Dott. Nino Sutera, Direttore della Libera Università Rurale dei Saperi & dei Sapori di “Menfi (AG)”.


Come si traduce “street food”

In un variegato e ghiotto paradigma di delizie. Ci sono i cosiddetti "pezzi", ad esempio i calzoni al forno e fritti, le ravazzate (pan brioche ripieno di carne trita), il "rollò" con wurstel e lo sfincione, una focaccia con pomodoro, cipolle, acciughe e caciocavallo. Venduto letteralmente per strada, quest'ultimo viene segnalato da pittoreschi strilloni che richiamano l'attenzione gridando "chistu è spinciuone, fatto ra bella viaro, chi ciavuro!" (questo è sfincione, fatto per bene, che profumo!). E ancora u pani ca meusa, un panino ripieno di milza e polmone di vitello stracotti nello strutto.

giovedì 27 marzo 2014

Itinerari motivazionali del gusto e del respiro – Psicologia del gusto e itinerari devozionali – 2° incontro Decalogos Tour 2014


 Ho conosciuto l’Arh. Antonella Italia e le sue inedite iniziative con Itimed, attraverso Giovanna Gebbia, un vulcano di idee, ho trovato subito le iniziative, diverse da quelle  che abitualmente frequento, se pur affini.

  Decalogos Tour – 2014 CAMMINI E TRAZZERE DI SICILIA: dieci itinerari di riscoperta sensoriale tra natura fede e cibo, per uno sviluppo turistico relazionale,  possiede un carisma innovativo, che professionisti hanno saputo  costruire,  per certi versi  un filo conduttore con GeniusLoci De.Co.
Ho partecipato al primo incontro e  inevitabilmente al secondo  di  venerdì 21 marzo  , presso le Sale dell’Hotel Quintocanto e Officine del Gusto   a Palermo.
Hanno animato l’appuntamento Il Dott. Dario Ruvolo, psicologo del gusto e la D.ssa Elena Foddai psicologa,    il Prof. Rosario Schicchi, Ordinario al dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell’Università di Palermo, la D.ssa Rosalba Contentezza psicologa e psicoterapeuta dell’alimentazione dell’Associazione CTI On Luss, Angelo Franzò, Chef del Cave Bianche di Favignana.
Itinerari motivazionali, connessioni fra l’Uomo e la Terra, un modo speciale di percorrere il territorio introiettando il paesaggio, attraverso la percezione del gusto come percorso di benessere, fondato sulle interconnesioni tra cibo, natura, cammini e devozione. Un viaggio di riscoperta interiore partendo dagli stili di vita legati alla cultura mediterranea, della mobilità lenta e del respiro, come approccio verso nuovi sistemi di fruibilità del territorio.
 Il “clan” di Genius Loci, De.Co. si amplia, oltre ai custodi già insigniti del riconoscimento “Custode dell’identità Territoriale” presenti Antonella Italia, Angelo Franzò, Giovanna Gebbia, Graziano Barbanti, Bartolo Fazio, Francesca Cerami, l’albo si arricchisce dei nuovi Custodi, Rosanna Contentenzza, Elena Foddei, Rosanna La Barbera,   Rosario Schicchi.







lunedì 24 marzo 2014

Cammini, trazzere, gusto e devozione


Le nuove sfide di ITIMED tra riscoperta e valorizzazione della ruralità e rigenerazione urbana" 

La terza edizione del Decalogos Tour ha preso il via tracciando le linee di un nuovo, affascinante percorso: i consensi e i risultati ottenuti nel 2012 e nel 2013 e la preziosa rete di relazioni tessuta da ITIMED orientano a proseguire all’insegna di nuove sfide, volte alla (ri)scoperta del territorio e alla diffusione di una nuova visione del turismo e dell’accoglienza fondata sulla centralità del viaggiatore e della sua interiorità, sull’esplorazione lenta dei luoghi, sulla valorizzazione del paesaggio e del patrimonio culturale. 

In sintesi, ITIMED conferma anche quest’anno la “ricetta” che, nel panorama delle associazioni locali e non solo, ne fa il tratto distintivo quando si parla di turismo integrato: ricerca, innovazione, marketing e grande attenzione rivolta alla viabilità storica, alle tradizioni rurali, alla religione e al cibo. 
Sono queste le tematiche che animeranno gli incontri del 2014: grande spazio alle riflessioni sulla natura, la fede e il gusto, affiancate da una mappatura rigorosa del territorio isolano che non è mai stata e non sarà nemmeno quest’anno un esercizio tecnico o stilistico, bensì un supporto validissimo a beneficio di sindaci, cooperative, associazioni e partner pubblici e privati accomunati dalla volontà di analizzare compiutamente le strategie da adottare per realizzare uno sviluppo in sintonia con le vocazioni naturali del territorio e la sua storia. 
Il calendario di eventi e incontri è stato presentato ufficialmente presso lo Spazio Cultura della Libreria Macaione dal presidente di ITIMED Antonella Italia, che ha illustrato le principali azioni che l’associazione ha in programma per l’anno in corso, anche in considerazione di due “appuntamenti” ormai prossimi: la candidatura UNESCO dell’Itinerario Arabo Normanno di Palermo, Cefalù e Monreale e l’Esposizione Universale di Milano nel 2015, due immense vetrine alle quali corrispondono opportunità straordinarie di sviluppo, sia sotto il profilo della visibilità mediatica che su quello dell’affermazione delle specificità locali nel mercato globale. 
E, naturalmente, di promozione delle immense risorse artistiche, architettoniche e culturali che il nostro territorio possiede, malgrado spesso siano offuscate dal degrado e da una diffusa incapacità gestionale da parte di alcuni dei soggetti preposti alla loro salvaguardia e valorizzazione. 
È finito il tempo di porsi domande sterili: non ha senso chiedersi, infatti, se la cultura debba avere una corsia preferenziale rispetto all’economia o viceversa. 
In un sistema evoluto, esse sono infatti destinate ad influenzarsi reciprocamente, dando vita ad un circolo virtuoso che può generare solo benessere. 
È lecito attendersi anche quest’anno, da ITIMED, un’interlocuzione serrata con le amministrazioni locali: la sinergia tra pubblico e privato, infatti, è senza dubbio uno degli esiti qualificanti che l’associazione ha raggiunto nel tempo, e che rappresenta la piattaforma di lancio di tutte gli interventi possibili di rigenerazione territoriale, con particolare rifermento a distretti rurali e al patrimonio costituito da trazzere, tradizioni enogastronomiche ed elementi devozionali. 
Il tema del primo incontro “ Cammini e trazzere normanne di Sicilia: dieci itinerari esperienziali su natura fede e cibo” Incontro hanno preso parte    Aurelio Angelini, Docente UNIPA e Presidente della Fondazione Unesco, Nicolò Cisarò storico enogastronomico, Marcello Messeri GAL Terre Normanne,Nino Sutera Direttore della Lurss.Onlus, e imprenditori del territorio.
Condotto da Marianna La Barbera giornalista e Giovanna Gebbia responsabile marketing Itimed moderano Arch. Antonella Italia e Federico Pensovecchio Ass. Itimed Durante   l’incontro è stato  presentato il libro “ La Trasparenza del miraggio” di Laura Lo Mascolo edizioni Qanat  
 Al termine la consegna dei riconoscimenti di “Custode dell’Identità Territoriale del GeniusLoci De.Co. ad Aurelio Angelini, Marcello Messeri, Ivana Calabrese, Alessandra Carruba  e Laura lo Mascolo.

sabato 22 marzo 2014

GeniusLoci De.Co. Ambasciatori & Custodi


Ogni singolo comune, degli 8.000 sparsi in tutta Italia, possiede un patrimonio concreto che è l'espressione della propria tradizione culturale; affinché questa tradizione, gastronomica in primis, non sparisca sono state ideate, da Luigi Veronelli, le De.Co.

Ebbene ribadire che a  livello economico la  DE.CO.,   non porta alcun beneficio diretto e ovviamente se non utilizzato e diffuso, non significa nulla e non aggiunge alcun valore al prodotto, nella realtà dei fatti, però, può diventare un grande e potente strumento di marketing territoriale, di riconoscimento per la destinazione nei confronti dei turisti e di autocoscienza per gli stessi cittadini.
Con questi presupposti è nato il percorso di programmazione partecipata GeniusLoci De.Co    elaborato dalla Libera Università Rurale Saper&Sapor inserito tra gli esempi virtuosi del - Forum Italiano dei Movimenti per la terra e il paesaggio e presentato  al Poster Session del Forum Pa 2013 di Roma,  prevede un modello di De.Co   dove gli elementi essenziali di relazionalità sono Territorio-Tradizioni-Tipicità-Tracciabilità-Trasparenza che rappresentano la vera componente innovativa, ma   soprattutto rispettose delle direttive nazionali e comunitarie in materia
Ci sono tantissime differenze tra chi lavora per difendere il proprio territorio, in maniera disinteressata,  ma le differenze non solo non devono dividere, ma al contrario possono  creare sinergie.    La De.Co  è un atto politico, nelle prerogative del Sindaco, per difendere e salvaguardare l’identità del territorio.
"Attraverso una semplice delibera   il Sindaco certifica la provenienza di ogni prodotto della sua terra" così Luigi Veronelli spiegava la De.Co. Un'idea nata dal basso per valorizzare quegli immensi giacimenti enogastronomici che racchiude l'Italia. Risorse e ricchezze che appartengono alla terra, al proprio luogo.
 Gli altri strumenti (DOP.DOC. IGT. PAT.ECT) sono atti tecnocrati, strumenti utilissimi, sovvenzionati o meno, ma tecnocrati.
L’identità é valore incommensurabile, il prodotto può essere copiato, l’identità di un territorio no,  per   fare questo le De.Co sono uno strumento unico.
I Custodi dell’identità territoriale  e gli ambasciatori dell’identità territoriale  sono   destinati ad assolvere a un ruolo fondamentale, comunicare e far conoscere il territorio, il quale assume un importanza crescente anche nei confronti del visitatore, e del viaggiante, che ritrova nel prodotto, un insieme di valori, ivi compresi quelli identitari.
In questo percorso , chef, gastronauti, giornalisti, sommelier, associazioni, pro-loco, intenditori e appassionati, sono partners privilegiati, candidati ideali a divenire Custodi dell’identità territoriale.
Non capita tutti i giorni avere Ambasciatori e Custodi insieme,   l'occasione?  un evento di enogastronomia che si è svolto Venerdì a Sciacca, in una location splendida.
Nella foto, Michele Termine  attento reporter, ideatore di Argos una trasmissione di successo, che si occupa di agroalimentare territorio e ambiente, Bonetta dell’Oglio  già insignita del riconoscimento di Ambasciatrice dell’Identità Territoriale insuperabile chef, Filippo Drago definito l’ultimo mugnaio, utilizza solo grani autoctoni   e Antonella Giovinco  giornalista premiata  all’Ars come giornalista dell’anno.

Il "clan" GeniusLoci De.Co. conta ormai diversi Ambasciatori e tanti, ma non troppi, Custodi.

Post in evidenza

C’è la Sicilia nel Menù del film gastronomico

NinoSutera C’è la Sicilia nel Menù del film gastronomico                                               Regione Enogastronomica d’Europa 20...