giovedì 21 marzo 2024

Dalle protesta a una proposta condivisa e diffusa

 



    L'80% delle risorse europee va a una piccola lobby (20%)di aziende capitaliste. Noi cittadini, contribuenti, consumatori, siamo obbligati a interrompere questo scempio.

Le strategie del Green Deal, come la Strategia Farm to Fork e la Strategia Biodiversità 2030, sono politiche lungimiranti, malgrado qualche agitatore senza scrupolo sostiene il contrario.

 L’81% dei Azionisti di maggioranza,(cittadini, contribuenti, consumatori) si dicono preoccupati per l’impatto ambientale dei pesticidi e per il 75% hanno timori rispetto all’impatto dei pesticidi sulla salute umana, come riporta un recente sondaggio della società di analisi di mercato Ipsos.

L'introduzione del prezzo sorgente  “con la trasparenza del prezzo sorgente, il consumatore verrebbe messo in grado di valutare il tipo di ricarico applicato dal rivenditore, e da questo  la sua onestà” ecco intendiamo portare avanti un principio di equità sociale ed etico, sopra tutto a vantaggio del contadino-agricoltore, che spesso un prodotto della propria terra ceduto a 10 centesimi di euro, lo trova in vendita a oltre quattro euro.

   Lagricoltura           familiare offre        un’opportunità unica per garantire la sicurezza alimentare, migliorare i mezzi di sussistenza, gestire meglio le risorse naturali, proteggere l’ambiente e raggiungere uno sviluppo sostenibile, in particolare nelle zone rurali. Grazie alla loro saggezza e alla cura per la terra, gli agricoltori familiari sono gli agenti del cambiamento di cui abbiamo bisogno per raggiungere Fame Zero, un pianeta più equilibrato e resiliente e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.


L’agricoltura familiare sostiene sistemi alimentari diversificati che promuovono l’integrazione sostenibile tra aree urbane e rurali. Grazie a soluzioni di mercato innovative, gli abitanti delle città possono godere di alimenti sani, nutrienti e sicuri.

Aumentare l’accesso degli agricoltori familiari alle infrastrutture, alla tecnologia, alla comunicazione e alle innovazioni su misura è fondamentale per il futuro dei sistemi alimentari e può attrarre i giovani nel settore. Ciò influisce positivamente sulla mobilità rurale-urbana, in particolare per le generazioni più giovani.

I giovani sono il futuro dell’agricoltura familiare. Mantenere l’interesse per l’agricoltura come professione è vitale per la futura sicurezza alimentare e lo sviluppo agricolo. I giovani agricoltori sono il ponte tra le conoscenze tradizionali e locali e le idee innovative.

Attraverso la trasformazione dei prodotti, la generazione di servizi e infrastrutture, l’agricoltura familiare crea reali opportunità economiche non solo per gli agricoltori del territorio ma per l’intera comunità.




L’agricoltura familiare può rendere i sistemi alimentari più sostenibili. Le politiche dovrebbero aiutarli a ridurre le perdite alimentari e a gestire in modo sostenibile ed efficiente le risorse naturali.



Riconoscere le donne rurali come uguali, così come aumentare il loro accesso alla terra e ad altre risorse produttive, agli investimenti, ai prestiti, alla formazione e all’informazione, contribuiranno notevolmente allo sviluppo sostenibile.



Unendo le conoscenze tradizionali con un adeguato know-how tecnico, l’agricoltura familiare promuove sistemi alimentari più resilienti ai cambiamenti climatici.

L’agricoltura familiare offre un’opportunità unica per garantire la sicurezza alimentare, migliorare i mezzi di sussistenza, gestire meglio le risorse naturali, proteggere l’ambiente e raggiungere uno sviluppo sostenibile, in particolare nelle zone rurali.



S A P E V A T E    C H E 


Le aziende agricole a conduzione familiare producono più  

dell'80% del cibo

nel mondo

Il 90% dei pescatori

opera  su piccola scala

Le fattorie familiari occupano il

70-80% dei terreni agricoli

in tutto il mondo

Le donne detengono solo il 15%

di terreno agricolo, mentre forniscono
quasi il 50% della manodopera agricola

Più 

del 90% delle aziende agricole

sono gestiti da un individuo o una famiglia
che fa affidamento principalmente sul lavoro familiare

Ci sono più di

600 milioni di aziende agricole a conduzione familiare

nel mondo.

 

 

Il Laboratorio didattico Rur@Lab

 NinoSutera

  •      E'uno spazio web dedicato ai formatori, in particolare a coloro che svolgono attività di formazione professionale per gli agricoltori o più in generale per gli operatori privati e pubblici del settore agroalimentare.  Il laboratorio mette a disposizione percorsi formativi su tematiche riguardanti l'agricoltura e lo sviluppo rurale e strumenti che possono facilitare la progettazione, la produzione e la gestione di lezioni e materiali didattici da utilizzare nei corsi di formazione professionale.

    Il Laboratorio didattico Rur@Lab è stato sviluppato nell’ambito del programma della Rete Rurale Nazionale 2014-2020, scheda progetto CREA 12.1 – Formazione, accorpata successivamente nelle attività della scheda 25.1 dedicata al Sistema della conoscenza e dell’innovazione nell’agroalimentare italiano. Per maggiori informazioni sulle attività progettuali, visitare la pagina dedicata nel Portale dedicato all’innovazione.  Gli strumenti ed i materiali prodotti sono liberamente utilizzabili previa citazione della fonte: Rur@Lab – Rete Rurale Nazionale 2014-2022

  •  CORSO PER CONSULENTI

lunedì 18 marzo 2024

MENÙ FILM CIBO 2024

 NinoSutera


BANDO APERTO PER CORTOMETRAGGI SUL FOOD

SCADENZA: 28 giugno 2024

2025 SICILIA REGIONE DELLA ENOGASTRONOMIA EUROPEA

Puntando i riflettori sulla gastronomia regionale,   il tuo cortometraggio dovrà svolgere un ruolo chiave nel sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza dell'unicità culturale e alimentare e contribuire a un futuro più sostenibile.

Scatena la tua creatività e diventa un ambasciatore della diversità culturale e alimentare!

TEMA del

2024

STORIE DI CIBO

Siamo affamati di storie incredibili che hanno come protagonista il patrimonio alimentare delle regioni di tutto il mondo!

Ogni regione racchiude innumerevoli storie gastronomiche affascinanti in attesa di essere raccontate. Prodotti alimentari locali, ricette, produttori alimentari, chef, tradizioni alimentari, innovazioni alimentari, tecniche e pratiche alimentari, paesaggi alimentari o patrimonio costruito relativo alla gastronomia regionale – solo per citarne alcuni – sono tutti protagonisti ammissibili del tuo cortometraggio.

Gli argomenti idonei dei cortometraggi includono (ma non sono esclusivi di):

  • Ambiente, sostenibilità e cibo
  • Giovani agricoltori, pescatori e apicoltori
  • Esperienze dei visitatori legate al cibo
  • Regali artigianali enogastronomici e artigianali
  • Giovani chef ambasciatori
  • Regioni mondiali ed europee della Gastronomia nominate, candidate e/o premiate

C'era una volta, e c'è ancora il papiro di Sicilia

 Fino a qualche anno addietro sembrava il tentativo isolato di taluni che mostravano un timido interesse verso  culture antiche in chiave moderna.

Il Dipartimento chiaramente non può che accompagnare questo processo, con le azioni proprie per incoraggiare questo fenomeno. Ed è così che dopo la canapa, l’agave,la canna da zucchero, il caffè, il cotone, il baco da seta, si scopre che l’unica città europea dove cresce il papiro è la Sicilia.

Nelle terre fertili della Sicilia, sorge un enigma avvolto dal verde lussureggiante del papiro, custode di una pratica millenaria. È qui, in questa città siciliana unica, che il mistero della coltivazione del papiro in Europa continua a sfidare il tempo.

La Sicilia, una terra dai panorami mozzafiato e dalle sorprese senza fine, affascina non solo con le sue coste incantevoli e la sua storia millenaria, ma anche con le sue coltivazioni caratteristiche. Oltre al cotone, prezioso tessuto che da secoli lega l’isola al mondo della moda, vi è un’altra meraviglia vegetale che cattura l’attenzione dei visitatori: il papiro.

Il papiro, una pianta antica dalle molteplici utilità, era ampiamente utilizzato dai Romani e nel medioevo europeo. In Sicilia, la presenza di questa pianta risale probabilmente al III secolo a.C., secondo molti storici. Tuttavia, la sua diffusione è stata progressivamente ridotta a causa delle opere di bonifica che hanno trasformato l’habitat favorevole alla sua crescita.

L’Incontro tra il Fiume e la Terra: La Ricchezza del Papiro a Siracusa

Il fiume Ciane, a Siracusa, e il Nilo, sono entrambi custodi rigogliosi del papiro lungo le loro sponde. Questa affascinante similitudine tra l’Egitto e la Sicilia conferisce all’isola il primato unico in Europa per la presenza di questa antica pianta egizia. A Fiumefreddo di Sicilia, nel 1632, fu documentata la presenza del papiro, mentre a Siracusa, diversi anni più tardi, nel 1674.

Una Tappa Imperdibile nel Viaggio in Sicilia: Il Museo del Papiro

A Fiumefreddo di Sicilia sorge uno straordinario museo interamente dedicato al papiro, fondato da Michele Patané, un appassionato papirologo. Questo museo offre un’immersione completa nella storia e nell’utilizzo di questa pianta millenaria.

Tra Leggenda e Realtà: Il Papiro di Ortigia

Ad Ortigia, nel cuore di Siracusa, si trova un altro scrigno di tesori legati al papiro: il Museo del Papiro “Corrado Basile”. Qui, tra mito e storia, si possono ammirare gli antichi rotoli di papiro e scoprire i molteplici utilizzi di questa straordinaria pianta. MUSEO

La Leggenda del Papiro in Sicilia: Un’Origine da Svelare

L’origine del papiro in Sicilia rimane avvolta nel mistero. Alcuni sostengono che sia stato importato dall’Egitto, mentre altri ipotizzano che crescesse naturalmente sull’isola. La presenza del fiume Papireto a Palermo suggerisce addirittura che il nome stesso potrebbe derivare dalla presenza antica del papiro lungo le sue rive.

domenica 17 marzo 2024

NORMATIVA EU SUI SUOLI

“Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul monitoraggio del suolo e la resilienza (Normativa sul monitoraggio del suolo)”. 

 


La Commissione ambiente del Parlamento europeo (ENVI) ha adottato (seduta del 11 marzo 2024) una relazione sulla prima legge europea sui suoli sani entro il 2050, imponendo ai Paesi di migliorare lo stato ecologico dei loro suoli. 

La bozza impone ai Paesi dell’UE di trasformare:

- i “suoli criticamente degradati” in “suoli degradati” entro dieci anni. 

- i “suoli degradati” devono migliorare fino allo stato ecologico “moderato” entro sei anni.

- quelli con uno stato “moderato” devono raggiungere uno stato ecologico “buono” entro lo stesso periodo.

 Inoltre è stata concordato di dare ai paesi dell’UE maggiore flessibilità creando tre diversi livelli di progettazione del monitoraggio del suolo, con descrizioni e criteri sanitari diversi. 


 DIRETTIVA

sabato 16 marzo 2024

AGROINDUSTRIA O AGRICOLTURA CONTADINA?

L'agricoltura o le agricolture? 

La diatriba di questi giorni, può essere tranquillamente ridotta a un conflitto, tra agroindustria super intensiva (nord e europa) con interessi inconfessabili, e l'agricoltura mediterranea,  rappresentata  da piccole e medie aziende a conduzione familiare, che non ha niente da dividere con la prima.


Dedichiamo questo scritto a una prima riflessione sull’agricoltura contadina, non prima di ribadire dei concetti base:

 -      L'80% delle risorse europee va a una piccola lobby (20%)di aziende capitaliste. 

  -   L’81% dei Azionisti di     maggioranza,(cittadini, contribuenti, consumatori) si dicono preoccupati per l’impatto ambientale dei pesticidi e per il 75% hanno timori rispetto all’impatto dei pesticidi sulla salute umana, come riporta un recente sondaggio della società di analisi di mercato Ipsos. 

  -   Le strategie del Green Deal, come la Strategia Farm to Fork e la Strategia Biodiversità 2030, sono politiche lungimiranti 

Seppure oggetto di dibattito internazionale da quasi un secolo, è stata generalmente considerata marginale, ritenendo erroneamente che fosse destinata a scomparire sotto i colpi del processo di modernizzazione. Tuttavia, alcuni elementi qualificanti di questa agricoltura – assunta come inefficiente, improduttiva ed arretrata – costituiscono quella che emerge essere la forma più diffusa, in Italia e nel mondo, di coltivazione: l’agricoltura familiare, ritornata al centro di un intenso dibattito  

Molteplici sono stati gli studi specificatamente incentrati sulla persistenza e trasformazione del modo di produrre contadino (Cavazzani 2009; Corrado 2013a, 2013b; Giunta 2014; Pérez-Vittoria 2007; Pieroni, 2008; Van der Ploeg 2006, 2009; Vitale 2013; Sivini 2013a; 2013b). Alla luce di questi studi, ma soprattutto delle dinamiche di mobilitazione e rivendicazione tradotte in proposte politiche, con questa raccolta di contributi si è focalizzata l’attenzione sulle proposte di legge in discussione per comprendere quale sia lo spazio per l’agricoltura contadina in Italia.

L’intervento di Antonio Onorati fa il punto sulle condizioni e le prospettive delle “agricolture” italiane. Da una parte vi è l’industria agroalimentare orientata all’esportazione, sempre meno italiana nonostante l’intenso intervento pubblico, considerata strategica nel rispondere attivamente alla crisi dell’agricoltura ed alla caduta dei consumi, rilanciando il Made in Italy.
Onorati dimostra come all’esiguità del numero di imprese di grandi dimensione capaci di proiettarsi sui mercati globali, superando gli alti costi d’ingresso, corrisponde un dominio sul comparto tanto forte da determinare le politiche pubbliche e esercitare una competizione, a tratti sleale, nei confronti dell’intera agricoltura italiana. Ciò avviene soprattutto a scapito di quelle piccole e medie aziende dell’agroalimentare che, grazie ad un carattere fortemente territoriale, dovrebbero essere, scrive Onorati, “il riferimento assoluto del ‘Made in Italy’”, perché capaci di realizzare prodotti alimentari “eccellenti” ed “inimitabili”. É proprio su queste piccole e medie aziende che si esercita la pressione verso l’abbassamento dei prezzi pagati alla produzione agricola. Dall’altra parte vi è l’agricoltura contadina, articolata su una miriade di piccole e piccolissime imprese agroalimentari. Fondata su una razionalità economica centrata sull’acquisizione di reddito (esclusivo o aggiuntivo) attraverso il lavoro, fortemente radicata nei territori e prevalentemente orientata al mercato locale, ha sviluppato una gestione dell’attività produttiva finalizzata all’autonomia, almeno relativa, dal mercato. Essa rimane, dice Onorati, la struttura su cui continua a poggiare il sistema agroalimentare italiano, nonostante la competizione iniqua con il modello agricolo industriale dominante.

Questo modo di produrre, dunque, lungi dall’essere un problema, rappresenta non solo una risorsa per la sostenibilità dello sviluppo economico italiano ma, più in generale, per la salvaguardia e la valorizzazione delle dimensioni sociali ed ecologiche del sistema agro-alimentare. Queste, ci sembrano, le considerazioni più importanti che hanno portato alle proposte di legge che il parlamento non è stato capace di approvare, per interessi ostili.

 L’articolo di Isabella Giunta ne sintetizza i tratti salienti, mostrando come tali proposte, inserendosi nelle pieghe della “svolta verde” della Comunità Europea e dell’attenzione verso l’agricoltura familiare della Fao, siano innanzitutto il risultato di un intenso ed effervescente dibattito sociale, stimolato a livello internazionale dai movimenti contadini, e nei territori da diverse iniziative innovatrici   Un dato che ci sembra emergere da questo dibattito, in parte riflesso nelle proposte di legge, riguarda una serie di elementi che specificano l’agricoltura contadina rispetto alla categoria di agricoltura familiare, la quale, come è noto, nella formulazione della Fao si riferisce al controllo ed alla gestione familiare dei più importanti fattori produttivi (terra e lavoro), con esplicito riferimento alle funzioni economiche, ambientali, sociali e culturali (Fao 2014). Ci sembra che l’innovazione apportata dalla riflessione sull’agricoltura contadina sia la qualificazione di queste dimensioni e delle interconnessioni interne che permettono di prospettare un sistema locale di produzione. Così, nella difesa della “dignità del lavoro” e nella richiesta di rendere ad esempio accessibili le terre demaniali, terra e lavoro cessano di essere concepiti come meri fattori produttivi, acquisendo una natura sociale legata, rispettivamente, all’attività lavorativa come spazio di esistenza e fonte di reddito ed alla terra come bene comune o comunque collettivo; da qui, si comprende come l’elemento soggettivo della produzione (il lavoro) possa avere con la terra non esclusivamente un rapporto di proprietà (privata), ma una miriade di relazioni “altre”, che le analisi sulle società non capitalistiche hanno spesso classificato sotto le nozioni di uso e possesso. Nella medesima logica, il rimando all’agroecologia, alla biodiversità e all’economia solidale prospettano la necessità di tener in conto gli effetti sociali ed ecologici sull’ambiente circostante.

Quest’ultimo nesso, e le sfide aperte dal riconoscimento istituzionale del modo di produrre contadino, viene affrontato nell’articolo di Adanella Rossi e Davide Biolghini, con riferimento all’economia solidale quale “particolare cornice di senso” entro cui l’agricoltura contadina multifunzionale interagisce con i contesti socio-ambientali in cui opera. L’enfasi qui è sulla “gestione etica dell’attività” e delle risorse locali, tema intorno al quale si sono sviluppate una molteplicità di pratiche sociali innovative quali, per esempio, i civic food networks.

Evidentemente, una delle sfide cruciali insite nel riconoscimento istituzionale riguarda l’insieme delle condizioni capaci di garantire la riproduzione, secondo la sua specifica razionalità, del modo di produrre contadino. L’articolo di Yvonne Piersante affronta una delle condizioni interne essenziali del processo di riproduzione, ossia il controllo sulle sementi quale diritto collettivo, percorso già intrapreso, anche se molto timidamente, dalla Fao, ma centrale nella proposta Zaccagnini. L’autrice mostra come da questo diritto dipenda il recupero, la conservazione e l’ulteriore sviluppo della biodiversità e, più in generale, della cura del territorio.



L’intervento di Giuseppe Gaudio e Palmerino Trunzo, infine, affronta una questione fondamentale non solo per l’agricoltura contadina, ma in generale per l’agricoltura italiana: il ricambio generazionale, che è trasmissione di conoscenza e saperi produttivi. Non si tratta soltanto di favorire l’accesso alla terra in un momento in cui il “ritorno in agricoltura”, emerso come nuovo fenomeno sociale, è sempre più caratterizzato dall’attenzione all’ambiente, al paesaggio, all’inclusione sociale, alla qualità della vita: “una sfida etica e culturale prima che tecnica”, scrivono i due autori. Si tratta anche di predisporre politiche pubbliche capaci di accompagnare questo processo, prospettando un approccio globale ed integrato. Dal momento che sono proprio le ‘generazioni future’ ad essere continuamente chiamate in causa nei documenti istituzionali sulla sostenibilità, in realtà, esse non possono essere pensate solo come destinatarie: i giovani devono infatti essere parte costitutiva del processo che li riguarda.

L’approvazione di una legge per l’agricoltura contadina, a tutela della sua specificità e che ne valorizzi l’eterogeneità, può essere un importante strumento per costruire spazi di manovra e di agibilità politica, necessari non solo alla resistenza e alla riproduzione delle piccole e medie aziende contadine, ma anche per costruire percorsi di innovazione economica e sociale, per la gestione dei beni comuni, per rispondere ai bisogni sociali, per creare reddito e impiego, per dare riconoscimento e fare emergere pratiche e circuiti economici, oggi in parte informali, finalizzati all’autoconsumo o ai consumi locali. Tale strumento potrebbe essere particolarmente importante per le aree interne o montane (di cui si occupa anche questo numero), in cui l’agricoltura e l’allevamento soffrono spesso ulteriori vincoli, fisico-spaziali, ambientali, socio-demografici ed infrastrutturali. Ma, in generale, si produrrebbe un utile quadro, adatto all’eterogeneità dei soggetti produttivi presenti nelle campagne italiane, entro cui imprimere una nuova dinamicità ai processi di sviluppo rurale, per sperimentare nuove politiche e pratiche per la sovranità alimentare e l’economia solidale, a livello locale e regionale. Certamente, l’approvazione di questa legge sarebbe un importante passo nel cammino verso l’istituzionalizzazione della proposta della sovranità alimentare, promossa dai movimenti sociali a livello internazionale, a cui altri paesi membri e le istituzioni europee potrebbero guardare con interesse, come già sta facendo la Fao. Ciò comporta ripensare la questione agraria come “questione del cibo”, ponendo particolare enfasi sulla necessità di promuovere la riterritorializzazione dei sistemi alimentari, in modo da favorire forme di produzione e consumo ecologicamente e culturalmente appropriate. In questo senso, riconoscere giuridicamente l’esistenza del soggetto produttivo contadino, con le proprie specificità e il connesso diritto a vederle rispettate grazie a misure e strumenti appropriati, significa anche promuoverne il ruolo cruciale svolto nella garanzia dell’accesso al cibo per tutti. Vale la pena, infatti, sottolineare che, secondo stime della Fao (2014), queste agricolture assicurano alla popolazione mondiale attuale, sempre più concentrata nelle aree urbane o metropolitane, più dell’80% degli alimenti consumati su scala globale. Il ricco dibattito a livello internazionale, ospitato in particolare dalla rivista Journal of Peasant Studies, evidenzia alcune criticità: i processi di proletarizzazione, la crescita della popolazione urbanizzata e il conseguente aumento della domanda di cibo nelle città, le differenti possibilità di accesso ad un “cibo di qualità” in funzione dell’appartenenza di classe, le condizioni del lavoro all’interno del sistema agroalimentare, l’organizzazione dei mercati e dei circuiti di distribuzione (si veda in particolare il dibattito tra Henry Bernstein e Philip McMichael). Evidentemente, si tratta di questioni aperte, su cui i movimenti sociali e contadini, insieme alla ricerca, devono continuare ad interrogarsi, sollecitando soluzioni politiche

 

Winery Tasting Sicily tra I 10 migliori siti web

 

 

Presentati in occasione di un evento di gala tenutosi a Lappeeranta ( Saimaa, Regione europea della gastronomia 2024 , Finlandia), i 10 migliori siti web IGCAT per foodie travellers 2024 offrono esperienze uniche, creative, culturali e gastronomiche da tutto il mondo. Degustazioni enogastronomiche, visite ad aziende agricole o fabbriche, corsi di cucina, esperienze legate all'artigianato, percorsi enogastronomici, mercati o fiere enogastronomiche, musei o siti del patrimonio legati al cibo ecc. Queste sono solo alcune delle esperienze che si possono trovare sui siti web premiati che si impegnano a promuovere la gastronomia locale, i produttori e le culture alimentari distintive.

La presidente dell'IGCAT,  Diane Dodd PhD,  ha riferito che "la giuria ha applaudito tutti i siti web partecipanti per il loro impegno nel coltivare relazioni più significative tra la gente del posto e i visitatori internazionali, dando visibilità internazionale a esperienze culinarie e culturali di nicchia e, inoltre, sostenendo le microimprese, soprattutto in aree rurali in cui l’impatto economico può fare davvero la differenza. Il loro contributo allo sviluppo territoriale sostenibile è solo parte del loro fascino, ma la creatività delle esperienze gastronomiche non smette mai di stupirci”.

Alla presenza di ospiti internazionali e stakeholder locali coinvolti nell'anno del titolo di Saimaa, sono stati annunciati i primi 10 siti web selezionati tra le candidature globali, fornendo un elenco davvero allettante. La giuria ha notato che nove dei dieci progetti selezionati provengono dalle regioni mondiali ed europee della gastronomia e lo ha giustificato, poiché questi siti web si distinguevano per i loro valori eccezionali legati al sostegno delle economie circolari e della loro creatività. 

VIDEO

Proprietà antitumorali e antinfiammatorie dell'aglio nero

 “Anti-Cancer and Anti-Inflammatory Properties of Black Garlic”. La ricerca, svolta da Institute of Health Sciences e Department of Human Immunology della Rzeszów University (Polonia) ha preso in esame i composti bioattivi dell’aglio nero (Black garlic-BG), come il piruvato e la S-allilcisteina (SAC), sottolineando i benefici per la salute, gli effetti antitumorali e antinfiammatori. Questa azione regola efficacemente i livelli di zucchero nel sangue, riduce la perossidazione lipidica e mitiga lo stress ossidativo. La ricerca sul ruolo delle sostanze fitochimiche dell’aglio nero si dimostra promettente anche nelle applicazioni antitumorali dirette.


L'aglio nero (BG) è una forma fermentata di aglio ( Allium sativum L. ), prodotta a temperature, umidità e periodi di tempo precisamente definiti. Sebbene l’aglio sia utilizzato da migliaia di anni, l’aglio nero è una scoperta relativamente nuova. Ci sono molti composti bioattivi nell’aglio nero che gli conferiscono proprietà medicinali, comprese proprietà antinfiammatorie e antitumorali. Nel nostro articolo di revisione, presentiamo studi scientifici che esaminano gli effetti antinfiammatori e antitumorali dell’aglio nero. Secondo la ricerca, questo effetto è dovuto principalmente alla riduzione della produzione di citochine proinfiammatorie, nonché alla capacità di eliminare i radicali liberi dell’ossigeno e indurre l’apoptosi. Inoltre, le sostanze fitochimiche in esso contenute hanno proprietà antiproliferative e antiangiogeniche e inibiscono la crescita delle cellule tumorali. L’aglio nero è una preziosa fonte di sostanze biologicamente attive che possono supportare la terapia antinfiammatoria e antitumorale. Rispetto all’Allium sativum, l’aglio nero ha meno effetti collaterali ed è più facile da consumare.

L'aglio ( Allium sativum L. ) è una pianta vegetale a radice superficiale appartenente alla famiglia delle Alliaceae  Originaria dell'Asia occidentale e della costa mediterranea, questa pianta è ampiamente distribuita in tutto il mondoAllium sativum comprende due sottospecie: A. sativum varietà sativum (aglio dal collo tenero) e A. sativum varietà ophioscorodon (aglio dal collo duro)  Ci sono differenze tra entrambe le sottospecie in termini di struttura. La testa dell'aglio duro ha un collo duro e da sei a undici spicchi che circondano un gambo legnoso, mentre l'aglio morbido non ha la parte superiore del fiore, contiene fino a ventiquattro spicchi e ha uno stelo morbido e centraleL'aglio può crescere nelle zone a clima temperato e caldo ed è perenne. 
L'aglio è stato utilizzato nella medicina tradizionale di tutto il mondo fin dai tempi antichi per le sue preziose proprietà benefiche per la saluteI risultati della ricerca scientifica indicano una serie di proprietà benefiche per la salute: proprietà epatoprotettive, nefroprotettive, immunomodulanti, antiallergiche, antiossidanti e antitumorali  Il suo sapore e il suo odore sfavorevoli ne hanno recentemente ridotto significativamente il consumo in tutto il mondo, ad eccezione di Cina e India  Consumare aglio crudo in quantità tale da ottenere enormi benefici per la salute del paziente è difficile a causa del suo sapore e odore pungenti  







Lo stato di salute del “Made in Italy” agroalimentare

 Prima la pandemia e successivamente la guerra hanno contribuito inevitabilmente a ridisegnare i sentieri di crescita dei sistemi agroalimentari. Il sud in difficoltà rispetto alle nuove sfide (infrastrutture viarie e telematiche)

Guerra e pandemia hanno avuto importanti effetti sull’economia mondiale, ma come hanno reagito i sistemi agroalimentari?

Il Paper si focalizza in particolar modo sul modello italiano e sulla sua capacità di adattamento alle crisi di diversa natura. • L’altalena dei prezzi dei fattori produttivi in questi ultimi mesi ha destato molte preoccupazioni ai produttori agricoli, come anche gli eventi siccitosi dell’ultimo anno. Ma il settore ha mostrato una resilienza inedita. L’agricoltura italiana è più viva che mai e l’immenso patrimonio di valori che esprime continua ad alimentare la corsa del Made in Italy alla conquista dei mercati, con il record di 60 miliardi di euro di export nel 2022. • Nell’ultimo triennio in Italia il commercio elettronico ha registrato una crescita prossima al 50% e molte delle imprese agroalimentari hanno intrapreso questo percorso. Nel 2022, il 48,2% della popolazione ha fatto acquisti online per un valore stimato che sfiora i 45 miliardi di euro. Il cibo si conferma tra i comparti più dinamici con una crescita del 17% rispetto al 2021, ma resta ancora lontano dai settori più importanti. Solo il 6,1% degli acquirenti online, infatti, si è rivolto alle piattaforme per acquistare prodotti agroalimentari, lontani dalle percentuali di chi acquista online abbigliamento (19,4%), articoli per la casa (10,3%), tecnologia (7,7%). Tuttavia, il tema del food delivery sembra aver superato la soglia della necessità e anche quella della moda temporanea, con 5 milioni di download nel 2022 per le 3 principali piattaforme di riferimento.




 • Seppure l’accesso alle innovazioni stia crescendo a ritmi serrati nel settore, con le imprese agricole digitalizzate che nell’ultimo decennio sono quadruplicate, la diffusione dell’innovazione sconta ancora divari territoriali e di dimensioni aziendali. È una questione di reti, di connessioni, ma anche di evoluzione dei servizi che occorre promuovere così da non lasciare indietro nessuno. Se incentivati, le innovazioni digitali e l’e-commerce potrebbero infatti aiutare la crescita dell’agricoltura italiana e dei prodotti Made in Italy. • L’Italia vive, inoltre, un forte ritardo infrastrutturale con 77 miliardi di euro di export perduto. Ad essere penalizzate in particolare le punte di eccellenza del Made in Italy, come il settore agroalimentare, tra i più colpiti, con 8 miliardi di euro di mancate esportazioni. Tutto questo richiama la necessità di investimenti e potenziamento delle infrastrutture materiali dell’Italia, senza dimenticare la rilevante questione della carenza idrica in cui versa il Paese. • Il Paper approfondisce il ruolo fondamentale che l’agricoltura italiana già svolge nella transizione ecologica e nella difesa dell’ambiente e del territorio, ma sottolinea anche la necessità di maggiori investimenti per rendere le filiere agroalimentari europee ed italiane ancor più sostenibili e competitive. Non ultimo, inoltre, evidenzia l’importanza dell’integrazione con i percorsi turistici in grado di convogliare arte, cultura e cibo: un percorso imprescindibile per rafforzare il legame tra turismo ed agroalimentare e renderlo un “patrimonio unico”.

CONSULTA L'E-BOOK

Post in evidenza

C’è la Sicilia nel Menù del film gastronomico

NinoSutera C’è la Sicilia nel Menù del film gastronomico                                               Regione Enogastronomica d’Europa 20...