di Nino Sutera
A Favara durante il periodo
pasquale si svolge ogni anno la" Sagra dell'Agnello Pasquale",
dedicata al dolce tipico di pasta di mandola farcito di pistacchio, a forma di
Agnello.
Il prodotto dolciario, gustato, conosciuto ed apprezzato in Italia ed
all’Estero .Dallo scorso mese di Aprile, si arricchisce di una nuova iniziativa
legata alla De.Co. ( Denominazione Comunale) grazie alla lungimiranza degli amministratori locali.
Il gruppo di lavoro della Libera Università Rurale Saper&Sapor Onlus, sulla De.Co Sicilia, ha elaborato un format per il riconoscimento dei prodotti De.Co. attraverso il percorso della programmazione partecipativa "GeniusLoci De.Co Sicilia"
Noi
ci ispiriamo a un modello di De.Co per la Sicilia, che valorizza il Km
zero, ma soprattutto, a burocrazia zero e chiaramente a costo zero, per
le aziende, per le istituzioni e per i cittadini, dove gli elementi
essenziali di relazionalità sono
Territorio-Tradizioni-Tipicità-Tracciabilità-Trasparenzache
rappresentano la vera componente innovativa.
L’agnello
pasquale, dolce tipico favarese, trova fondamento in una tradizione abbastanza antica e a noi sconosciuta.
Fra
la fine del 1800 e l’inizio del 1900 ne fa un lacunoso accenno il barone
Antonio Mendola, ma l’uso di questo dolce era ancorato ad una tradizione
esclusivamente familiare e non poteva assolutamente gareggiare, per preferenza
e quantità, con i frutti di martorana ed i cannoli, molto apprezzati oltre
cento anni addietro dai favaresi, principalmente per Natale e Pasqua.
L’agnello
pasquale, preparato con pasta reale a base di mandorle, ripieno di pasta di
pistacchio e finito con velo di zucchero e decorazioni, è rimasto un dolce
strettamente artigianale e familiare fino alla seconda metà del 1900.
Questo dolce è
stato assaggiato il 12 maggio 1923, da mons. Giuseppe Roncalli (1881-1963 -
eletto Papa Giovanni XXIII il 28-10-1858), quando, essendo in visita ad
Agrigento, dovendo rientrare a Roma, il canonico Antonio Sutera volle
accompagnarlo fino a Caltanissetta e, passando per Favara, insieme si fermarono
nella sua residenza di via Umberto per prendere un caffé e, per l’occasione,
assaggiare questo dolce favarese preparato da suor Concetta Lombardo del
collegio di Maria.
Il dolce venne
talmente apprezzato da mons. Roncalli, al punto tale che a 40 anni esatti dalla
visita ad Agrigento-Favara, precisamente l'11 maggio 1963, ricevendo il nuovo
Vescovo ausiliare di Agrigento, mons. Calogero Lauricella, accompagnato per
l'occasione, dal teologo Antonio Sutera, studente all'ateneo di Roma (nipote
del canonico Antonio Sutera), Papa Giovanni XXIII volle ricordare due cose in
particolare: la visita effettuata ai templi di Agrigento e il gusto particolare
dell'agnello pasquale, consumato a Favara (v. foto).
Il canonico
Sutera, quando era direttore diocesano delle pontificie opere missionarie e
rettore del seminario di Agrigento più volte ha omaggiato mons. Roncalli di
questo squisito dolce favarese e successivamente, riprendendo una vecchia e
nobile tradizione, anche il Movimento Giovanile Studentesco di Favara, il cui
promotore era il sac. Antonio Sutera (nipote del suddetto canonico), a
quell'epoca rettore della chiesa del Rosario di Favara. Di quanto detto ne è
riprova una lettera della Segreteria di Stato del 18 aprile 1966, con la quale
l’eletto cardinale sostituto mons. Angelo Dell’Acqua comunicava a mons. Sutera
che Papa Paolo VI voleva ringraziarlo per l’invio dell’agnello pasquale (v.
foto).
Nel novembre
2004, in occasione di un incontro di Papa Giovanni Paolo II con alcuni disabili
sono stati portati alcuni doni e, fra questi, anche un agnello pasquale di
Favara.
La Denominazione
Comunale è un concreto strumento di
marketing territoriale, ma
è soprattutto un’ importante opportunità per il recupero e la valorizzazione
delle identità locali. L’Italia, è il “paese dei Comuni”, ognuno di essi è un’occasione,
di turismo, di cultura, di sapore… di unicità.
Si tratta in
effetti di un sistema che vuole difendere il locale rispetto
alfenomeno della globalizzazione, la quale tende
ad omogeneizzare prodotti e sapori .
In seguito alla
legge 8 giugno 1990, n. 142, i Comuni, in base al principio del decentramento
amministrativo, possiedono la facoltà di intervenire in materia di
valorizzazione
delle attività agroalimentari tradizionali.
Testo Unico delle
leggi sull’ordinamento degli Enti Locali (Dlgs. n. 267/2000).
In virtù di tale
riferimento normativo, il Comune viene
individuato e definito quale “l’Ente Locale che rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo, il progresso civile,
sociale ed economico”.
Per garantire la
sostenibilità di una De.Co. occorrono tuttavia due principi, la storicità del
prodotto da promuovere, perchè si eviti improvvisazioni che possono nascere
da meri interessi commerciali. e la De.Co. come espressione di un patrimonio
collettivo e non a vantaggio di una singola azienda.