domenica 11 giugno 2017

La rivoluzione delle tre P

                                                                                                                                           ninosutera
 Investimento in risorse 

immateriali

Rivoluzione nelle tre “P”

Pac, Pan e Psr. costituiscono una vera sfida per  le imprese agricole  e più in generale per il mondo rurale 
Il ruolo dei  servizi di sviluppo rurale.




          L’olandese Roeling negli anni ’80 sottolineava come la conoscenza agricola non fosse un patrimonio dell’accademia o dei centri di ricerca, ma sia il combinato di una miriade di detentori di conoscenze che interagiscono, il cosiddetto Sistema di Conoscenze e Innovazione Agricola. Le crisi dell’agricoltura convenzionale, gli effetti collaterali della rivoluzione verde, l’inquinamento, etc. hanno spinto a teorizzare e praticare forme partecipative di ricerca applicata (ovviamente non di base), in cui le conoscenze degli agricoltori sono valorizzate. La necessità di percorrere vie nuove e diverse (il recupero della biodiversità, l’agricoltura biologica, l’agricoltura sociale, la vendita diretta, lo sviluppo rurale multisettoriale, ecc.), unitamente alla constatazione che l’agricoltura produce anche beni pubblici (protezione del suolo, paesaggio, assorbimento CO2, habitat naturali) spinge a cercare anche nuovi modelli di divulgazione e di consulenza, che almeno in un primo momento dovrebbero essere a carico del pubblico. Ecco quindi che negli ultimi tempi, nella stampa internazionale e anche negli ambienti più market oriented (USA, Olanda, Banca Mondiale, ecc.) vi è una riscoperta del ruolo pubblico nella divulgazione e consulenza, Si parla sempre di più di tecnici che siano animatori o facilitatori, che favoriscano la formazione di gruppi e di reti, collegando ricerca, pratica e istituzioni, stimolando così una crescita “dal basso verso l’alto” e la messa a punto di innovazioni appropriate (tecniche, organizzative, individuali e di gruppo, etc.).  

La l.r. 1 agosto 1977, n. 73 “Provvedimenti in materia di assistenza tecnica e di attivitàpromozionali in agricoltura” autorizza
l'Ente di Sviluppo Agricolo 
adattuare e coordinare le iniziative e gli interventi per l'assistenza tecnica rivolta eslusivamente alle aziende agricole e le attività promozionali giovandosi delle proprie strutture periferiche - Sezioni Operative per l'assistenza tecnica e le attività promozionali - che operano su larghe basi territoriali.
  Infine il principio della separatezza delle funzioni, introdotte
 dalle recenti dispositivi di legge consegnano 
all'Ente di Sviluppo Agricolo, 
come ente pubblico, l'esclusività nell'attuazione 
degli interventi in termini 
di investimenti immateriali.


Disposizioni attuative del sistema di consulenza aziendale in agricoltura istituito dall’art. 1 ter, comma 5, del D.L. 24 giugno 2014, n. 91 convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 116 all’Articolo 3 stabilisce il (Principio di separatezza)1. Al fine di garantire il principio di cui all’art. 1 ter, comma 3, del D.L. 24 giugno 2014, n. 91 convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 116, l’organismo di consulenza non può svolgere alcuna funzione di controllo finalizzata all’erogazione di finanziamenti pubblici in agricoltura nel settore agricolo e agroalimentare.
2. I consulenti non possono:1.    essere coinvolti in attività di controllo dei procedimenti amministrativi e tecnici finalizzati all’erogazione di finanziamenti pubblici o in attività di controllo sanitario;
2.    essere dipendenti del beneficiario a favore del quale viene reso il servizio di consulenza, ovvero trovarsi nei confronti dello stesso in qualsiasi situazione di conflitto di interesse;3.   
avere rapporti di dipendenza o di collaborazione diretta a titolo oneroso con soggetti titolari di attività di produzione o vendita di mezzi tecnici per l’agricoltura, la selvicoltura e la zootecnia.

La nuova mission

La conoscenza è considerata oggi la risorsa più importante nello sviluppo economico. La strategia di Lisbona, elaborata dal consiglio europeo, si pone l’obiettivo di trasformare l’Unione Europea nell’economia della conoscenza più dinamica e competitiva entro il 2020.
I mutamenti socio-economici degli ultimi decenni hanno contribuito a modificare il modo di essere e di operare delle aziende, in primis, ed è auspicabile che prima o poi il modus operandi interessi anche il contesto  politico amministrativo dei territori. In particolare, si è assistito ad un progressivo spostamento del baricentro dalle risorse materiali alle risorse immateriali. Molti sono i contributi teorici che hanno fatto assurgere le risorse immateriali e il fattore primigenio che le costituisce, la conoscenza, a ruolo centrale dei modelli esplicativi del modo di essere e di agire. 
La stessa Unione europea ha riaffermato, tra le priorità della politica di coesione, l’obiettivo strategico di promuovere lo sviluppo dell’economia della conoscenza insieme con la crescita dell’innovazione e dell’imprenditoria. Ha, inoltre, riconosciuto il miglioramento degli investimenti nel capitale umano (attraverso il miglioramento dell’istruzione e delle competenze) come strumentale e necessario alla creazione di nuovi e migliori posti di lavoro.
Ad oggi, ed è un’ipotesi generalmente condivisa, per crescere e competere in un’economia globale è sempre più necessario investire in conoscenza, nella produzione di idee e talenti, quantificando il valore economico prodotto e scambiato sul mercato in termini non più solo di beni fisici ma soprattutto di beni immateriali. Le competenze, il know how, le conoscenze tacite e strutturate, la capacità innovativa, il marchio, la reputazione, la cultura aziendale, le relazioni con altri stakeholders hanno assunto un’importanza fondamentale nel processo di creazione di valore e, di conseguenza, nel decretare il successo.


Per definire una proposta di rinnovo dei servizi di sviluppo agricolo dobbiamo avere chiaro lo scopo del nostro lavoro. Infatti, “non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare” (Seneca).  Gli obiettivi del nostro lavoro derivano da strategie,  visioni e metodi di Politica agricola.  Non mi sembra che in ambito nazionale e tantomeno regionale abbiamo delle linee guida in merito. L’unica visione, strategia e metodo ci viene dalla Politica Agricola Comune (PAC) che ci fornisce obiettivi chiari e definiti.
Gli obiettivi centrali delle ultime riforme della Pac possono essere riassunti in quattro parole chiave: orientamento al mercato (competitività), sostenibilità esterna, beni pubblici e sviluppo rurale.
L’obiettivo della competitività è stato perseguito con l’eliminazione della maggior parte degli aiuti accoppiati, il loro disaccoppiamento, la riduzione dei prezzi istituzionali del latte e dello zucchero, la progressiva eliminazione dell’intervento pubblico sui mercati e l’abolizione di tutte le forme di aggiustamento della produzione (quote latte, quote zucchero, diritti di impianto dei vigneti).
La sostenibilità esterna della Pac - che l’Unione europea intende perseguire indipendentemente dall’esito dei negoziati internazionali del Doha Round - è stata accresciuta attraverso la riforma dei meccanismi di sostegno, con il passaggio da aiuti distorsivi del mercato ad aiuti meno o affatto distorsivi, compatibili con le regole degli accordi commerciali internazionali, e il trasferimento della maggior parte del sostegno dalle scatole gialla e blu alla scatola verde.
La promozione dei beni pubblici prodotti dall’agricoltura ovvero la risposta ai nuovi bisogni collettivi (ambiente, benessere degli animali, sicurezza alimentare, salvaguardia del patrimonio culturale e del ruolo sociale dell’agricoltura europea) è stata concretizzata attraverso l’introduzione della condizionalità e del pagamento “verde” detto comunemente pagamento greening.
Il valore ed il ruolo delle economie locali nelle zone rurali sono sostenuti attraverso il miglioramento degli strumenti della politica di sviluppo rurale, le cui risorse finanziarie sono progressivamente aumentate da Agenda 2000 alle riforme più recenti.
 La nuova Pac 2014-2020 ha confermato le scelte precedenti con l’abolizione degli ultimi strumenti di controllo dell’offerta (quote latte, quote zucchero e diritti di impianto dei vigneti).  In altre parole, i prezzi garantiti, gli ammassi, le quote, gli aiuti settoriali non faranno parte della nuova Pac, ad eccezione di situazioni di crisi grave.
Queste riforme della politica dei mercati mettono in luce che la stagione della Pac come politica settoriale si è conclusa. Con l’eliminazione degli aiuti accoppiati, dei sussidi all’esportazione, delle quote latte, dei prezzi di intervento, di fatto è stata smantellata la Pac degli anni ‘60, quella che era stata scritta alla Conferenza di Stresa.
Per conseguire obiettivi così importanti ed ambiziosi, l’Ue prevede di intervenire a due livelli:
1.      l’adattamento degli strumenti di intervento della vecchia politica dei mercati;
2.      il miglioramento del funzionamento delle filiere agroalimentari.

Ma quanti sistemi territoriali,  ne sono pienamente consapevoli assumendosi l’impegno concreto di implementare politiche che incentivino questa direzione di sviluppo? e soprattutto  le modalità di approccio metodologico, organizzativo,comunicativo,formativo,professionale,sono adeguate ?


























































venerdì 9 giugno 2017

L’Agricoltura Cellulare


È iniziato il futuro: 

L’Agricoltura Cellulare.


Una Rivoluzione che cambia il concetto ed i

 punti di riferimento sin qui condotti da

 Grandi Interessi ed Organizzazioni di 

Mercato




Guido Bissanti

                                  L' economia dell'Egitto era basata sull'agricoltura e fu tra le prime popolazioni a utilizzare l'aratro in legno, e zappa; soprattutto nel bacino del Medio Oriente e del Mediterraneo, l'uomo, abbandonata la vita nomade per insediarsi stabilmente, cominciò ad addomesticare gli animali. 

Il rapporto tra la proprietà della terra ed i ruoli e le strutture sociali divenne ben presto fondamentale. Nel mondo classico e latino, il sistema agrario si basava sulla divisione della terra in funzione all'esigenza della città e sull’ager publicus oltreché nella rotazione biennale dove, in autunno, circa metà della terra veniva seminata con cereali e l'altra metà veniva lasciata a riposo (maggese).
È evidente come l’evoluzione agricola abbia generato una strutturazione Rurale ed Urbanistica, tanto correlati che Urbanesimo, Ruralesimo, strutture sociali, distribuzione delle popolazioni e rapporto Citta/Campagna siano diventati l’Effetto della Causa Agricola.
Negli ultimi 60 anni (circa) poi le politiche conseguenti ai vari Trattati Internazionali (Ricordiamo quello Europeo di Roma del 1960) hanno accelerato ancor di più un processo che, con la Rivoluzione Industriale aveva portato l’agricoltura fuori dall’Alveo Ecosistemico e quindi fuori dalle Regole della Natura.
Un’agricoltura fuori dalle regole e dai principi ecologici è un’agricoltura fuorviata e fuorviante che conduce l’Uomo lontano da modelli organizzativi di cui Madre Natura è Maestra e dispensatrice di saggezza.
Così si è passati dai Modelli Energetici* Ecologici ai Modelli Energetici Industriali. In sintesi dai Modelli a Multidiversità propri dell’Ecosistema ai Modelli Standardizzati dei Sistemi Industriali. Si è passati dai concetti di Qualità dell’Ecosistema ai concetti di Qualità Industriali. Due concetti di qualità diametralmente opposti: Standard, Omologazioni, Uniformità da una parte (quella Industriale); Variabilità, Adattabilità, Disformità, ecc..
Siamo di fronte così ad una Rivoluzione Concettuale e quindi Culturale ancor prima che Scientifica e Tecnica.
Il futuro è iniziato proprio dalle macerie del vecchio modello Industriale dell’Uomo della ragione Illuministica arrivato al capolinea epistemologico di un’Idea della Vita molto povera e pertanto destinata ben presto (storicamente) a fallire.
Così dovrà essere proprio l’Agricoltura ad essere il centro ed il perno della nuova rivoluzione Umanistica dove i principi ed i fondamenti (o le colonne se preferite) del nuovo corso dovranno muoversi in sincronia con gli unici principi che nessuno potrà mai smentire: quelli della Natura o, se preferite, dellEcosistema.
Ma che tipo di Agricoltura dobbiamo aspettarci?
Al di la dei grandi movimenti internazionali, che qui vale la pena e l’onore di citare, come quelli del Movimento internazionale Via Campesina, che raggruppa le organizzazioni contadine di svariate parti del mondo, con l'obiettivo principale di promuovere politiche agricole ed alimentari solidali e sostenibili e come la più Governativa FAO, con i suoi ultimi documenti sull’agricoltura familiare, è evidente che la futura agricoltura dovrà partire dal guardarsi intorno proprio nel mondo dell’ecologia e non nel mondo fatto solo di crudi numeri generati dalla Rivoluzione Industriale.
Noi tutti sappiamo che il primordio organizzativo e strutturale dell’Ecologia è la cellula quale promotore della più grande struttura ecologica. Così quale primordio della grande struttura sociale dovrà esserci un’altra struttura funzionalmente e strutturalmente cellulare: L’Agricoltura Cellulare.
Come tutte le cellule l’Agricoltura Cellulare dovrà strutturarsi su un Nucleo che in questo caso dovrà essere rappresentato da micro organizzazioni sociali, di cui la famiglia rimane il più sublime modello.
Attorno a questo nucleo, a protezione della Cellula dovremo trovare una membrana a protezione della cellula (concetto che spiegheremo tra poco).
All’interno una diversità funzionale (biodiversificazione dei processi energetici e produttivi) dove i singoli servizi garantiti da ogni aggregato produttivo garantisca il Modello Energetico proprio dell’Ecosistema.
La Membrana diventa in questo senso quella parte fisica e funzionale che funge da osmosi e scambio dei vari processi ecologici, strutturali ed economici tra varie cellule.
Una Membrana costituita pertanto da funzionalità ecologiche (Piante, Siepi, Filtri Verdi, ecc.) che mettano in sincronia ed in garanzia funzionale le funzionalità dei vari organismi dei tre livelli: Biodiversità del Suolo, Biodiversità faunistica e floristica, e Biodiversità di Scambio (Insetti, Pronubi, Volatili, Venti, Acque, ecc.).
Queste basi sono dettate da modelli funzionali Ecologici senza l’applicazione dei quali i Modelli Agricoli ed i conseguenti modelli Umani (Ruralità ed Urbanizzazione) sono destinati a fallire.
L’organizzazione dell’Agricoltura Cellulare sarà pertanto Causa ed Effetto di una nuova civiltà Cellulare, dove le Strutture Sociali, le Organizzazioni di Mercato ed il Sistema di Globalizzazione si muoverà sui tre principi fondamentali poi dell’Economia Ecologica:
• Diversità;
• Prossimità;
• Sobrietà.
Come nel contributo sull’Economia di Gaia queste tre funzioni saranno alla base di tutti i processi rimodulando complessivamente l’intera struttura sociale delle nostre Nazioni e dei loro rapporti. Un sistema sociale, per usare un termine recente di tipo Glocale. Dove globalizzazione e organizzazioni locali non entrino più in conflitto ma siano l’una struttura e funzione dell’altra.
Il passaggio dall’Agricoltura post industriale all’Agricoltura Cellulare trascina con se l’intero impianto scientifico e tecnico degli ultimi decenni ponendo un significativo spartitraffico tra il prima ed il dopo.
Tra la ricerca monolitica e la ricerca della complessità, tra l’agricoltura della singola coltivazione e quella della reciprocità delle funzioni ecologiche, tra l’organizzazione di massa indifferenziata a quella della specificità umana dei singoli servizi.
Una rivoluzione che trascinerà con se (ed in atto lo sta già facendo) l’intero impianto produttivo, organizzativo, strutturale, distributivo, ecc. che partendo dalle aziende agricole, mi correggo, Cellule Aziendali, ricondurrà ad una nuova Società.
Le esperienze degli ultimi PSR, dei sistemi dei loro bandi, delle mega strutture (energeticamente ed economicamente improponibili) di Sostegno delle Politiche Agricole Mondiali hanno fatto il loro corso.
La Storia sta aprendo un nuovo corso ed il Tempo delle Cattedrali (come nell’omonimo brano dell’Opera Teatrale Notre Dame de Paris di Cocciante) volge al termine. Anzi per rendere omaggio a questa insuperabile profezia voglio citarla infine: “…. il poeta, canta il tempo e la fine dell'era dei grandi edifici autoritari, ieratici e dogmatici. Gli ornati di pietra diventando statue. Le immagini dei santi diventano vera pittura. Il canone, l'organo e le campane diventano musica. L'inno e l'epigrafe diventano poesia. La terra tocca il cielo. Crolla il tempo delle cattedrali circondate dalla realtà degli uomini….”
Nessuno tenti di restaurare il passato, egli serve sempre da esperienza e da insegnamento (anche e per mezzo dei suoi errori), la Storia Nuova è iniziata e noi tutti ne siamo già protagonisti partendo proprio da quella grande avventura che è l’Agricoltura: Prima Maestra nell’apprendimento del Creato da parte dell’Uomo.
* Il concetto di Modello Energetico è qui presentato in senso estensivo ed onnicomprensivo, sia dei rendimenti termodinamici veri e propri che di quelli economici tout court.



https://unirurale.blogspot.it/



























giovedì 8 giugno 2017

"Identità e ricchezza del vigneto Sicilia"

 Palazzo dei Normanni  


VENERDI'  23 GIUGNO ORE 10.00

 



 Presso la Sala Mattarella (ex Sala Gialla) di Palazzo dei Normanni questo Assessorato presenterà il volume "Identità e ricchezza del vigneto Sicilia", un lavoro decennale frutto della collaborazione tra le migliori professionalità del mondo universitario e di questa amministrazione regionale.
Il volume racchiude i risultati di una lunga indagine eseguita su migliaia di rilievi agronomici e micro vinificazioni sperimentali, che hanno permesso di ampliare le conoscenze sulle principali varietà autoctone, e restituire anche l'identità a importanti varietà antiche di cui si erano perse le tracce.
Per poter partecipare all'Evento, è necessario registrarsi inviando una mail all'indirizzo: segreteri-a.assessorerisorseagricole@regione.sicilia.it, indicando il nominativo di chi prenderà parte alla pre-sentazione.
Considerato che l'ingresso nei locali sarà consentito fino al limite di centoventi persone, cui verrà fatto omaggio del volume presentato, sarà data priorità secondo l'ordine di arrivo delle iscrizioni.

L'ASSESSORE

On.le A. Cracolici











Post in evidenza

C’è la Sicilia nel Menù del film gastronomico

NinoSutera C’è la Sicilia nel Menù del film gastronomico                                               Regione Enogastronomica d’Europa 20...