domenica 27 dicembre 2020

Avviso pubblico dei servizi di consulenza aziendale in agricoltura.

NinoSutera*

Con D.D.G. n. 4390 del 14/12/2020 è stato  approvato un nuovo Avviso pubblico per la presentazione delle domande di riconoscimento dei soggetti fornitori dei servizi di consulenza aziendale in agricoltura.



Una rete di consulenti per promuovere  consulenza  in agricoltura e silvicoltura.

Determinante è la credibilità dei soggetti proponenti, in termini di   attività, 

presenza sul territorio e azioni svolte nel corso degli anni a favore degli agricoltori.

 Risulta molto difficile pensare che chi è stato 

dipinto come un  “Ente o Associazione  inadeguato”,

 possa gestire il percorso

Gli agricoltori, contadini o imprenditori,  sono giudici severissimi.

  

Rafforzare i servizi di consulenza a supporto dell'innovazione e diffondere buone pratiche è di estrema importanza, non solo in considerazione di una migliore attuazione dell'attuale periodo di programmazione, ma anche in virtù del ruolo che i consulenti saranno chiamati a ricoprire nella prossima programmazione, all'interno del Sistema di conoscenza e innovazione nel settore agricolo e forestale (AFKIS).

Nell'ambito del quadro che va profilandosi a livello comunitario, di particolare rilievo sono le iniziative volte a sostenere una cultura di supporto all'innovazione interattiva e a garantire, di conseguenza, una più ampia attuazione del PEI-AGRI a livello europeo.

Con D.D.G. n. 4390 del 14/12/2020 è stato  approvato un nuovo Avviso pubblico per la presentazione delle domande di riconoscimento dei soggetti fornitori dei servizi di consulenza aziendale in agricoltura che sostituisce integralmente l'Avviso precedente, allegato al D.D.G. n. 147 del 20/02/2019. Al fine di contrastare l'emergenza economica e sociale derivante dall'epidemia da COVID-19, nel nuovo Avviso è stato introdotto il parametro di "territorializzazione" dei servizi di consulenza per far fronte alle difficoltà insite nello spostamento fisico e per un'ottimizzazione delle consulenze stesse legate al territorio laddove si reputa ancor più necessario la vicinanza dei tecnici in azienda. Si chiede pertanto che gli Organismi di Consulenza, già precedentemente accreditati in via provvisoria, dichiarino, tramite apposita Domanda di Variazione, il/i distretto/i di appartenenza che fungerà/anno da limite territoriale di competenza per la fornitura dei servizi di consulenza stessa.

Rimane fermo, con il nuovo Avviso, la possibilità di accreditamento di nuovi Organismi di consulenza soltanto nel periodo previsto dal 01 al 31gennaio di ogni anno.

https://www.psrsicilia.it/sottomisure/sottomisura-2-1/

L'Assessorato all'Agricoltura  nella prospettiva della nuova programmazione mira ad riappropriarsi del ruolo strategico dell'economia della conoscenza, attraverso la  consulenza, l'informazione,  l'innovazione e la ricerca  in agricoltura.

http://www.agrinnovazionesicilia.it

 *Componente del tavolo nazionale della rete rurale

 per le misure 1 e 2


sabato 12 settembre 2020

"Sicilia Parra" un successo di pubblico

  A Daria Biancardi il riconoscimento di  Ambasciatrice  dell’Identità Territoriale

 Si è chiusa con successo ieri sera la rassegna “Sicilia Parra”, diretta da Piero Indelicato, promossa dal Comune di Campobello di Mazara e co-finanziata dall’Assessorato regionale ai beni culturali. 

La manifestazione ha visto il coinvolgimento tra gli altri, dell' EnteSviluppoAgricolo, Slow Food – Comunità per la Valorizzazione dell’Alto Belice, Borghi  GeniusLoci De.Co., Settesoli, Mulini del Ponte “Amurì – Cose di Sicilia”, Vini e Oli di Sicilia, Pro Loco “Costa di Cusa”, Associazione Onlus Per l’Autismo” 
7.500 presenze registrate durante gli undici spettacoli che si sono tenuti presso l’Area archeologica delle Cave di Cusa. 


 

La chiusura è stata affidata allo spettacolo musicale con Daria Biancardi, Giuseppe Milici e Pietro Adragna che hanno coinvolto il pubblico in un concerto tra ritmi pop e folk. «Siamo soddisfatti del risultato ottenuto – ha detto il direttore artistico Piero Indelicato – il pubblico ha risposto con entusiasmo e partecipazione al cartellone che abbiamo proposto». «La rassegna è stata l’occasione anche per far rivivere nuovamente le Cave di Cusa come scenario naturali di spettacoli serali – ha detto il sindaco Giuseppe Castiglione – questo non avveniva più da 20 anni.   


  All’inizio dello spettacolo, il sindaco Giuseppe Castiglione e il direttore artistico Piero Indelicato, hanno consegnato un attestato di riconoscimento al violinista Filippo Cutrona, originario di Campobello di Mazara ma abitante a Palermo,  Nino Sutera   ha insignito Daria Biancardi come Ambasciatrice  dell’Identità Territoriale    

La rassegna “Sicilia Parra”, ideata da Piero Indelicato e  curata dall’assessore comunale allo Spettacolo Donatella Randazzo, dall’assessore comunale alla Cultura Nino Accardo e dal direttore artistico del Comune Gianvito Greco.

L'appuntamento alla prossima edizione

https://www.facebook.com/piero.indelicato.7/videos/10220838405743559 





  maxferreri

sabato 8 agosto 2020

Cave di Cusa 2020

Ho sempre creduto nella crescita del mio territorio attraverso la Cultura, adesso insieme a me ci hanno creduto in tanti ci ha creduto il Sindaco GIUSEPPE CASTIGLIONE, L' Assessore ai beni Culturali ALBERTO SAMONA', il Presidente dell'ARS. On. GIANFRANCO MICCICHE', l'Assesore DONATELLA RANDAZZO, lo staff artistico: Giacometta Gandolfo, Ida Luppino, Oriana Spina, Irene Bonanno, Nino Sutera, Gianvito Greco, Angela Morgante, Luca Luppino, Nadia Rubino. Grazie Al direttore del Parco Archeologico Selinunte Cave di Cusa Pantelleria Arch. BERNARDO AGRO', ma sopratutto grazie alle infaticabili ed inimitabili Dott.ssa Rosanna Giorgi e Serafina Di Rosa, a Giusy Patti per la disponibilitá dimostrata. Infine grazie a tutti gli artisti che insieme a tutti noi regaleranno Emozioni. SICILIA PARRA 2020 CAVE DI CUSA vi dá il benvenuto

Piero Indelicato

Direttore artistico









 

venerdì 10 luglio 2020

“Il diamante nel piatto – Storia golosa della Sicilia in 100 ricette e cunti”





Si presenta  a Sciacca il libro di Anna Martano, “Il diamante nel piatto – Storia golosa della Sicilia in 100 ricette e cunti”



 L’Associazione “Disciples d’Auguste Escoffier”, guidata in Sicilia dallo chef saccense Giovanni Montemaggiore, ha organizzato, per il prossimo 15 luglio, una manifestazione che si terrà presso la sede della Lega Navale di Sciacca. In quella occasione sarà presentato il libro “Il diamante nel piatto – Storia golosa della Sicilia in 100 ricette e cunti”, scritto da Anna Martano, scrittrice, giornalista e docente di gastronomia. L’iniziativa ha l’intento di valorizzare, tutelare, riscoprire e divulgare il patrimonio culturale gastronomico siciliano.
Dialogheranno con la scrittrice il Presidente della Lega Navale, il Presidente dell’Associazione “Disciples d’Auguste Escoffier Prof.  Giovanni Montemaggiore, Nino Sutera Direttore dell’Azienda Sperimentale campo Carboj dell’Ente di Sviluppo Agricolo.
Il  libro non è un ricettario pur contenendo anche ricette; attraverso il cibo, 
Anna Martano (Prefetto Sicilia dell’ Accademia Italiana Gastronomia e 
Gastrosofia e Direttrice Accademica de I Monsù Accademia Siciliana di Enogastronomia)
 racconta storia e storie di Sicilia, luoghi, mestieri, persone, riti e devozioni. 
Lo fa con grande competenza e rigore scientifico 
ma anche con passione ed emozione, intessendo le pagine anche di ricordi 
personali e familiari.
        Al termine la consegna del prestigioso  riconoscimento della Libera Università Rurale dei Saperi e dei Sapori, di ‘Custode dell’identità territoriale’ a chi si spende quotidianamente per la salvaguardia e la valorizzazione della tradizione e dell’identità dei territori anche sotto l’aspetto agroalimentare, attraverso un’efficace comunicazione del patrimonio enogastronomico autoctono. 


mercoledì 22 aprile 2020

Verso una rete di consulenti

StefaniaPetix
Una rete di consulenti per promuovere  consulenza  in agricoltura e silvicoltura.
Determinante è la credibilità dei soggetti proponenti, per attività,  presenza sul territorio e azioni svolte nel corso degli anni a favore degli agricoltori.
 Risulta molto difficile pensare che Enti con una scarsa reputazione e inadeguati,
 possano gestire questo percorso.  
Rafforzare i servizi di consulenza a supporto dell'innovazione e diffondere buone pratiche è di estrema importanza, non solo in considerazione di una migliore attuazione dell'attuale periodo di programmazione, ma anche in virtù del ruolo che i consulenti saranno chiamati a ricoprire nella prossima programmazione, all'interno del Sistema di conoscenza e innovazione nel settore agricolo e forestale (AFKIS).

Nell'ambito del quadro che va profilandosi a livello comunitario, di particolare rilievo sono le iniziative volte a sostenere una cultura di supporto all'innovazione interattiva e a garantire, di conseguenza, una più ampia attuazione del PEI-AGRI a livello europeo.

IL PROGETTO I2CONNECT
Una di queste è il progetto i2connect, un'Azione di Coordinamento e Supporto (Coordination and Support Action - CSA), finanziata dal Programma Horizon 2020.

Il progetto, di durata quinquennale, ha preso ufficialmente avvio con il kick off meeting, svoltosi a Roma,   presso la sede CREA.

Il progetto, coordinato dall'Assemblee Permanente Des Chambres D'agriculture (APCA), coinvolge 32 organizzazioni (tra beneficiari e terze parti), tra cui il CREA, in rappresentanza di 21 paesi europei.

L'obiettivo principale è accrescere le competenze dei consulenti che supporteranno e faciliteranno i processi di innovazione interattiva nel settore agricolo e forestale europeo.


In particolare, gli obiettivi specifici del progetto i2connect sono:
1.    Rafforzare le capacità e le competenze dei consulenti nel supportare l'innovazione interattiva, attraverso l'identificazione e l'analisi delle migliori pratiche di consulenza in tutta Europa, lo sviluppo di strumenti e metodi efficaci e di un programma di formazione mirato per i consulenti, l'organizzazione di networking tra pari e visite incrociate all'estero;
2.    Rafforzare e delineare il ruolo dei consulenti nei processi di innovazione interattiva a diversi livelli, attraverso una migliore comprensione dei Sistemi nazionali di conoscenza e innovazione nel settore agricolo e forestale (AFKIS), l'identificazione dei molteplici fornitori di servizi di consulenza in tutta Europa e l'individuazione di strumenti, anche di natura politica, che contribuiscano a creare un ambiente favorevole e inclusivo per i servizi di consulenza;
3.    Creare una rete professionale di consulenti finalizzata al coaching reciproco e alla condivisione di esperienze per lo sviluppo di una "nuova cultura" di supporto all'innovazione guidata dal basso.
Il progetto ha obiettivi ambiziosi. In particolare, si propone di sviluppare e implementare strategie didattiche idonee per lo sviluppo di competenze chiave (conoscenze, abilità, atteggiamenti) dei consulenti e delle organizzazioni di consulenti, tali da favorire il cambiamento culturale nell'approccio all'innovazione nei diversi contesti operativi. Al contempo saranno create e rafforzate le reti di professionisti con la finalità di sostenere l'apprendimento continuo e il miglioramento delle competenze e dei metodi, nonché lo sviluppo di condizioni favorevoli per i processi di innovazione interattiva.

L'offerta formativa sarà disponibile già nel primo anno e si focalizzerà sulla preparazione di 80 formatori che possano poi implementare corsi di formazione nella propria area, con un effetto moltiplicatore. L'obiettivo è quello di raggiungere la massima copertura delle aree linguistiche nell'Unione Europea e nei paesi associati.

Parallelamente, il progetto prevede l'organizzazione di 3 scuole estive per studenti e insegnanti finalizzate al rinnovamento dei curricula universitari.

A supporto delle attività formative e di networking, verrà creato un tool box dedicato a consulenti, manager, insegnanti e decision maker, e in particolare a coloro che gestiscono le misure previste dall'EIP-AGRI, per facilitare la riflessione sui "piani strategici della PAC" a livello regionale e soprattutto sulle componenti AFKIS di questi piani e sul ruolo dei consulenti. Questo aiuterà a migliorare l'attuazione pratica della PAC a stimolare maggiormente l'innovazione nel settore agricolo e forestale.
I2CONNECT E NUOVA PROGRAMMAZIONE
Il progetto risulta, quindi, di grande rilevanza per la prossima programmazione e per la stesura dei nuovi Programmi strategici. Fin dai primi anni infatti, i2connect consentirà di avere una mappatura dei fornitori dei servizi di consulenza in tutta Europa; fornirà esempi pratici di integrazione della consulenza nell'AFKIS, dettagliando le modalità con cui i consulenti stanno stimolando i processi di innovazione interattiva e, infine, metterà a disposizione degli Stati membri programmi di formazione per il rafforzamento delle competenze.

giovedì 2 aprile 2020

Dal FAS all' AKIS Il ruolo dell’economia della conoscenza

ninosutera


Il
sistema della conoscenza e dell'innovazione in agricoltura 
AKIS 2021/2027
( Agricultural Knowledge and Innovation System)
 


 I servizi di consulenza aziendale, Misura 2.1.1 del PSR. rappresenta  un'opportunità per Agronomi e dottori forestali, medici veterinari, agrotecnici, architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, biologi, chimici, psicologi, dottori commercialisti ed esperti contabili, geologi, geometri e ingegneri, tecnologi alimentari, periti agrari, consulenti del lavoro, assistenti sociali, dietisti, educatori professionali e altro ancora.

La misura sui servizi di consulenza,  riveste un ruolo strategico nelle politiche di sviluppo rurale.
Essa, infatti, promuove il trasferimento delle conoscenze e delle competenze nelle zone rurali, fattore ritenuto critico per il conseguimento degli obiettivi comunitari; la misura può pertanto contribuire in modo rilevante al raggiungimento delle priorità dello sviluppo rurale.
 La qualità della consulenza è determinata dalla credibilità degli Enti che la propongono ma anche dell'aggiornamento dei Consulenti.








domenica 22 marzo 2020

La riforma della PAC e il ruolo dell' AKIS

ninosutera


L'Assessorato all'Agricoltura  nella prospettiva della nuova programmazione mira ad riappropriarsi del ruolo strategico dell'economia della conoscenza, attraverso la  consulenza, l'informazione,  l'innovazione e la ricerca  in agricoltura. 





http://www.agrinnovazionesicilia.it
  
 Il sistema della conoscenza e dell'innovazione in agricoltura (in inglese, AKIS - Agricultural Knowledge and Innovation System) è un "insieme di organizzazioni e soggetti che operano in agricoltura, e di legami e interazioni fra loro, impegnati nella produzione, trasformazione, trasmissione, conservazione, recupero, integrazione, diffusione e utilizzo della conoscenza e dell'informazione, con lo scopo di lavorare sinergicamente per supportare il processo decisionale e di risoluzione di problemi e l'innovazione in agricoltura"





La riforma della PAC 2021-2027: il percorso di programmazione strategica in Italia

Gli 11 Policy brief e le 10 SWOT sono strutturati per individuare fatti oggettivi che caratterizzano il sistema agricolo, alimentare e forestale e le aree rurali e analizzare i punti di forza, di debolezza, le opportunità e i rischi in relazione ai 9 obiettivi specifici e all'obiettivo trasversale sul sistema della conoscenza (Agricultural Knowledge and Innovation Systems – AKIS)

Con la pubblicazione della proposta di regolamento sulla futura PAC, a giugno 2018, la Commissione europea ha introdotto un nuovo modello di attuazione, che prevede l'elaborazione, da parte di ciascuno Stato membro, di un piano strategico nazionale le cui azioni dovranno concorrere al raggiungimento di 9 obiettivi specifici e un obiettivo trasversale, attraverso la programmazione e l'attuazione degli interventi previsti in entrambe i pilastri della PAC (finanziati dal FEAGA e dal FEASR).
Il percorso di riforma dei regolamenti non è ancora concluso, a causa del prolungarsi dei negoziati a livello comunitario, nel cui ambito uno degli elementi più discussi è proprio la strategia nazionale e le sue relazioni con il livello regionale, che per molti Stati membri - inclusa l'Italia - rappresenta sia un fattore di rilevanza istituzionale, che un valore aggiunto per garantire una maggiore coerenza tra fabbisogni territoriali e interventi finanziati. Oltre alla discussione sul regolamento, la tempistica è anche condizionata dal negoziato sul Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 che tocca gli aspetti di bilancio e il cui sviluppo - includendo le dotazioni per la PAC post 2020 - è in grado di influenzare le ambizioni contenute nel regolamento settoriale.
Nelle intenzioni iniziali della proposta di regolamento, il piano strategico nazionale doveva essere sottomesso formalmente alla Commissione entro il 31 dicembre 2019 per avviare la consultazione (circa un anno) e giungere alla approvazione dello stesso entro il 1 gennaio 2021.


IL PERCORSO ITALIANO
In un quadro normativo non ancora definito e consolidato, il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali (Mipaaf), in collaborazione con le Regioni e Province autonome - e con il supporto della Rete Rurale Nazionale - ha avviato le attività di approfondimento e di confronto indispensabili per costruire la cornice nel cui ambito definire le strategie di intervento, indipendentemente dalle caratteristiche nazionali o regionali che queste assumeranno.
L'approccio adottato vede, pertanto, il costante coordinamento con le strutture istituzionali nazionali, regionali e provinciali, attraverso l'organizzazione di un tavolo tecnico volto a: definire una base comune informativa (di dati e analisi) funzionale al lavoro; definire l'analisi di contesto e la SWOT; avviare la riflessione su strategia di intervento e risultati da raggiungere; strutturare un percorso di sistematizzazione delle esigenze settoriali e territoriali rispetto agli obiettivi della PAC.
Ai lavori del tavolo, oltre alle Regioni e Province autonome, partecipano amministrazioni centrali competenti su tematiche interessate, direttamente o indirettamente, dalla riforma della politica agricola (Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - MATTM, Ministero dello Sviluppo Economico - MISE, Ministero della Salute, Presidenza del Consiglio dei Ministri con il Dipartimento della Protezione civile e il Dipartimento per le Politiche di Coesione), enti statistici e di ricerca (ISTAT, ISPRA, ENEA).

LA PRIMA FASE
Una prima fase di sviluppo, condotta nell'ambito dei lavori del tavolo tecnico, si è svolta tra maggio e dicembre 2019, ha portato alla stesura e condivisione di 11 Policy Brief e 10 SWOT. Questi lavori hanno consentito di strutturare l'analisi dello stato attuale dell'agricoltura italiana e delle aree rurali attorno al contenuto informativo degli indicatori di contesto (si veda il Performance Monitoring and Evaluation Framework della PAC), opportunamente arricchiti con altri indicatori ed analisi al fine di descrivere in modo più puntuale aspetti salienti e caratterizzanti a livello nazionale, regionale e territoriale.
Questa metodologia - pur richiedendo uno sforzo maggiore in termini di coordinamento sin dalle fasi iniziali dei lavori - ha consentito di definire gli elementi essenziali per l'elaborazione della strategia, sulla base di un approccio coerente e di un linguaggio comune e condiviso. I documenti prodotti rappresentano, quindi, un'ottima base di lavoro per le Regioni e Province autonome, che hanno avviato le successive fasi di confronto e approfondimento a livello territoriale e settoriale, per far emergere ulteriori elementi caratterizzanti il sistema agricolo, alimentare e forestale del nostro Paese.
Gli 11 Policy brief e le 10 SWOT sono strutturati per individuare fatti oggettivi che caratterizzano il sistema agricolo, alimentare e forestale e le aree rurali e analizzare i punti di forza, di debolezza, le opportunità e i rischi in relazione ai 9 obiettivi specifici e all'obiettivo trasversale sul sistema della conoscenza (Agricultural Knowledge and Innovation Systems - AKIS)



domenica 1 marzo 2020

Misura 2.1 Il ruolo pubblico della conoscenza in agricoltura.


danielatornatore

Abbiamo incontrato Nino Sutera

responsabile della Manifestazione d’interesse 

per una long list di consulenti dell'ESA

Diploma di Laurea in Scienze  e Tecnologie Agrarie,     Funzionario Direttivo della Regione Siciliana,   “Formatore Consulente” del Formez,  Iscritto all’Albo regionale dei Formatori interni presso il Dipartimento della Funzione Pubblica della Regione Sicilia   -  Ideologo dei Borghi GeniusLoci De.Co.  Ideologo   Percorso informativo di sviluppo locale “Un Villaggio di idee” Coordinatore  del  G.I.T (Gruppi d’interesse territoriale del MIUR)   e tra i ideologi della Libera Università Rurale, Divulgatore Agricolo dell’Assessorato Agricoltura,  consulente nel PAN fitofarmaci e formatore,  Responsabile dell’Azienda Sperimentale Campo Carboj,   dell’Ente di Sviluppo Agricolo, autore di diverse pubblicazioni e relatore in oltre 300 eventi divulgativi,infine  blogger.



Iniziamo proprio dalla fine, blogger con oltre 5000 contatti al mese, che è un risultato straordinario.  E’ sorpreso?

Non lo so se è un risultato straordinario, so che c’è un grande vuoto da colmare, e sinceramente non penso che  i blogg da soli possono colmare un deficit  di investimenti immateriali.

Veda, è  ormai certo che le aree d'Europa  che investono in risorse immateriali, sconoscono lo stato di crisi del settore agroalimentare. Di contro, le regioni che non credono che lo sviluppo dipenda dagli elementi dell'economia della conoscenza, ogni stagione è buona per chiedere lo stato di crisi. Non è un caso, ma la realtà dei fatti.

Nel Veneto, per esempio ritengono che siano strumenti inderogabili e indispensabili per la crescita economica, in Sicilia mentre (  non è una critica alla governace attuale) ormai da  tanto tempo,  non c’è più traccia di attività  di  divulgazione e di informazione. La frequenza di visitatori del blog forse indica, che c’è una grande richiesta di informazioni tematiche.

Lei è componente del tavolo nazionale della Rete Rurale  del MIPAF, sulla misura 2  intanto che cos’è? 

Nella programmazione dello sviluppo rurale 2014-2010, la misura sui servizi di consulenza - misura 2 dei PSR - è tra quelle che hanno particolare rilevanza per diverse priorità dell'Unione in materia di sviluppo rurale. L'obiettivo è promuovere l'utilizzo dei servizi di consulenza per migliorare la gestione sostenibile e la performance economica e ambientale delle aziende agricole e forestali e delle piccole e medie imprese (PMI) che operano nelle aree rurali, oltre a promuovere la formazione e l'aggiornamento dei consulenti per aumentare la qualità e efficacia della consulenza offerta, novità quest'ultima introdotta nella nuova programmazione.

Il Reg. (UE) n. 1306/2013 all’art. 12 stabilisce che gli Stati membri istituiscono un sistema di consulenza aziendale (“Farm Advisory System” - FAS). Tale previsione è stata recepita a livello nazionale dall’art. 1-ter del decreto-legge 24 giugno 2014 n. 91 convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014 n.116  e le disposizioni attuative prima citate sono state stabilite con decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, di concerto con il Ministero della Salute, del 3 febbraio 2016 n. 1259 ( GU n.38 del 16-2-2016);

Come nasce la Manifestazione d’interesse per una long list di consulenti?

Il Consiglio di Amministrazione dell’Ente di Sviluppo Agricolo  su proposta del Direttore Generale Fabio Marino,  ha approvato l’INVITO AD UNA MANIFESTAZIONE D’INTERESSE per Istituzione di una Long List di figure professionali  per l’attuazione dei obiettivi contemplati dal   Decreto ministeriale del 3 febbraio 2016  e dal PSR 2014/2020 Sicilia Misura 2 Sottomisura 2.1, che ho elaborato, anche tenendo conto delle cose che ho appreso a Roma.   

E’ quindi?

Da quasi  4 anni nei blog abbiamo spesso argomentato sul ruolo strategico della consulenza in agricoltura, abbiamo in qualche misura preparato il terreno,  anche con   una serie di seminari e convegni in tutta l’isola, che hanno prodotto  tantissimi richieste di approfondimento, ma soprattutto   abbiamo elaborato di una proposta credibile.

A chi è destinato?

Agronomi e dottori forestali, medici veterinari, agrotecnici, architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, biologi, chimici, psicologi, dottori commercialisti ed esperti contabili, geologi, geometri e ingegneri, tecnologi alimentari, periti agrari, consulenti del lavoro, assistenti sociali, dietisti, educatori professionali e altro ancora, per consulenza ormai da qualche anni si intende un   un team di consulenti con competenze multidisciplinari

Qual è lo stato dell’arte?

Gli Uffici dell’Assessorato stanno predisponendo il bando, che dovrebbe essere pubblicato entro il c.a.

E' soddisfatto del lavoro?

Si è innegabile, consideri anche che il lavoro che abbiamo svolto è stato mutuato anche da altri enti,compreso di qualche errore di ortografia.   

E' i frutti?

 Quelli sono un patrimonio di tutti, ma onestà intellettuale vuole, che non possono essere intestati a chi non è stato partecipe e artefice del cambiamento, o a chi è stato spettatore passivo nella fase di programmazione e avvio delle azioni

Da febbraio del 2017, coordina l'Osservatorio di NeoRuralità, ecco ci parli della NeoRuralità?

NeoRurale  è    un modo per descrivere, chi torna alla terra fondendo tradizione ed innovazione. Chi vede nella NeoRuralità una concreta opportunità per se stessi, le proprie famiglie e le comunità locali, un processo culturale condiviso  di valenza diffusa.

Il modello di sviluppo seguito da Neorurale è frutto di una profonda innovazione culturale nelle zone rurali. Un cambiamento di prospettiva che non prevede lo sviluppo di nuove tecnologie, ma utilizza in modo creativo quelle esistenti

Un Ente pubblico ha il diritto-dovere di osservare il fenomeno che già è una realtà in tutt'europa.

Ecco allora che  neorualità e  neoagricoltura contadina  stanno introducendo ‘nuovi/antichi codici’ di produzione di qualità locale e ambientale in rapporto a nuove forme sociali di scambio diretto con l’autorganizzazione del consumo. 

venerdì 7 febbraio 2020

A&S Agricoltura & Solidarietà


A&S 

Agricoltura & Solidarietà

di 

NinoSutera

Un percorso  che vede

 l'Ente di Sviluppo Agricolo 

protagonista  nell’attuazione di politiche solidali

                              

 

Un percorso plurale,  che ha coinvolto la sensibilità di Aziende  del territorio, come Mulini del Ponte di Castelvetrano e  Eocene di Salemi, che voglio pubblicamente ringraziare  per la condivisione dell'iniziativa, consentendo di trasformare il grano, in conto anticipo della prossima produzione, in semola e pasta, ha affermato Dario Cartabellotta                                               

 Il Campo Carboj  dell’Ente di Sviluppo Agricolo, sito in agro di Castelvetrano, meglio noto per chi conosce  il territorio, semplicemente come "campo sperimentale" custodisce un enorme patrimonio di biodiversità: oltre 150 tra cultivar e accessioni del germoplasma olivicolo e frutticolo siciliano.

Quest’anno,  ha messo a cultura una parte dell’azienda, prima incolta e abbandonata, per la produzione di grano   autoctono  da trasformare a semola e pasta  e una parte destinata a  ortive di pieno campo. I prodotti per regolamento interno, vanno donate ad istituti ed enti che si occupano di assistenza pubblica .



  



 



giovedì 6 febbraio 2020

Veri Sapori, dai Sicani alle Madonie








Si svolgerà domenica 9 febbraio, dalle ore 10,00 alle ore 20,00, presso l’agriturismo Villa Dafne di Alia, l’evento promozionale “Veri sapori – Dai Sicani alle Madonie”. La kermesse è organizzata dalla cooperativa “Gamma” di Valledolmo ed ha come obiettivo la valorizzazione del patrimonio enogastronomico e non solo del territorio tra i Sicani e le Madonie.
Saranno presenti diverse aziende del territorio: Azienda agricola Chiavetta Salvatore, Azienda agricola Ippolito Calogero, Cantina Castelluci Miano, Azienda agricola Dispensa Leonardo, Feudo Masinazzu di Castrense Battaglia, Il frantoio Madonna del Carmine, Kassaro bontà e tradizione di La Placa Anonino, Molinoro di Tommaso Maria, Nettare di Sicilia di Cirrito Mario & C., Cooperativa Rinascita, Panificio Siracusa, Siciliana Profili S.a.s. di La Rosa Francesco, Trimenia di Muscarella Giuseppe, Vallolmo Madonita srl, Azienda Agrituristica Villa Dafne, Comunità Slow Food di Alia, Azienda “Officinalia” di Gaetano Siragusa.
Programma della manifestazione:
Ore 10,00 – Inaugurazione della manifestazione
Ore 10,15 – Apertura stand
Ore 10,30 – Convegno: “Come gestire il boom dei grani antichi”
Saluti: Giuseppe Modica
• Dino Messina, Dirigente Ricercatore Consorzio Ballatore
• Giovanni Dara Guccione, Ricercatore CREA PB
• Tommaso Miceli, responsabile “Vallolmo Madonita s.r.l.”
• Vincenzo Battaglia, responsabile “Azienda Fuedo Masinazzu”
• Gaetano Siragusa, azienda “Officinalia”
• Salvatore Lo Forte, Nutrizionista
• Vito Sinatra, Dirigente Servizio Fitosanitario
• Peppuccio Bonomo, Direttore del Parco delle Madonie
• Salvatore Caltagirone, Commissario Parco delle Madonie
Modera: Mario Liberto (Sicilia Agricoltura)
Ore 13.00 – Degustazione guidata dei prodotti del territorio
Ore 15.30 – Simone Sangiorgio: A tutta birra!
Ore 16,30 – Comunicazione: Maurizio Pucceri (Direttore C.A.S.A.) “Come ridurre il costo delle imprese”
Ore 17.30 – Talk show: “Olio Evo, dagli scaffali dei supermercati a quelle delle farmacie”
• Francesco Caruso, studioso dell’olio evo
• Pasquale Marino, fiduciario della Condotta Slow Food “Monti Sicani”
• Francesco Bruscato, Tecnico Regione Sicilia – U.I.A. di Lercara Friddi
• Mario Terrasi, Direttore Olioliva
• Giuseppe Ippolito, Tecnico Olioliva
• Nino Sutera, Direttore dell’Azienda Sperimentale Campo Carboj dell’Ente di Sviluppo Agricolo
Ore 18,30 – Come degustare un olio evo
Ore 19,30 – Presentazione degli operatori e consegna attestati di partecipazione
Ore 20,00 – Degustazione guidata del re dello Street Food siciliano: U sfinciuni
Saranno presenti gli Organizzatori dello “Sfincione Fest di Bagheria”






Post in evidenza

C’è la Sicilia nel Menù del film gastronomico

NinoSutera C’è la Sicilia nel Menù del film gastronomico                                               Regione Enogastronomica d’Europa 20...