martedì 18 ottobre 2022

Agave e la sua naturalizzazione in Europa

 Agave e la sua naturalizzazione in Europa

 Si è svolto il webinar internazionale e multidisciplinare  sull’Agave




            L'evento organizzato dall’Assessorato Agricoltura della regione Siciliana all' interno della Rete Regionale Sistema della Conoscenza e dell' Innovazione in Agricoltura,  attraverso il Gruppo Tematico "AGAVE”, ,  istituito su proposta di un gruppo di stakeholder  dell’area nebrodea,  in particolare Paolo Salanitro e Vincenzo Russitto, instancabili animatori del Gruppo, con competenza e professionalità,  dalla Fondazione Mancuso, dalla Rangers International, hanno collaborato con Héctor Alcántara Palacios addetto culturale dell’Ambasciata del Messico in Italia,  con Claudia Huerta della segreteria diplomatica messicana presso le Nazioni Unite,  con Maria Martinez Diaz e la Presidente Malena Viveros  dell'Associazione Cultura Messicana in Italia, con Francesca Martino Responsabile Affari Generali e Patrimonio del comune di Frosinone, Fabio Carollo Presidente del Rotaract di S.Agata di Militello, con Ciro Artale Presidente Pro Loco di Acquedolci, con  Domenica Lucchesi Associazione degli Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN) di Messina,  con il patrocinio dell'Ente Parco dei Nebrodi, di Aboca S.p.A ed Irritec S.p.A. è stato organizzato in sinergia   con le segreterie diplomatiche dell'Ambasciata del Messico in Italia e della segreteria diplomatica del Messico presso l'ONU e con l'Associazione Cultura Messicana in Italia.   

               L'evento   si integra anche ad altre importanti attività tra Italia e Messico, ricordiamo infatti l'anniversario dei 100 anni dell'Ambasciata del Messico in Italia, festeggiato il 2 luglio alla presenza di S.E. l'Ambasciatore Eugenio Garcia de Alba Zepeda, importante segnalare che per quella occasione è stata realizzata una scultura  dal titolo “Agave Resplandeciente Grande”, creata e donata dall'artista messicana Chelita Zuckermann e posizionata nel "Giardino del Centenario" dell'Ambasciata a Roma.

          Un evento multidisciplinare e internazionale con il  contributo dei  Relatori,  dei Sindaci del Comune di Frosinone , del comune di Acquedolci e del comune di Sant’Agata di Militello, del Presidente Roberto Tomaselli dell'Associazione Aurora Tomaselli, S.E. l'Ambasciatore d'Italia in Indonesia Benedetto Latteri, S.E. l'Ambasciatore del Messico in Italia Carlos Eugenio García de Alba Zepeda.

I lavori sono stati moderati da  Simona Orlando della Mirus, con la preziosa collaborazione  per la traduzione in Spagnolo della dott.ssa Maria Martinez Diaz, dell'Associazione Cultura Messicana in Italia.

 Dopo i saluti istituzionali del  Direttore Generale dell'Assessorato Agricoltura dott. Dario Cartabellotta     e del   Presidente dell'Ente Parco dei Nebrodi, l’intervento   S.E. Ambasciatore Miguel Jorge García Winder, Rappresentante permanente del Messico presso l'Organizzazione delle Nazioni Unite a Roma

 A seguire gli interventi  del prof. Mauro Mariotti,  Direttore Giardini Botanici Hanbury  dell’Università di Genova, i giardini visitati ogni anno da migliaia di appassionati e ricercatori si trovano a Ventimiglia in provincia di Imperia, attualmente accolgono una delle più importanti collezioni di specie di Agave in Italia ed in Europa.  

Il  prof.re Rosario Schicchi   Direttore del più grande Orto botanico d'Europa, quello di Palermo,  all'Orto botanico   nella seconda metà del 1800 venne portata una particolare specie di Agave chiamata "sisalana" e dopo un periodo di acclimatamento, venne coltivata sull'Isola di Mozia e presso Acquedolci per produrre fibra tessile.

 Il tema dell'Agroecologia una scienza i cui principi ecologici possono essere applicati alla produzione di alimenti, carburante, fibre e farmaci nonché alla gestione di agrosistemi, è importante ricordare che l'Agave può sopravvivere in condizioni estreme, ha un metabolismo fotosintetico che gli scienziati chiamano CAM, può vivere sia a livello del mare, in terreni poveri e salmastri fino ad auna altitudine di oltre duemila metri, in alcuni ambienti risulta moderatamente invasiva, ma non distruttiva per gli habitat autoctoni, è stato illustrato dal prof. Guido Bissanti

Dopo aver affrontato la botanica, la storia, le tradizioni, è venuto il momento di affrontare il tema della ricerca in campo farmacologico che tecnologico, infatti non è molto noto, ma in questi ultimi 12 anni, per delle particolari casualità non piacevoli, si è data avvio da parte dell'Associazione Aurora Tommaselli, ad una ricerca sulle potenzialità dell'Agave ed in particolare la sisalana, sul contrastare un tumore aggressivo che colpisce in particolare gli adolescenti, ovvero l'osteosarcoma, desideriamo ringraziare il Presidente dell'Associazione Aurora Roberto Tomaselli, che ha ricercato i fondi poi utilizzati dall'Aboca spa, il Regina Elena di Roma e dal Rizzoli di Bologna.

Il dott. Massimo Serra, della Struttura Complessa di Osteoncologia dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, ci relazionerà sullo stato della ricerca finanziata come detto dall'Associazione Aurora Tomaselli, in merito all'efficacia contro l'Osteosarcoma (tumore delle ossa) da parte delle biomolecole estratte dal fitocomplesso proveniente dal succo dell'Agave sisalana, attività di ricerca condotta da oltre dieci anni unitamente ad Aboca S.p.A., alla dott.ssa Sabrina Strano e al prof.re Giovanni Blandino, Responsabile del laboratorio di oncogenomica ed epigenetica dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena  di Roma.

Della ricerca condotta sempre sull'Agave sisalana,     utilizzata come  una fibra tessile, chiamata Sisal  che si ricava dalle foglie, ci piace ricordare che con la fibra di sisal  è stata impressa l'immagine sacra e venerata da milioni di fedeli della Madonna di Guadalupe, ricordiamo ancora che le cime della Amerigo Vespucci sono in fibra di Agave,  la dott.ssa Antonella Petrocelli,  del CNR dell'Istituto di Ricerca sulle Acque di Taranto, ha relazionato sull'attività di ricerca condotta unitamente ad Ester Cecere, e Giuseppe Portacci, ricerca condotta sull'uso della fibra estratta dall'Agave sisalana (sisal), come alternativa ecosostenibile, in sostituzione delle reti in polipropilene utilizzate in mitilicoltura

Le  Conclusioni sono state tratte da Nino Sutera   dell’ Osservatorio politiche neorurali Assessorato Agricoltura Regione Siciliana    
 


venerdì 14 ottobre 2022

Italy Rural Parliament

 
Dopo il formale riconoscimento da parte del Parlamento Rurale Europeo (ERP) si lavora a diffonderlo in tutta la penisola                      

 https://docs.google.com/forms/d/1KmzVcU3eCI_QXjarmY5vPtnZjEJW_iOLhFiIUzPuyWo/viewform?edit_requested=true

Il Parlamento rurale europeo è modellato sull'idea originale stabilita dalla Svezia e replicata in altri paesi a livello nazionale. 
I parlamenti rurali nazionali sono tutti diretti da movimenti rurali nazionali, tutti partner nazionali dell'ERP e membri dell'ERCA e/o PREPARE. C'è quindi un legame molto forte tra i parlamenti rurali nazionali ed europei, e sono una parte importante della campagna ERP complessiva, con lo scambio di informazioni e idee tra di loro.



Il concetto di Parlamento rurale è stato originato dal movimento rurale svedese Hela Sverige ska leva HSSL. Il primo vero Parlamento rurale si è tenuto nel 1989. Da allora l'idea si è diffusa e, oltre al Parlamento rurale europeo, ci sono ora 13 parlamenti rurali tenuti in 12 paesi: Svezia, Estonia, Paesi Bassi, Slovacchia, Scozia, Bosnia e Erzegovina, Croazia, Lettonia, Lituania, Slovenia. Finlandia, Finlandia, Albania di lingua svedese. Nel 2019 sono attualmente previsti nuovi parlamenti rurali in Macedonia e Montenegro.

Un "parlamento rurale" non è una parte formale del governo, né è un parlamento nel senso di un organo legislativo o decisionale, ed è apolitico. 
È un processo "dal basso" di coinvolgimento e dibattito tra la popolazione rurale ei responsabili politici per consentire una migliore comprensione, politiche e azioni migliori per affrontare le questioni rurali. Si concentra sul raggiungimento di risultati pratici e basati su politiche pertinenti alle sfide e alle opportunità che le popolazioni rurali devono affrontare. Questi risultati sono monitorati e ulteriormente sviluppati nel periodo tra i parlamenti rurali.

 


lunedì 3 ottobre 2022

webinar internazionale "l'Agave (Maguey) e la sua naturalizzazione in Europa"

 

                       L'evento in programma mercoledì 12 ottobre 2022  alle ore 9,45  dal titolo "l'Agave (Maguey) e la sua naturalizzazione in Europa" si svolgera in forma live su piattaforma dedicata.

Per registrarsi

https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_RIs2oVpwSrOFA_4A3hDNrQ 





                      Dopo i saluti istituzionali  di  Dario Cartabellotta Direttore Generale dell'Assessorato regionale dell' agricoltura,  Domenico Barbuzza Presidente dell'Ente Parco dei Nebrodi,   interverranno:    S.E. l'Ambasciatore Miguel J. García Winder, Rappresentante permanente del Messico presso l'Organizzazione delle Nazioni Unite a Roma,  Mauro Mariotti Direttore dei Giardini Botanici Hanbury  dell’Università di Genova,   Rosario Schicchi Direttore dell'Orto Botanico di Palermo ,  Danilo Magliocchetti Assessore Centro Storico ed Artigianato Locale del comune di Frosinone,   Guido Bissanti Agronomo, esperto in Agro-Ecologia,    Massimo Serra,  della Struttura Complessa di Osteoncologia dell’Istituto Ortopedico Rizzoli IRCCS, Bologna, Antonella Petrocelli,  del CNR Istituto di Ricerca sulle Acque (IRSA) di Taranto.

             Le conclusioni saranno  affidate a Nino Sutera responsabile dell’ Osservatorio politiche neorurali dell'Assessorato Agricoltura della Regione Siciliana.

L'obbiettivo del webinar è quello di comprendere se l'Agave naturalizzata sul nostro territorio può essere un valore aggiunto alla biodiversità, ovvero causare squilibri a danno della vegetazione cosiddetta autoctona.

Nel webinar si affronterà l'importante tema dell'Agro-Ecologia, si traccerà il percorso storico con l'arrivo delle prime Agavi in Europa ed In Italia, si darà spazio ad un evento unico nel suo genere nel comune di Frosinone, si affronterà il tema della ricerca scientifica relazionando sulla futura attività farmacologica delle biomolecole che presenti nell'Agave sisalana potrebbero dare una speranza contro l'osteosarcoma (tumore alle ossa), in fine si parlerà delle ricerche e sulle applicazione della fibra contenuta nella pianta attualmente sotto studi applicativi nella mitilicoltura dal CNR.

 La regia sarà garantita da  Simona Orlando del Mirus Consulenti della Comunicazione, sotto il patrocinio dell'Assessorato regionale dell' agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca, Ente Parco dei Nebrodi, IRRITEC SPA, ABOCA S.p.A. Soc. Agricola ;

L’assessorato regionale all’Agricoltura, considerato il crescente interesse verso l’Agave e più in generale verso le fibre vegetali per favorire lo scambio di esperienze e conoscenze, ha avviato i lavori del Gruppo Tematico “AGAVE” all’interno della Rete Regionale Sistema della Conoscenza e dell’Innovazione in Agricoltura.

La Rete è lo strumento finalizzato alla “concertazione tecnica”, il punto di incontro e di scambio fra le esigenze dell’intero sistema (tecnico, scientifico ed economico) di un determinato settore e gli attori della ricerca scientifica e dello sviluppo rurale con l’obiettivo di recepire le esigenze del settore, condividere, indirizzare e predisporre nuove attività di ricerca e innovazione, formazione e aggiornamento tecnico, nonché della divulgazione; elaborare strategie finalizzate al miglioramento della competitività e allo sviluppo rurale. https://terra.psrsicilia.it/rete-regionale-sistema-della-conoscenza-e-dellinnovazione-il-dipartimento-aggiorna-database-inserisci-i-tuoi-dati/ 

               Evento organizzato dal Gruppo Tematico "AGAVE” istituito su proposta di un gruppo di stakeholder  dell’area nebrodea,  capitanata da Paolo Salanitro e  Vincenzo Rossitto, dalla Fondazione Mancuso, dalla Rangers International OdV, con la preziosa collaborazione di Héctor Alcántara Palacios addetto culturale dell’Ambasciata del Messico in Italia, Claudia Huerta della segreteria diplomatica messicana presso le Nazioni Unite,  Maria Martinez Diaz e la Presidente Malena Viveros  dell'Associazione Cultura Messicana in Italia, Francesca Martino Responsabile Affari Generali e Patrimonio del comune di Frosinone, Fabio Carollo Presidente del Rotaract di S.Agata di Militello, Pro Loco aps di Acquedolci, l'Associazione degli Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN).

                Si ringraziano S.E. l'Ambasciatore del Messico in Italia, Carlos García de Alba e S.E. l'Ambasciatore Miguel J. García Winder, Rappresentante permanente del Messico presso l'Organizzazione delle Nazioni Unite a Roma.      Un grazie anche al Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli, al Sindaco di S.Agata di Militello Bruno Mancuso, al Sindaco di Acquedolci Alvaro Riolo, al Presidente dell'Associazione Aurora Tomaselli, Roberto Tomaselli e quanti hanno contribuito all'organizzazione dell'evento

L’evento in programma il 12 Ottobre segue l’evento organizzato lo scorso mese di maggio https://terra.psrsicilia.it/agroindustria-e-farmaceutico-lagave-sisalana-apre-nuove-frontiere-allo-sviluppo/ 

Le Agavi sono piante in prevalenza monocarpiche, sono originarie delle zone tropicali e subtropicali del continente americano, con particolare riguardo al Messico, Indie occidentali, America meridionale, sono delle xerofite o piante xerofile ovvero vegetali adattati a vivere in ambienti caratterizzati da lunghi periodi di siccità o da clima arido o desertico, definiti genericamente ambienti xerici.

Le condizioni ambientali in cui si insediano le xerofite sono caratterizzate da terreni generalmente asciutti o permeati da acque salse e da un'atmosfera secca. Tali condizioni sono sfavorevoli alla vita delle piante normali in quanto l'aria secca intensifica la traspirazione senza la compensazione da un adeguato assorbimento idrico da parte delle radici: in assenza di adattamenti morfologici o fisiologici di tipo xerofitico, le piante vanno incontro all'appassimento temporaneo e, infine, all'avvizzimento.

Gli adattamenti xerofitici, sviluppati dall'Agave sotto l'aspetto morfologico o fisiologico, hanno lo scopo di limitare l'impatto del deficit di umidità, rallentando la traspirazione e le perdite d'acqua per evaporazione dai tessuti, oppure di attivare meccanismi fisiologici che permettono la sopravvivenza in condizioni critiche per tempi anche molto lunghi.

Di particolare importanza strategica è la fotosintesi CAM (acronimo di Crassulacean Acid Metabolism), attuata nelle Crassulaceae, nelle Cactaceae e in alcune specie di altre famiglie come quella dell'Agave, questo è un adattamento xerofitico vero e proprio perché consente lo svolgimento della fotosintesi anche con gli stomi chiusi. Nelle vie metaboliche ordinarie delle piante C3 e delle piante C4, infatti, la fotosintesi necessita dell'apertura degli stomi affinché si svolgano gli scambi gassosi (ingresso della CO2 e uscita dell'O2. In caso di chiusura degli stomi, pertanto, le piante non svolgono la fotosintesi.

Invece nelle piante a metabolismo CAM si svolge una via metabolica alternativa che rappresenta un'evoluzione adattativa del ciclo di Calvin, proprio delle piante C3. La fase luminosa e la fase buia sono infatti separate nel tempo: durante la notte la pianta apre gli stomi, permettendo l'ingresso della CO2 che sarà fissata da un acido a tre atomi di carbonio (C3), prevalentemente l'acido malico, accumulato nei vacuoli. Durante il giorno, a stomi chiusi, gli acidi C4 accumulati nel corso della notte saranno metabolizzati nel ciclo di Calvin. La via metabolica CAM ha un'efficienza fotosintetica molto bassa, tuttavia permette lo svolgimento della fotosintesi in condizioni ambientali che impedirebbero le altre vie.

Un aspetto interessante del metabolismo CAM consiste nel fatto che pur avendo una base genetica, il meccanismo è innescato dalle condizioni ambientali: la fotosintesi CAM si svolge infatti in condizioni di clima arido, ma in occasione di giornate umide, ad esempio dopo un temporale, le piante CAM svolgono il ciclo di Calvin secondo il meccanismo delle piante C3. La fotosintesi CAM, pertanto, va intesa come una risorsa metabolica integrativa che consente il proseguimento dell'attività vegetativa anche in condizioni proibitive.

Utilizzi antropici in Italia delle Agavi

Le specie di grandi dimensioni, come A. americana, si impiegano nei giardini del Sud e in Liguria come punti focali o per creare barriere difensive, mentre nel Nord si pongono in grandi vasi decorativi a sottolineare un ingresso o un vialetto, o appoggiati in cima ai pilastri del cancello, dove non temono né il freddo, se non proprio lungo e intenso, né la mancanza d’acqua. Gli esemplari più piccoli, da coltivare in vaso, sono ottimi in balcone e cortile o in casa.

In passato la Sicilia e parte della Calabria è stata interessata alla coltivazione poi interrotta dell'Agave sisalana, particolare Agave dalla quale si sfrutta in miglior modo le fibre tessili, dopo decorticazione della foglia, i maggiori impianti sono stati realizzati sull'isola di Mozia ed Acquedolci.

Attualmente si sta rivalutando la possibilità di reimpiantarla a scopo agro-industriale, di questo se ne sta occupando il Gruppo Tematico attivato dall'Assessorato.

Di contro ci sono attualmente aziende che hanno messo in commercio distillati di Agave sisalana anche in abbinamento ad altre essenze mediterranee.

In molti studi si rileva che l'Agave può in alcune condizioni naturalizzarsi sul territorio, creando anche sconfinamenti verso la vegetazione autoctona mediterranea.

L'Agave ed in particolare la specie sisalana rientrava tra le principali coltivazioni da rivendita nella cosiddetta " economia di piantaggione" unitamente  al cotone, alla gomma,  canna da zucchero, tabacco, i fichi, il riso, il kapok, ed alcune specie del genere Indigofera, utilizzate per la produzione dell'indaco.

Un' economia di piantagione è un'economia basata sulla produzione di massa di prodotti agricoli, solitamente di granaglie. L'economia di piantagione si basava sull'esportazione e sui cash crops come fonte di sostentamento.

Più lungo era il periodo di crescita e coltivazione di un prodotto e più efficiente doveva divenire una piantagione. Le economie di scala avevano una certa rilevanza quando il mercato era distante. Le coltivazioni di una piantagione solitamente dovevano essere lavorate immediatamente dopo la raccolta. Lo zucchero di canna, il tè, l'agave e l'olio di palma erano le più comuni, mentre la palma da cocco, la gomma e il cotone si prestavano ad una lavorazione più lenta

domenica 25 settembre 2022

In Italia il Parlamento Rurale Europeo

 

                              Anche in Italia il  movimento per la partecipazione  al Parlamento Rurale Europeo. Una struttura non istituzionale, non partitica, ma sicuramente politica che è già presente in quasi tutti i Paesi europei.


                                               Proprio in questi giorni,  il formale riconoscimento da parte del Parlamento Rurale Europeo (ERP) al Comitato Promotore del Parlamento Rurale Europeo in Italia   fondato da Nino Sutera, Responsabile dell'Osservatorio Politiche Neorurali e  Animatore della Libera Università Rurale dei Saperi & dei Sapori Onlus,   nel 2012

e che oggi conta 15 GAL; 12 tra associazioni e agenzie di sviluppo rurale; la Rete Rurale Siciliana – RRS; l'AIDCG - Associazione Italiana Direttori e Coordinatori dei GAL, che conta attualmente 52 GAL provenienti da 10 regioni italiane; la Consulta Nazionale dei Distretti del Cibo, che conta 38 distretti di 15 regioni italiane, nonché i singoli distretti produttivi rurali e agroalimentari, tra cui il DPOQS - Distretto Produttivo Ortofrutticolo di Qualità della Sicilia, e oltre 50 stakeholders delle aree rurali di tutta Italia, grazie al supporto  del direttore del GAL Eloro, Sergio Campanella, nonchè  segretario   Rural Parliament-Italy,


Aderisci al comitato promotore

European Rural Parliament Italy (google.com)

Cos’è il Parlamento Rurale Europeo?

Una struttura politica, ma non partitica. ‘Parlamento rurale’ non è una parte formale del governo, né è un parlamento nel senso di un organo legislativo o decisionale. Si tratta di un processo ‘bottom-up’ di coinvolgimento e dibattito tra il popolo rurale e politici, per consentire una migliore comprensione, politica più efficace e di azione per affrontare le questioni rurali. Un Parlamento rurale è un processo che fornisce opportunità per le persone con un interesse per le comunità rurali per condividere idee, prendere in considerazione i problemi e le soluzioni. Parlamento rurale permettono alle persone e decisori a lavorare insieme su questioni prioritarie per sviluppare soluzioni nuove e creative. Essi rafforzano la voce delle comunità rurali e li aiutano a influenzare le decisioni che li riguardano. Il loro successo in Europa negli ultimi 20 anni ha ispirato ad avviare un Parlamento rurale in ogni stato.

Obiettivi

 Il Parlamento europeo rurale è stato concepito per:
• Rafforzare la voce delle comunità rurali d’Europa, e per assicurare che gli interessi e il benessere di queste comunità   riflettono nelle politiche nazionali ed europee.
• Promuovere auto-aiuto, comprensione comune, la solidarietà, lo scambio di buone prassi e la cooperazione tra le comunità rurali in tutta Europa.

Perché è necessario?

150 milioni di persone, quasi un terzo della popolazione europea, vive in aree rurali. Essi contribuiscono notevolmente alle economie locali, nazionali ed europee. La loro funzione sociale e il benessere economico è di fondamentale importanza. Affrontano grandi sfide, tra cui la perdita dei giovani e dei servizi rurali in molte regioni. Il loro futuro dipende da un’azione energica da parte delle comunità rurali stesse, e le politiche  ben concepiti e l’azione da parte dei governi a tutti i livelli. Lo spirito dell’ERP è alimentato dalla convinzione che gli interessi delle comunità rurali (ossia tutte le persone che vivono o lavorano in regioni rurali) sono sottorappresentate nei dibattiti nazionali ed europei e nella definizione di politiche e programmi.

Chi vi può partecipare?

Abbiamo avviato questa iniziativa (la prima in Italia) con l’apporto di tanti che hanno a cuore le aree rurali. Intendiamo condividere un percorso per addivenire al “Manifesto della neoruralità” da presentare in occasione dell’evento pubblico nazionale, rigorosamente in Sicilia, aperto ai contributi e alla sensibilità di chi vuole contribuire a dare voce alle aree rurali.

Chi sono i  Rural  Parliamentary?

Sono i   stakeholders, chi opera nelle difficili realtà rurali e ha il diritto-dovere di rappresentare le istanze delle comunità rurali nel contesto europeo, senza i condizionamenti partitici. L’ambizioso obiettivo dei stakeholders è quello di far dialogare i portatori di interesse. Oggi, come è noto, in tanti forse in tantissimi si occupano di politiche per il territorio, ma spesso non dialogano tra di loro.

italyeuropeanruralparliament@gmail.com

sabato 10 settembre 2022

Rete Regionale Sistema della conoscenza

                                         NinoSutera

Che facciamo? 

Iniziative di animazione territoriale, informative e divulgative attraverso https://terra.regione.sicilia.it/   https://osservatorioneorurale.blogspot.com/  una chat, un gruppo tematico sulla Biodiversità, webinar, incontri e focus group, partecipiamo ai tavoli di lavoro del Misaf, della rete rurale,del crea e della rete interregionale.   


 Il percorso regionale    Rete Regionale Sistema della Conoscenza e dell'Innovazione


 Aderisci

 Rete Regionale Sistema della Conoscenza e dell'Innovazione in Agricoltura


IL SUPPORTO EUROPEO 
Il progetto modernAKIS ha l'ambizione di contribuire a rafforzare il funzionamento degli AKIS (sistemi di conoscenza e innovazione agricola) in tutta l'UE e di contribuire a realizzare un'agricoltura più modernizzata, resiliente, sostenibile e competitiva in Europa.

A questo proposito, modernAKIS accompagna gli enti di coordinamento e gli altri attori chiave del cambiamento dell'AKIS lungo i percorsi AKIS trasformativi (TAJ). Si tratta di percorsi di sviluppo delle capacità co-progettati insieme a voi, in quanto membri della rete modernAKIS, e personalizzati in base alle vostre esigenze e opportunità.

Questo sondaggio costituisce la base della valutazione annuale delle esigenze di capacità e mira a rilevare e stabilire le priorità delle vostre attuali necessità di sviluppo delle capacità per svolgere il ruolo di attori del cambiamento all'interno del vostro AKIS.

 

ModernAKIS, la modernizzazione dell'agricoltura attraverso sistemi di conoscenza e innovazione agricola (AKIS) più efficienti ed efficaci, mira a migliorare le capacità degli attori AKIS di sfruttare le risorse individuali, organizzative e sistemiche necessarie per la trasformazione verso sistemi AKIS più coerenti, efficaci ed efficienti e la transizione verso una gestione e un uso più sostenibili delle risorse naturali nell'agricoltura e nella silvicoltura.

A tal fine, verrà creata e promossa una rete europea di almeno 1.000 attori chiave dell'AKIS, tra cui organismi di coordinamento dell'AKIS, provenienti da tutti gli Stati membri dell'UE, che fungeranno da perni nella trasformazione dei sistemi AKIS verso una governance più efficace e la modernizzazione del settore agroalimentare europeo.

Il progetto rafforzerà inoltre le capacità di questi attori chiave dell'AKIS in termini di comprensione e coinvolgimento dei sistemi, consentendo loro di modificare i sistemi nel lungo termine migliorando l'AKIS.

Inoltre, creerà almeno una Community of Practice in ogni Stato membro, consentendo così ai partecipanti di agire come vettori di cambiamento nelle loro comunità. modernAKIS fornirà anche un catalogo digitale completo con nuovo know-how e almeno 80 strumenti e metodi a supporto degli attori chiave di AKIS per migliorare i flussi di conoscenza e sviluppare un AKIS ben funzionante in linea con gli obiettivi politici pertinenti, ad esempio, Green Deal, Farm2Fork, Obiettivi di sviluppo sostenibile.






 

venerdì 26 agosto 2022

Il ruolo pubblico della conoscenza in agricoltura

NinoSutera


Il sistema della conoscenza e dell'innovazione in agricoltura (in inglese, AKIS - Agricultural Knowledge and Innovation System) è un "insieme di organizzazioni e soggetti che operano in agricoltura, e di legami e interazioni fra loro, impegnati nella produzione, trasformazione, trasmissione, conservazione, recupero, integrazione, diffusione e utilizzo della conoscenza e dell'informazione, con lo scopo di lavorare sinergicamente per supportare il processo decisionale e di risoluzione di problemi e l'innovazione in agricoltura" (Röling e Engel, IT from a knowledge system perspective: concepts and issues, 1991). 

akis-glossario-sistema-della-conoscenza 


In Sicilia la migliore stagione è datata dalla L.R 73/77 che istituiva le SOAT  supportata dal Reg 270/79 che prevedeva il ruolo strategico dei Divulgatori Agricoli Polivalenti e/o Specializzati, coordinati dall'Assessorato Regionale all'Agricoltura.
 
Altri esempi, non hanno mai inciso sulle necessità del mondo agricolo, comprese strade diverse dal  ruolo pubblico e fuori del tempo in cui viviamo,  individuate dalle programmazioni 2007/2013 e 2014/2020

                                  L’olandese Roeling negli anni ’80 sottolineava come la conoscenza agricola non fosse un patrimonio dell’accademia o dei centri di ricerca, ma sia il combinato di una miriade di detentori di conoscenze che interagiscono, il cosiddetto Sistema di Conoscenze e Innovazione Agricola. Le crisi dell’agricoltura convenzionale, gli effetti collaterali della rivoluzione verde, l’inquinamento, etc. hanno spinto a teorizzare e praticare forme partecipative di ricerca applicata (ovviamente non di base), in cui le conoscenze degli agricoltori sono valorizzate. La necessità di percorrere vie nuove e diverse (il recupero della biodiversità, l’agricoltura biologica, l’agricoltura sociale, la vendita diretta, lo sviluppo rurale multisettoriale, ecc.), unitamente alla constatazione che l’agricoltura produce anche beni pubblici (protezione del suolo, paesaggio, assorbimento CO2, habitat naturali) spinge a cercare anche nuovi modelli di divulgazione e di consulenza, con regia  a carico del pubblico. Ecco quindi che negli ultimi tempi, nella stampa internazionale e anche negli ambienti più market oriented (USA, Olanda, Banca Mondiale, ecc.) vi è una riscoperta del ruolo pubblico nella divulgazione e consulenza, Si parla sempre di più di tecnici che siano animatori e facilitatori, che favoriscano la formazione di gruppi e di reti, veri rispetto alle esigenze del mondo agricolo, collegando ricerca, pratica e istituzioni, stimolando così una crescita “dal basso verso l’alto” e la messa a punto di innovazioni appropriate (tecniche, organizzative, individuali e di gruppo, etc.).
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Negli ultimi anni l’espressione “beni pubblici” ha guadagnato
popolarità nell’UE e non solo. Nonostante ciò, attorno a tale
espressione sembra che aleggi  un’aura di vago
mistero.
Cosa si intende per “beni pubblici”? In che modo i beni
pubblici si distinguono dai “beni privati”? Fino a che punto si
dovrebbe rigorosamente definire quest’espressione? E qual è il
rapporto tra beni pubblici e politiche pubbliche?
Se si prende come punto di partenza (possibilmente con le
opportune precisazioni e i dovuti distinguo) la nozione che
riconosce nei beni pubblici tutti quei beni che apportano
benefici alla collettività e che non possono essere acquistati
sul mercato, il nesso con la politica di sviluppo rurale dell’UE
appare evidente.

Aspetti quali la salute e la qualità dell’ambiente rurale e della
campagna, oltre che la vitalità e la vivacità delle zone rurali,
rappresentano interessi palesemente vitali per la società nel
suo complesso. E tali condizioni non si possono facilmente
garantire attraverso i mercati: ecco perché la politica deve
intervenire per colmare questa lacuna. Altrimenti la produzione
di questi beni pubblici sarà sistematicamente limitata e, in
alcuni casi, potrebbe addirittura esaurirsi quasi del tutto.
È evidente, quindi, che la politica di sviluppo rurale
rappresenta un fattore vitale per l’erogazione di beni pubblici
nelle aree rurali, per esempio perché accorda incentivi
per la realizzazione di azioni ambientali, perché forma un
considerevole capitale fisico e umano e mobilita i talenti e le
energie delle popolazioni locali, che investe nelle risorse immateriali

 Perché è necessario elaborare politiche che prevedano
l’assegnazione di ingenti risorse di bilancio a favore dell’agricoltura,
della silvicoltura, dello sviluppo rurale e della gestione del territorio
in Europa? Cosa spera di ottenere la società con questi interventi?
La risposta sempre più frequente a queste domande è che l’obiettivo
ultimo di tali azioni è garantire la produzione di beni pubblici.  
  

 Cosa si intende per beni pubblici?

L’espressione “beni pubblici” è stata coniata dagli economisti per
indicare un insieme di beni, servizi e altri fattori di interesse per la
società che non possono essere forniti attraverso il mercato, ossia
attraverso la normale interazione di domanda e offerta. I mercati si
sono dimostrati il meccanismo più efficace di incontro tra domanda
e offerta di beni e servizi privati, come ad esempio gli alimenti e
le bevande. Esistono tuttavia altri beni e servizi ai quali la società
umana attribuisce un certo valore e che desidera ottenere, ma
che il mercato non può offrire. Questi beni e servizi sono noti nella
letteratura economica come “beni pubblici” e comprendono beni
ambientali come la biodiversità o i paesaggi culturali.
Per definizione i beni pubblici possiedono due importanti
caratteristiche. In primo luogo, sono beni “non rivali” nel consumo,
nel senso che il loro consumo da parte di un individuo non implica
l’impossibilità per un altro individuo di consumarlo a sua volta. In
secondo luogo, sono “non escludibili”, nel senso che, una volta che il
bene pubblico è stato prodotto, è impossibile impedirne la fruizione
da parte di altri consumatori.
Proprio per queste caratteristiche i mercati non funzionano nel caso
dei beni pubblici, perché non ci sono motivi forti che inducano la
gente a pagare per poterne fruire. Al tempo stesso, mancano gli
incentivi per la fornitura di tali beni, poiché chiunque decidesse di
produrli non ne ricaverebbe alcun compenso. Ne deriva il potenziale
rischio di una sottoproduzione di beni pubblici.
Di conseguenza, se la società ha bisogno di un particolare bene
pubblico che non è erogato in quantità sufficiente, la sua produzione
deve essere garantita da politiche pubbliche intese ad assicurare un
livello appropriato di fornitura del bene, in linea con la domanda.
Quando il mercato non è in grado di soddisfare la domanda,
devono essere attuate politiche pubbliche che incentivino l’azione
necessaria. Ciò a sua volta richiede la definizione di chiare norme
come punto di partenza di un’azione ammissibile o, in molti casi, il
ricorso a fondi pubblici per incentivare l’offerta.

In Europa l’agricoltura non solo è responsabile della fornitura di
prodotti alimentari e materie prime, ma occupa anche il 40% circa
del territorio totale. Di conseguenza, esercita un potente influsso
sullo stato dell’ambiente rurale e sulle opportunità di una sua
fruizione. In Europa le zone autenticamente selvagge sono quasi
del tutto scomparse, per cui la qualità dell’ambiente dipende
pesantemente dalle modalità con cui è gestito il territorio.

Rafforzamento delle capacità

Rafforzare le capacità significa sviluppare le competenze e le
conoscenze dei gestori del territorio e, più in generale, delle
comunità rurali. Tale misura si prefigge inoltre l’obiettivo di stimolare
e consolidare reti sociali ben funzionanti e la partecipazione attiva
della comunità. Tutto ciò è fondamentale per garantire nel lungo
termine il coinvolgimento degli attori rurali nell’erogazione di beni
pubblici, di tipo sia ambientale sia sociale. In effetti, il rafforzamento
delle capacità è indispensabile per rincalzare la sostenibilità delle
comunità rurali e può essere estremamente utile per dar vita a un
cambiamento comportamentale di più lungo termine.
Nell’ambito delle politiche di sviluppo rurale esiste tutta una varietà
di misure che possono essere utilizzate per rafforzare le capacità.
Tra queste si annoverano le misure in favore della consulenza
e della formazione, specificatamente mirate al potenziamento
delle capacità nella comunità agricola, per esempio tramite corsi di
formazione per l’acquisizione di tecniche di gestione ambientale,
e servizi di consulenza sull’uso sostenibile delle risorse e sulla
conservazione della qualità delle risorse idriche, della funzionalità
del suolo e della biodiversità dei terreni agricoli. Rivestono inoltre
un ruolo fondamentale aspetti quali il miglioramento del benessere
degli animali nelle aziende agricole, l’aumento della disponibilità di
acqua e la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra.



Biodiversità sui terreni agricoli
Nel tempo molte specie animali e vegetali selvatiche hanno condiviso il territorio con la
produzione agricola. Al giorno d’oggi, tuttavia, con l’intensificarsi dell’agricoltura, la biodiversità
dei terreni agricoli dipende oggi pesantemente dalla presenza di zone a bassa intensità di
sfruttamento o di aree naturali attorno alle aziende agricole, come fasce di terreno incolto tra i
campi, muretti o siepi, strade interpoderali, fossati e stagni. Queste aree forniscono rifugio, cibo
e siti di riproduzione a uccelli, mammiferi e insetti, oltre che le condizioni ideali per la crescita di
fiori e altri tipi di piante autoctone. La biodiversità dei terreni agricoli comprende anche la ricca
diversità genetica delle razze locali di bestiame e delle varietà di colture, molte delle quali si
sono straordinariamente adattate ai suoli, alla vegetazione e al clima delle rispettive regioni.

Qualità dell’acqua e disponibilità delle risorse idriche

L’uso di fertilizzanti, erbicidi e antiparassitari per migliorare la produzione agricola è ormai
una pratica comune, che tuttavia può avere enormi ripercussioni sulla qualità delle acque
superficiali e delle falde acquifere. È importante trovare il modo di ridurre le quantità di nitrati,
fosfati e altri rifiuti agrochimici che si riversano nei corsi d’acqua e nelle falde acquifere, in modo
da proteggere le risorse d’acqua potabile e contribuire alla biodiversità di fiumi e zone umide.
Poiché l’agricoltura è uno dei settori che maggiormente sfrutta le risorse idriche, soprattutto
per l’irrigazione di colture di alto pregio e per la produzione di frutta e ortaggi nelle zone più
aride d’Europa, uno dei principali problemi al centro di numerosi interventi è quello di garantire
un utilizzo più efficiente e sostenibile dell’acqua, per garantire la disponibilità di risorse idriche
per tutti.

Funzionalità del suolo

Il suolo è un elemento indispensabile per tutte le forme di produzione agricola. Un suolo
adeguato possiede una buona struttura, sufficiente materia organica ed è resistente all’erosione
da parte del vento o dell’acqua. La maggior parte delle pratiche agricole genera ripercussioni
sulla funzionalità del suolo, ma quest’ultima può essere preservata ricorrendo ad appropriati
metodi di produzione agricola.

Stabilità del clima – aumentare lo stoccaggio del carbonio e
ridurre le emissioni di gas a effetto serra

Per stabilizzare il clima del pianeta è importante liberare una parte di CO2 finora accumulata
nell’atmosfera. Le piante accumulano CO2 con estrema efficacia e i metodi agricoli che
prevedono la conservazione di un manto vegetale permanente e un ritorno dei rifiuti vegetali
nel suolo rappresentano un buon meccanismo per “ripulire” l’atmosfera dal carbonio.
I pascoli permanenti, infatti, sono in grado di immagazzinare carbonio in pari quantità rispetto
alle foreste. Oltre a migliorare lo stoccaggio del carbonio, l’agricoltura può anche contribuire a
ridurre le emissioni di gas a effetto serra di cui è responsabile.

Resistenza agli incendi e alle inondazioni

Soprattutto negli Stati membri dell’Europa centrale e meridionale, la corretta manutenzione
dei pascoli può costituire un’importante barriera alla diffusione degli incendi boschivi e
ridurre il rischio di incendio in impianti permanenti come gli oliveti. In futuro, la capacità
dei terreni agricoli di assorbire le precipitazioni eccessive e di immagazzinare le acque di
esondazione sarà un fattore sempre più rilevante, nella misura in cui i cambiamenti climatici
acuiscono i rischi di inondazione nelle zone urbane.

Paesaggi agricoli

Per migliaia di anni la pratica agricola ha modellato, e continua a modellare ancora oggi,
i caratteristici paesaggi agricoli europei, dai pascoli alpini ai paesaggi a terrazze, dalle
“dehesas” ai frutteti, dalle pianure alluvionali ai paesaggi a mosaico dei campi coltivati
alternati a praterie. Tuttavia, anche se molti modelli di sfruttamento del suolo e molti aspetti
tradizionali e caratteristici del paesaggio locale non sono più essenziali per i metodi agricoli
moderni, mantenerli in vita è essenziale se si vuole preservare la diversità di questi paesaggi
culturali. La protezione della diversità dei paesaggi agricoli è importante per mantenere
l’attrattiva esercitata dalle zone rurali come luoghi residenziali o destinazioni turistiche.

Vitalità rurale

Nell’UE-27 le zone rurali sono estremamente diversificate in termini di sfruttamento del
territorio, popolazione, prosperità, lingua, patrimonio culturale e tradizioni. Per garantire
la vitalità delle zone rurali è necessario assicurare opportunità di lavoro, un livello minimo
di servizi e infrastrutture, e disporre inoltre di buone reti sociali e di capacità umane per
sostenere e promuovere questi valori, con l’obiettivo ultimo di salvaguardare nel lungo
termine la vitalità e l’attrattiva delle zone rurali come luoghi in cui vivere, lavorare e recarsi in
visita. Il territorio, la natura del
paesaggio circostante, il clima e altri fattori naturali concorrono tutti alla comparsa di costumi,
tradizioni e forme di identità delle zone rurali. L’agricoltura può contribuire a sostenere la vitalità
rurale grazie al ruolo che la popolazione rurale, le attività rurali e le tradizioni ad essa associate
svolgono in queste zone. E i vantaggi di questa interazione sono vicendevoli. Se le zone rurali
rimangono economicamente e socialmente vitali, ciò a sua volta può favorire il proseguimento
di attività economiche come l’agricoltura e la silvicoltura, il che a sua volta è importante per
assicurare l’erogazione di beni pubblici ambientali dai quali dipendono numerosi settori, come
il turismo rurale e le attività ricreative.

Sicurezza alimentare

Se è vero che il cibo è un bene privato, altrettanto certo è che il mercato non assicura la
disponibilità di prodotti alimentari in qualsiasi momento e ovunque. È quindi necessaria
un’azione deliberata per garantire la fornitura di prodotti alimentari nel lungo termine a
livello europeo o globale. A tal fine è indispensabile mantenere in futuro la capacità di
produrre cibo in maniera sostenibile attraverso una gestione appropriata dei suoli e delle
altre risorse e la salvaguardia delle necessarie competenze.






Post in evidenza

C’è la Sicilia nel Menù del film gastronomico

NinoSutera C’è la Sicilia nel Menù del film gastronomico                                               Regione Enogastronomica d’Europa 20...