I cambiamenti ambientali e sociali stanno profondamente colpendo i sistemi agroalimentari euromediterranei e le risorse idriche. Pratiche agricole insostenibili, mancanza di acqua, oltre lo sfruttamento delle risorse naturali, dei nuovi comportamenti di stile di vita (dieta, attività fisica e socio-culturale) bassa redditività dei piccoli proprietari, stanno sfidando lo sviluppo sostenibile e sano, con grandi impatti sulle nostre società.
martedì 9 maggio 2017
PRIMA- PARTNERSHIP DI RICERCA E INNOVAZIONE NELL'AREA MEDITERRANEA
1° EDIZIONE, SICILIA CIBO BENESSERE
Venerdì 19 Maggio 2017 dalle 11.00 alle 20.00
Istituto dei Ciechi — Opere Riunite I. Florio e F. ed A. Salamone, Via Angiò 27, Palermo
L’evento è patrocinato dall’Assessorato Regionale della Salute, dalla Settimana delle Culture Città di Palermo e dall’Istituto dei Ciechi I. Florio e S. Salamone, con la collaborazione del l'Ente Sviluppo Agricolo, del Consorzio Ballatore, di Mulini del Ponte, di Sicilì, e dell'Osservatorio di NeoRuralità, e della Libera Università Rurale dei Saperi & Sapori Onlus
Tutti i concorrenti avranno il compito di riproporre le ricette della tradizione gastronomica siciliana in chiave più salutista, senza sacrificare il sapore dei piatti tipici del territorio, che dovranno arricchire di gusto sano e genuinità. Un ruolo principe nella tavola di “Sicilia Cibo Benessere 2017” lo avranno i grani antichi di Sicilia.
Il prestigioso evento mira a promuovere “la cultura e l'arte culinaria siciliana” ed il patrimonio dei nostri prodotti che dominano la piramide alimentare della Dieta Mediterranea. L'evento permetterà l'incontro tra produttori, chef, amatori, pubblico, tecnici professionisti di alimenti, nutrizione e salute, e metterà in rilievo la responsabilità di diverse professionalità coinvolte nel settore della tutela della salute attraverso la nutrizione. Offrirà ai professionisti Chef la possibilità di partecipare ad un percorso di cucina sana, permettendo loro di confrontarsi, rinnovarsi e dimostrare la propria professionalità e creatività anche in questo nuovo mercato, quello del cibo come medicina e fonte di quotidiano benessere.
Il tutto sarà guidato da una giuria di esperti professionisti della salute, del benessere e della cultura, che affiancando i partecipanti, fornirà le giuste indicazioni per garantire un equilibrato apporto nutrizionale del piatto preparato e le adeguate osservazioni su quali parametri esaltare in cucina per favorire il cambiamento di stile di vita nei consumatori.
Un progetto che si propone di consolidare il percorso di cambiamento della cultura culinaria siciliana, senza trascurare la tipicità del gusto delle ricette tradizionali isolane, per riproporle in una chiave più salutista, facendo conoscere al mercato piatti, menù e ricette dal gusto tipico mediterraneo, siciliano, ma più sano.
L'obiettivo è concepire le nostre cucine come un luogo dove ogni giorno si praticano i concetti alla base dello sviluppo sostenibile per l’Uomo e per il Pianeta…
Ma ci sarà anche spazio per la bellezza, non solo per le bontà....i partecipanti alla kermesse “Sicilia Cibo Benessere 2017” delizieranno occhi e palati con degustazioni di piatti tipici della ristorazione siciliana e della dieta mediterranea riproposti in versione “equilibrata” ed «appetibile». La kermesse avrà il merito di svelare come l’arte culinaria, al ristorante ed in casa, non può rinunciare alla ricerca, alla creatività, alla qualità, al gusto ed al valore nutrizionale degli alimenti, alla salute.
giovedì 4 maggio 2017
Il futuro dell’agricoltura è nel ritorno alle radici
lunedì 1 maggio 2017
Clarissa Marchese è Ambasciatrice dell'Identità Territoriale
LA MISS ITALIA CLARISSA MARCHESE è AMBASCIATRICE DELL'IDENTITA' TERRITORIALE
Tutta Ribera in festa per rendere omaggio a Clarissa Marchese, la neo Miss Italia, che è stata accolta al palazzo municipale e che è stata festeggiata in piazza Giovanni XXIII dai riberesi e dai cittadini dei centri vicini che hanno voluto rendere omaggio alla più bella ragazza d’Italia.
Il primo cittadino ha consegnato nelle mani di Clarissa le chiavi della città La Libera Università Rurale dei Saperi & Sapori mentre ha consegnato la pergamena di riconoscimento “Ambasciatrice dell’Identità Territoriale” del GeniusLoci De.Co. un filo conduttore con Miss Italia 2012 Giusy Buscemi che lo scorso anno ha ricevuto l’ambito riconoscimento.
La Miss, affascinate più che mai, è stata accolta al palazzo di città, nella sala consiliare, dal sindaco Carmelo Pace, da assessori, consiglieri comunali, rappresentanti di istituzioni varie e tutti i sindaci del comprensorio. La Miss, particolarmente emozionata e commossa, ha tagliato la grande torta che, con i colori nazionali, raffigurante la Marchese e la Buscemi.
In piazza, a fianco del municipio, accanto al palco, è stata allestita una grande torre, quella del castello di Poggiodiana, la quale è stata ricoperta da una fascia tricolore, quella di Miss Italia. Poi una festa cittadina, con immagini della serata di Jesolo, con la vittoria di Clarissa, fotografie e testimonianze varie delle amiche, musiche di gruppi di giovani locali per celebrare l’evento. I ringraziamenti sentiti di Clarissa Marchese a quanti l’hanno votata e a quelli che in queste settimane le sono stati vicini. Non potevano mancare i tradizionali fuochi d’artificio che hanno illuminato a giorno la città.
sabato 29 aprile 2017
venerdì 28 aprile 2017
Alla Preside Prof.ssa Rosanna Conciauro il riconoscimento di “Custode dell’Identità Territoriale” del percorso Borghi GeniusLoci De.Co
nucciatornatore
Con la consegna del riconoscimento di “Custode dell’Identità Territoriale” del percorso Borghi GeniusLoci De.Co. alla Preside Prof.ssa Rosanna Conciauro si è concluso, nei saloni dell’IPSEOA Virgilio Titone di Castelvetrano, il X° CONCORSO INTERNO DI CUCINA
"GeniusLoci De.Co. è un processo culturale di valorizzazione del territorio e al francese “terroir” preferiamo il latino “genius loci” un equilibrio di forze ed energie caratteristico di un luogo definito e pertanto irripetibile.
Il percorso Borghi GeniusLoci De.Co., prevede un modello, dove gli elementi essenziali di relazionalità sono Territorio-Tradizioni-Tipicità-(intesa come specificità)Tracciabilità e Trasparenza, che rappresentano la vera componente innovativa.
Il format GeniusLoci De.Co. è un percorso composto da 12 steps tra questi il appunto riconoscimento di “Custode dell'identità Territoriale”.
Il X° CONCORSO INTERNO DI CUCINA è stato un concorso leale, organizzato in maniera impeccabile dai Docenti e Collaboratori dell’Istituto,una giornata inedita, destinata ad essere ricordata a lungo, un concentrato di didattica, ricerca e promozione dell’identità territoriale, dove i partecipanti hanno interpretato in maniera insuperabile il tema adottato durante il concorso “I GRANI ANTICHI INCONTRANO IL PESCE AZZURRO E LE VERDURE DELL’ORTO”attraverso TERR@ (Territorio Enogastronomia Risorse Rurali e @mbientali) format ideato dell’Osservatorio di Neoruralità.
giovedì 27 aprile 2017
La Banca delle terre agricole
martedì 25 aprile 2017
Necessità, status symbol,o sogno proibito. Néo-ruraux
.
Oggi sono quasi ventitré milioni gli italiani (il 40% del totale) che vivono in comuni definiti rurali (con meno di trecento abitanti per chilometro quadrato): circa cinquecentomila in più rispetto a dieci anni fa. Il territorio italiano è di 30 milioni di ettari: 12,7 milioni sono coltivati, 10,5 milioni sono costituiti da boschi, 2,7 milioni è fatto di città.
Per il sociologo Corrado Barberis, autore del libro La rivincita delle campagne (Donzelli): «Per i protagonisti dell’esodo, cinquanta, sessant’anni fa, la città era il paradiso: coppie costrette a vivere in ammucchiata si amarono in riservatezza; le donne decisero cosa mangiare senza chiederlo alla suocera; perfino la fede fu praticabile senza il controllo del parroco. Poi ci si è accorti che, se si ricreano alcuni aspetti dell’antica società fuori del suo contesto di miseria, le persone con cui si litigava erano quelle con cui si scherzava e rideva; l’occhio che faceva i conti nelle tasche del vicino era quello che lo proteggeva anche dai ladri».
I GRANI ANTICHI INCONTRANO IL PESCE AZZURRO E LE VERDURE DELL’ORTO
X° CONCORSO INTERNO DI CUCINA
all’IPSEOA Virgilio Titone di Castelvetrano
All’evento hanno partecipato Rosanna Conciauro Dirigente Scolastico, On Bartolo Fazio Presidente di IDIMED, Serafina di Rosa dei Borghi GeniusLoci De.Co., Giuseppe Russo Direttore del Consorzio Ballatore, Giuseppe Bivona Presidente dell'Università Rurale dei Saperi&dei Sapori Onlus, Francesca Cerami Segretaria Generale di IDIMED, Melchiorre Ferraro di Biofarm, Francesca Capizzi Giornalista, Nino Sutera Coordinatore dell’Osservatorio di NeoRuralità dell’EnteSviluppoAgricolo.
per Giornale di Sicilia
https://unirurale.blogspot.it/
lunedì 24 aprile 2017
domenica 23 aprile 2017
2014 AGRICOLTURA SOCIALE FIRMATO PROTOCOLLO D'INTESA
2014
Protocollo d’intesa Ministero Giustizia-Assessorato Agricoltura-ESA (CampoCarboj)
su agricoltura sociale per reinserimento detenuti siciliani
Thomas Alva Edison
Palermo
Si è tenuta presso la Presidenza della Regione, sala Alessi, una
cerimonia per la sottoscrizione del Protocollo d’Intesa tra il
Ministero della Giustizia e l’Assessorato dell’Agricoltura per attivare un
nuovo progetto sperimentale di agricoltura sociale per il reinserimento di
alcuni detenuti dei penitenziari di Sciacca, Castelvetrano e Trapani.
Erano presenti diverse autorità
del mondo politico e personalità di spicco nella lotta per la legalità, tutti
convenuti a testimoniare un evento che non ha precedenti nel nostro paese e
che, realizzato in una terra difficile come la Sicilia, farà da esempio
trainante per il resto d’Italia.
Il progetto, fortemente voluto
da Dario Cartabellotta, è nato da
una stretta collaborazione tra l’Assessorato dell’agricoltura, il Ministero
della Giustizia, attraverso il Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria,
e l’Ente di Sviluppo Agricolo. Il suo scopo principale è
non solo valorizzare il territorio siciliano, ma farlo concedendo anche la
possibilità a una parte dei detenuti siciliani di affrontare un percorso di
recupero che permetta loro di reinserirsi nella società come dei soggetti
nuovi. Il programma fornirà, dunque, l’opportunità di
occupare i più meritevoli tra i detenuti dei suddetti penitenziari siciliani
presso l’azienda agricola sperimentale “ Campo Carboj”. L’ azienda, di
circa 16 ettari, è dislocata nelle vicinanze degli stessi penitenziari e, di
proprietà dell’E.S.A.(Ente Sviluppo Agricoltura), è stata concessa dalla
Regione Siciliana in comodato d’uso gratuito al Dipartimento
del’amministrazione penitenziaria per la realizzazione del progetto.
Alla cerimonia di sottoscrizione del Protocollo d’ Intesa sono intervenuti, tra gli altri, Dario Cartabelotta, il Capo del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria Giovanni Tamburino, il Sottosegretario di Stato alla Giustizia Giuseppe Beretta, il Provveditore regionale per l’Amministrazione penitenziaria Maurizio Veneziano, il Procuratore Leonardo Agueci, il Commissario straordinario dell’E.S.A. Francesco Concetto Calanna, Pippo Cipriani, ex sindaco di Corleone e stretto collaboratore di Cartabellotta, ha presentato il progetto, mostrando grande trasporto e competenza, e ha fatto poi da moderatore degli interventi delle personalità presenti.
Il primo ad aprire il dibattito è stato Dario Cartabellotta, che ha spiegato le finalità principali del programma partendo dal contesto della nostra regione: Questo programma scaturisce da due aspetti fondamentali della nostra regione: la “Banca della Terra” e l’agricoltura sociale. Il progetto della “Banca della Terra” con qualche reminiscenza storica ci riporta alla riforma agraria dei fratelli Tiberio e Caio Gracco. Con esso si è voluto fare un’operazione di riassegnazione delle terre del demanio pubblico che per migliaia di ettari risultano abbandonate. I progetti sociali sono invece quelli che sono stati codificati dalla norma sull’agricoltura sociale e che partono da un concetto fondamentale: la campagna con funzione terapeutica e riabilitativa . Quindi l’assegnazione delle terre da gestire e coltivare in un programma di agricoltura sociale può aiutare i detenuti e gli ex detenuti nella riabilitazione.
E’ poi intervenuto Giovanni Tamburino
che ha spiegato l’importanza del programma sperimentale per i detenuti e la
società stessa: Oggi stiamo per attuare una vera e propria
sperimentazione, parlo di sperimentazione perché, forse per la prima volta in
Italia, ci accingiamo a svolgere un’attività che è stata definita agricoltura
sociale .Agricoltura sociale significa appunto valorizzazione del territorio,
di un territorio sfruttato non a sufficienza,una valorizzazione ottenuta
attraverso il reinserimento di soggetti che si trovano in situazioni difficili
e hanno un’occasione di miglioramento. Ora in questa sede io voglio ribadire il
ruolo forte che l’iniziativa e l’attività lavorativa rappresenta quale
strumento d’attuazione del mandato costituzionale e delle norme di ordinamento
penitenziario. L’inserimento attraverso il lavoro è infatti ciò che incide più
di ogni altro elemento sul fenomeno della devianza e può arrivare a ricollocare
nella comunità dei cittadini nuovi e diversi da quelli che hanno commesso il
reato, pronti a contribuire alla crescita economica e sociale del paese. Ma la
peculiarità di questa iniziativa risulta anche sotto un altro profilo, poiché
l’agricoltura ripropone la riscoperta di valori antichi, quali il rispetto per
l’ambiente, la produzione di ricchezza primaria e la cultura della salute attraverso
la genuinità dei cibi.
L’argomento è stato ulteriormente
approfondito da Giuseppe Berretta che ha illustrato più nel dettaglio la
situazione di emergenza carceraria attuale: Noi ci troviamo ad operare
all’indomani della conversione di un decreto legge, finalizzato a tentare di
risolvere o quantomeno affrontare l’emergenza carceraria. Un’emergenza
gravissima rispetto alla quale c’è stato un richiamo da parte della Corte
Europea dei diritti dell’uomo e del Presidente della Repubblica. Il governo si
è attivato, considerando e ascoltando chi nel mondo del carcere ha
operato, e come primo e fondamentale strumento ha individuato la liberazione
anticipata speciale, consigliata già da tempo dal Presidente Tamburino. Però,
affrontare l’emergenza carceraria non può significare soltanto ridurre il
numero dei detenuti, è necessario accompagnare la riduzione progressiva del
numero dei detenuti con una serie di misure che rieduchino il detenuto e gli
permettano il reinserimento sociale e lavorativo. Questa è una prima
opportunità e tanti altri progetti sono già stati messi in campo da parte
dell’amministrazione penitenziaria per raggiungere questo obiettivo.
Anche Maurizio Veneziano è intervenuto
con dati concreti sulle condizioni dei carceri siciliani e ha ribadito
l’importanza delle misure riabilitative: Se immaginate che
quotidianamente un detenuto costa 116 euro, se questo dato lo applichiamo ai
sessantaduemila detenuti presenti in Sicilia, abbiamo un costo giornaliero di
720000 euro, che calcolato per un intero anno arriva a 280 milioni di euro.
Allora è un costo che non va sottovalutato, che ci spinge a lavorare per
evitare la recidiva. Le statistiche ci dicono infatti che i soggetti, che hanno
scontato parte della pena in misure alternative alla detenzione, hanno un passo
di recidiva abbondantemente minore. Ecco perché crediamo tanto in questo
progetto, perché la rieducazione si concretizzi attraverso l’attività
lavorativa. Antonio Ragonesi ha poi parlato di una crescente collaborazione con
gli Enti locali per diffondere questo genere di iniziative in tutto il territorio
italiano.
Il dibattito è proseguito con
l’intervento di Leonardo Agueci, che ha definito il progetto un’iniziativa di
lotta contro la Mafia, affermando: Noi constatiamo che i personaggi
emergenti nelle organizzazioni mafiose provengono abitualmente da precedenti
esperienze carcerarie, magari per reati di non particolare gravità. Le stesse
esperienze carcerarie comportano la frequentazione di una sorta di “scuola di
mafia” all’interno del carcere. Dunque avviene che persone, che potrebbero
avere un destino diverso e che potrebbero considerare tale esperienza come una
parentesi della loro esistenza, si trovino piuttosto ad essere condotti verso
un futuro molto più radicato nella cultura mafiosa. Ora è chiaro che questo
circuito va interrotto e l’iniziativa di cui oggi stiamo discutendo è
estremamente importante, perché può fornire a tante persone, che si trovano a
vivere l’esperienza carceraria, un’alternativa effettiva rispetto al destino di
inserimento nell’ambito del circuito mafioso.
E’ poi intervenuto Francesco Concetto Calanna che ha illustrato le caratteristiche peculiari dell’azienda agricola sperimentale “Campo Carboj”: In quest’azienda di eccellenza noi facciamo innovazione e sperimentazione, dove stiamo realizzando una grande “banca del germoplasma, dove la più grande ricchezza è la biodiversità, che noi oggi mettiamo al servizio anche di una funzione sociale, che è il recupero del detenuto.“Campo Carboj” è nato nel lontano 1958 per la formazione degli agricoltori che dovevano imparare a utilizzare meglio le acque al fine di produrre di più e di aumentare le loro ricchezze. Ora, con questo nuovo progetto, le attività che verranno svolte dai detenuti sono legate al lavoro manuale,indispensabili considerato lo stato in cui versa l'azienda.
In conclusione Antonio Ingroia ha
ribadito l’importanza del progetto per la riabilitazione del detenuto: La legalità deve avere
non soltanto il volto della repressione, dell’azione penale, ma
anche il volto umano della giustizia. Attraverso la riabilitazione del
detenuto, lo Stato deve avere un volto di promozione della persona. A tal
proposito mi fa particolarmente piacere che vengano coinvolti nel progetto due
istituti penitenziari del territorio di Trapani, dove sto andando a insediarmi
come nuovo Commissario.
Al termine degli interventi, si è proseguito con la sottoscrizione del Protocollo d’Intesa, con grande gioia e soddisfazione da parte di tutti i presenti e soprattutto di chi ha tanto lavorato perché questo progetto così importante si potesse realizzare.
Come è nata l’idea di questo programma
sperimentale di agricoltura sociale?
Quest’idea è nata da un momento in cui
ci si è incontrati e abbiamo parlato, ad essere sinceri è stato il Alfonso
Sabella che ha richiesto un intervento che potesse aiutare questo settore. Come
ho già detto, noi all’interno dell’ispettorato di Trapani svolgiamo già questa
funzione, perché il Tribunale di Trapani ci ha mandato alcuni detenuti. Le dirò
che all’inizio, essendo la prima volta, non sapevamo cosa fare e
come comportarci, eravamo un poco confusi. Poi abbiamo visto invece che,
trovando loro delle occupazioni e inserendoli in un contesto lavorativo,
abbiamo avuto anche dei benefici dalla loro presenza. Per cui a partire da
questa esperienza e dalla richiesta manifestata dal dottor Sabella, si è
iniziato a ragionare su quali erano le aziende che avevamo e di comune accordo
con l’E.S.A. abbiamo deciso di scommettere sull’azienda agricola “Campo
Carboj”. E’ un primo progetto in cui riponiamo molte speranze di fare un buon
lavoro tutti insieme.
Serviranno dei fondi iniziali per far
partire il progetto? Sono già state stabilite le tempistiche di attuazione?
In questo momento non abbiamo parlato di
fondi, in questo momento dobbiamo parlare di cosa fare all’interno di questo
progetto e come inserire i detenuti. Non penso che ci saranno fondi aggiuntivi,
poiché l’E.S.A. già dispone dei propri fondi ed è molto il lavoro materiale che
questi soggetti dovranno svolgere all’interno di un progetto generale. Comunque
l’amministrazione individuerà le giuste risorse se ce ne sarà bisogno, ma a
volte si fanno cose senza denaro, solo con il lavoro e la buona volontà e si
hanno anche risultati migliori.
Dario Cartabellotta
Questo nuovo progetto fa parte delle
misure attuate per rilanciare e riqualificare l’agricoltura siciliana. In che
modo potrà favorire l’agricoltura e le aziende agricole siciliane?
Questo rientra nella valorizzazione
dello spazio rurale di tutta l’aria interna della Sicilia, della Campania e di
altre regioni del meridione, che mette la terra al centro delle attività. Noi
abbiamo fatto la legge sulla “Banca della Terra”, in modo tale che le terre
pubbliche non vengano più lasciate abbandonate, ma date ai giovani, alle
cooperative o utilizzate per progetti come questo. In questo modo si ha
la possibilità di sviluppare quest’attività, perché l’inclusione
sociale oggi è diventata un tema in cui sviluppare anche queste attività.
Inoltre poiché l’uomo oggi tende a cercare quel benessere psicofisico che in
una serie di luoghi gli manca, abbiamo anche previsto la norma sull’Agricoltura
Sociale, centrata sulla funzione terapeutica che campagna riveste.
Giuseppe Berretta
La firma di questo Protocollo d’Intesa
per supportare la riqualificazione dei detenuti è un gran risultato per il
sistema della giustizia italiana. Lei cosa ne pensa?
Io credo che sia davvero importante,
dopo tanti mesi che ci siamo occupati fondamentalmente dell’emergenza
carceraria. Ora è giusto cominciare ad occuparsi anche di come assicurare una
rieducazione e quindi un reinserimento dal punto di vista lavorativo di chi,
avendo commesso degli errori e avendo pagato un prezzo dal punto di vista della
pena carceraria, però deve essere messo nelle condizioni di un pieno
reinserimento nella società.
Un progetto del genere quindi che
possibilità offre ai detenuti di un futuro reinserimento sociale e lavorativo
alla fine della pena?
Noi, in tal senso, pur nella condizione
di difficoltà e ristrettezze dal punto di vista delle risorse, abbiamo fatto
una scelta molto chiara: abbiamo prorogato gli incentivi, finanziato di nuovo
le borse-lavoro per i detenuti e questa di oggi è un’ulteriore iniziativa di
estrema importanza. Noi, sul tema del lavoro, come strumento per l’effettivo
reinserimento e supporto fondamentale per l’affermazione della dignità della
persona, abbiamo fatto scelte molto chiare. Abbiamo realizzato un progetto in
cui ci sono tante attività lavorative all’interno delle strutture carcerarie,
tantissime possibilità soprattutto per i minorenni e per lo svolgimento di
attività anche all’esterno in condizioni di semilibertà. Dunque vogliamo
proseguire su questa strada, perché siamo fermamente convinti che questo sia il
vero strumento per realizzare l’obiettivo di una pena che sia una pena giusta e
strumentale alla rieducazione e al reinserimento.
Sintesi presentata a Roma
Mario Candore
venerdì 21 aprile 2017
Consulenza, una partnership per la competitività
Il principio della separatezza delle funzioni, introdotte dalle recenti dispositivi di legge consegnano all'Ente di Sviluppo Agricolo, l'esclusività nell'attuazione degli interventi in termini di investimenti immateriali, come ente pubblico.
Come è noto a tanti, infatti l'ESA nel corso della sua attività istituzionale, non si è mai occupata ne di erogare contributi, ne di attività ispettive e di controllo. Al contrario si è sempre occupata di Assistenza tecnica alle aziende agricole grazie alla legge regionale 73/77
Accanto alle tematiche prioritarie poste dalla riforma della PAC, il sistema nazionale di consulenza è chiamato ad accompagnare il rilancio dell'agricoltura italiana anche attraverso la razionalizzazione delle strutture di consulenza già esistenti ed il loro riorientamento verso le nuove finalità della PAC e della strategia Europa 2020.Il miglioramento dell'efficienza aziendale passa attraverso il contenimento dei costi e l'aumento del rendimento globale delle attività, per cui la consulenza aziendale deve avere un ruolo centrale nel supporto all'imprenditore agricolo.
Con riferimento al quadro normativo tenuto conto della necessità di evitare situazioni distorsive della concorrenza e del mercato per quanto concerne il settore dei servizi alle aziende agricole, considerato l'obbligo previsto dall'art. 12 del Reg. (UE) n. 1306/2013, è previsto che gli Stati membri istituiscano il "Sistema di consulenza aziendale" (FAS - Farm Advisory System).Tale sistema di consulenza contempla molteplici attori pubblici e privati, istituzionali e partners economico-sociali e può essere supportato finanziariamente dai PSR regionali e dai Programmi operativi delle Organizzazioni ortofrutticole.
Innanzitutto si ritiene importante assicurare a livello nazionale un insieme di disposizioni, atti, e norme che consentano di garantire un'offerta completa di servizi di consulenza a differenza dell'attuale programmazione nella quale in alcune Regioni tale misura non è stata prevista.Come in precedenza, il servizio può essere erogato da Autorità pubbliche designate e/o Organismi privati selezionati per fornire un servizio di consulenza e miglioramento nella gestione della terra e dell'azienda. Tuttavia, sul fronte del finanziamento pubblico, l'innovazione consiste nel fatto, come illustrato in precedenza, che il beneficiario del finanziamento pubblico è direttamente l'organismo di consulenza mentre in precedenza il contributo spettava all'agricoltore che ora diventa "beneficiario finale" del finanziamento.
Questa modificazione del regime di finanziamento rende più importante del passato il criterio del "riconoscimento" della qualifica di organismo di consulenza, da parte della Regione o Provincia autonoma territorialmente competente, previa verifica dei requisiti richiesti.
Appare prioritario pertanto interrogarsi sulla opportunità di delineare un quadro nazionale omogeneo con "criteri minimi di riconoscimento", ovvero requisiti standard che devono essere posseduti dai consulenti per poter svolgere la consulenza a livello regionale, interregionale o nazionale.
Sotto il profilo del disegno organizzativo del sistema di consulenza, la nuova governance si dovrebbe sviluppare sulle seguenti direttrici:
Post in evidenza
C’è la Sicilia nel Menù del film gastronomico
NinoSutera C’è la Sicilia nel Menù del film gastronomico Regione Enogastronomica d’Europa 20...
-
Dalla tradizione all'innovazione, da padre ai figli. PARTECIPA PER LA PRIMA VOLTA E l'OLIO VIENE PREMIATO AL BIO FACH 2024 La pri...
-
Premio al Gruppo di Meccanica Agraria dell'Università di Palermo al convegno internazionale dell’Associazione Italiana d’Ingegneria Agra...