venerdì 28 ottobre 2022

55^ edizione della Fiera Campionaria d’autunno

 

Torna a Vittoria l’atteso evento fieristico d’autunno, in programma dal 5 al 13 novembre.  Giovedì 3 la conferenza stampa di presentazione

Gianna Bozzali

 

      

  Sarà presentata in conferenza stampa giovedì 3 novembre, alle ore 10.00, la 55^ edizione della Fiera Campionaria d’autunno, in programma al Polo Fieristico di Vittoria dal 5 al 13 novembre 2022.




Nella sala riunione di Nuova Emaia Città saranno illustrati tutti i dettagli dell’evento volto a promuovere tante e variegate produzioni proposte dagli oltre 100 espositori di questa edizione. Idee a portata di mano recita il claim di quest’anno a sottolineare le tante soluzioni per la casa, per il giardinaggio, per l’abbigliamento, il tempo libero e non solo che la Campionaria, come da tradizione, si propone di offrire ai visitatori. Fondata nel 1966, la “Novembrina” di Nuova Emaia Città vuole incontrare un vasto pubblico proponendo anche iniziative collaterali, alcune delle quali si possono ritenere degli appuntamenti storici. Ne è un esempio la Fiera del Bestiame, a cura di ACEV Vittoria, che si terrà domenica 6 novembre a partire dalle ore 7.30: un intreccio di folclore e divertimento specie per il pubblico più piccino dove protagonista sarà il mondo dell’ippica. Una giornata all’insegna della tradizione, che da sempre racconta la storia della civiltà contadina locale e allo stesso tempo incanta con le tante razze di cavallo che sfileranno, dai cavalli provenienti dalla Frisia ai cavalli andalusi, equini che instaurano un buon rapporto con l’uomo, fino ai percheron del nord della Francia. Tra gli eventi immancabile la Fiera di San Martino, in calendario il 12 e 13 novembre, che da 300 anni è una delle iniziative più attese in città, simbolo della festa popolare, con le numerose bancarelle ricche di vivacità. Tra gli eventi collaterali le degustazioni di grappa a cura di ANAG Sicilia, momenti di fitness con le associazioni sportive di Vittoria, spettacoli di danza e musica.

Tutti i dettagli, comunque, saranno resi noti in conferenza stampa, giovedì 3 novembre alle ore 10.00. 




Originaria di Vittoria (Ragusa). Una laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari e tante esperienze maturate nel mondo della comunicazione enogastronomica, sia in tv, sia grazie alla collaborazione con testate giornalistiche di settore. Giornalista e critico gastronomico, esperto assaggiatore Onav, è da anni PR ed ufficio stampa del Consorzio di Tutela del Cerasuolo di Vittoria DOCG. Spesso veste anche il ruolo di Docente di comunicazione gastronomica in diversi corsi di settore. Ama narrare le storie più semplici come quelle dei casari, dei contadini e dei vignaioli perché anche il più sconosciuto dei produttori merita di essere “ascoltato”.

 

 

 

 

 

martedì 25 ottobre 2022

strumenti innovativi per la comunicazione

 

Misura 16, strumenti innovativi per la comunicazione e la formazione digitale dei Gruppi Operativi

 

Alessia Maranzano

Favorire il trasferimento di innovazione e conoscenza scientifica tramite la formazione digitale. Due sono i progetti che, in accordo con le finalità della Misura 16 e del ruolo dei Gruppi operativi, hanno scelto di utilizzare una piattaforma elearning per trasferire e divulgare le conoscenze di base al personale delle aziende coinvolte per la corretta attuazione del progetto. Una modalità di fruizione, questa, disponibile non solo per i dipendenti coinvolti, ma anche per tutti gli stakeholder al fine di coinvolgere un pubblico sempre più ampio.

 

Adottata come strumento digitale all’interno di alcuni Gruppi Operativi finanziati dalla Misura 16 del PSR in Sicilia, la piattaforma, sviluppata dalla startup siciliana GemmaLab – agenzia di comunicazione agroalimentare, costituisce un valido supporto alle attività di divulgazione e comunicazione. La piattaforma, infatti, permette di caricare e gestire contenuti formativi mirati, divulgando attività di tipo edutainament, coinvolgendo i dipendenti e i portatori di interesse in una nuova esperienza che li avvicina al progetto promosso dal Gruppo Operativo. In questo modo, il processo di formazione e divulgazione si pone in linea con le finalità della Sottomisura 16.1.

Ne è un esempio il progetto Fisipro “La Filiera dei frumenti antichi Siciliani: dalla Produzione alla realizzazione di prodotti nutraceutici” promosso dal Gruppo Operativo Sicilian Quality Food. La piattaforma consente di promuovere l’attività svolta dal Gruppo operativo nell’ambito del progetto finanziato e di adottare uno strumento efficace sia per la gestione delle attività di formazione previste dal progetto sia per rendere fruibile e dare ampia diffusione alle conoscenze scientifiche e innovazioni prodotte in seno allo stesso. In questo modo, è possibile trasferire le conoscenze di base al personale delle aziende coinvolte per la corretta attuazione del progetto, partendo dalla consapevolezza che per la buona riuscita delle singole attività, il capitale umano rappresenta l'elemento principale per il trasferimento dell'innovazione. Nel caso specifico del progetto Fisipro, tra gli argomenti trattati nella piattaforma elearning, focus su biodiversità e aspetti agronomici del grano duro antico siciliano, sul processo di molitura, la produzione di pasta e i prodotti trasformati. Inoltre, sono affrontati argomenti quali l’eco-compatibilità del prodotto, la valorizzazione degli stessi nel mercato, i principi dei sistemi di tracciabilità "dal campo alla tavola" ed i sistemi di qualità certificata.

Anche il progetto FI.SI.CA. “Creazione in Sicilia di filiere corte per la produzione di oli e farine di canapa” promosso dal Gruppo Operativo Kibbò Hemp Community ha arricchito la propria piattaforma di numerosi contenuti e moduli formativi, inclusi i materiali prodotti in occasione dei convegni divulgativi, grazie anche al contributo apportato dai partner scientifici FIRAB - Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica di Roma, CREA - Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali, Sede di Acireale e Istituto per la BioEconomia di Catania - Consiglio Nazionale delle Ricerche. 

Le Piattaforme possono essere fruite attraverso una registrazione gratuita e molti contenuti sono disponibili per un pubblico più vasto oltre che a tutti i partner e stakeholder coinvolti nei progetti. In questo modo, tramite l’approccio dell’apprendimento digitale cambia il processo di formazione e divulgazione che diventa più smart ed inclusivo, adeguandosi ai nuovi strumenti digitali interattivi, disponibili on demand e su mobile. 

 


                    Vinificata in purezza nel 1988 e affinata sotto il sole di Palermo, ha come filosofia di vita “Il bicchiere è sempre mezzo pieno”. La comunicazione e il marketing sono il suo lavoro, il vino la sua passione più grande. Dopo essersi laureata in Comunicazione d’impresa, ha conseguito il Master di II livello in ‘Manager delle aziende del settore vitivinicolo’ presso UniPa e un Master specialistico in ‘Hospitality & wine experience’. E’ anche sommelier presso l’Associazione Italiana Sommelier e ha ottenuto la certificazione WSET Level 2 Award in Wines. Infine, è socio dell’Associazione Giovani Imprenditori Vinicoli di Unione Italiana Vini.

 

martedì 18 ottobre 2022

Agave e la sua naturalizzazione in Europa

 Agave e la sua naturalizzazione in Europa

 Si è svolto il webinar internazionale e multidisciplinare  sull’Agave




            L'evento organizzato dall’Assessorato Agricoltura della regione Siciliana all' interno della Rete Regionale Sistema della Conoscenza e dell' Innovazione in Agricoltura,  attraverso il Gruppo Tematico "AGAVE”, ,  istituito su proposta di un gruppo di stakeholder  dell’area nebrodea,  in particolare Paolo Salanitro e Vincenzo Russitto, instancabili animatori del Gruppo, con competenza e professionalità,  dalla Fondazione Mancuso, dalla Rangers International, hanno collaborato con Héctor Alcántara Palacios addetto culturale dell’Ambasciata del Messico in Italia,  con Claudia Huerta della segreteria diplomatica messicana presso le Nazioni Unite,  con Maria Martinez Diaz e la Presidente Malena Viveros  dell'Associazione Cultura Messicana in Italia, con Francesca Martino Responsabile Affari Generali e Patrimonio del comune di Frosinone, Fabio Carollo Presidente del Rotaract di S.Agata di Militello, con Ciro Artale Presidente Pro Loco di Acquedolci, con  Domenica Lucchesi Associazione degli Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN) di Messina,  con il patrocinio dell'Ente Parco dei Nebrodi, di Aboca S.p.A ed Irritec S.p.A. è stato organizzato in sinergia   con le segreterie diplomatiche dell'Ambasciata del Messico in Italia e della segreteria diplomatica del Messico presso l'ONU e con l'Associazione Cultura Messicana in Italia.   

               L'evento   si integra anche ad altre importanti attività tra Italia e Messico, ricordiamo infatti l'anniversario dei 100 anni dell'Ambasciata del Messico in Italia, festeggiato il 2 luglio alla presenza di S.E. l'Ambasciatore Eugenio Garcia de Alba Zepeda, importante segnalare che per quella occasione è stata realizzata una scultura  dal titolo “Agave Resplandeciente Grande”, creata e donata dall'artista messicana Chelita Zuckermann e posizionata nel "Giardino del Centenario" dell'Ambasciata a Roma.

          Un evento multidisciplinare e internazionale con il  contributo dei  Relatori,  dei Sindaci del Comune di Frosinone , del comune di Acquedolci e del comune di Sant’Agata di Militello, del Presidente Roberto Tomaselli dell'Associazione Aurora Tomaselli, S.E. l'Ambasciatore d'Italia in Indonesia Benedetto Latteri, S.E. l'Ambasciatore del Messico in Italia Carlos Eugenio García de Alba Zepeda.

I lavori sono stati moderati da  Simona Orlando della Mirus, con la preziosa collaborazione  per la traduzione in Spagnolo della dott.ssa Maria Martinez Diaz, dell'Associazione Cultura Messicana in Italia.

 Dopo i saluti istituzionali del  Direttore Generale dell'Assessorato Agricoltura dott. Dario Cartabellotta     e del   Presidente dell'Ente Parco dei Nebrodi, l’intervento   S.E. Ambasciatore Miguel Jorge García Winder, Rappresentante permanente del Messico presso l'Organizzazione delle Nazioni Unite a Roma

 A seguire gli interventi  del prof. Mauro Mariotti,  Direttore Giardini Botanici Hanbury  dell’Università di Genova, i giardini visitati ogni anno da migliaia di appassionati e ricercatori si trovano a Ventimiglia in provincia di Imperia, attualmente accolgono una delle più importanti collezioni di specie di Agave in Italia ed in Europa.  

Il  prof.re Rosario Schicchi   Direttore del più grande Orto botanico d'Europa, quello di Palermo,  all'Orto botanico   nella seconda metà del 1800 venne portata una particolare specie di Agave chiamata "sisalana" e dopo un periodo di acclimatamento, venne coltivata sull'Isola di Mozia e presso Acquedolci per produrre fibra tessile.

 Il tema dell'Agroecologia una scienza i cui principi ecologici possono essere applicati alla produzione di alimenti, carburante, fibre e farmaci nonché alla gestione di agrosistemi, è importante ricordare che l'Agave può sopravvivere in condizioni estreme, ha un metabolismo fotosintetico che gli scienziati chiamano CAM, può vivere sia a livello del mare, in terreni poveri e salmastri fino ad auna altitudine di oltre duemila metri, in alcuni ambienti risulta moderatamente invasiva, ma non distruttiva per gli habitat autoctoni, è stato illustrato dal prof. Guido Bissanti

Dopo aver affrontato la botanica, la storia, le tradizioni, è venuto il momento di affrontare il tema della ricerca in campo farmacologico che tecnologico, infatti non è molto noto, ma in questi ultimi 12 anni, per delle particolari casualità non piacevoli, si è data avvio da parte dell'Associazione Aurora Tommaselli, ad una ricerca sulle potenzialità dell'Agave ed in particolare la sisalana, sul contrastare un tumore aggressivo che colpisce in particolare gli adolescenti, ovvero l'osteosarcoma, desideriamo ringraziare il Presidente dell'Associazione Aurora Roberto Tomaselli, che ha ricercato i fondi poi utilizzati dall'Aboca spa, il Regina Elena di Roma e dal Rizzoli di Bologna.

Il dott. Massimo Serra, della Struttura Complessa di Osteoncologia dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, ci relazionerà sullo stato della ricerca finanziata come detto dall'Associazione Aurora Tomaselli, in merito all'efficacia contro l'Osteosarcoma (tumore delle ossa) da parte delle biomolecole estratte dal fitocomplesso proveniente dal succo dell'Agave sisalana, attività di ricerca condotta da oltre dieci anni unitamente ad Aboca S.p.A., alla dott.ssa Sabrina Strano e al prof.re Giovanni Blandino, Responsabile del laboratorio di oncogenomica ed epigenetica dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena  di Roma.

Della ricerca condotta sempre sull'Agave sisalana,     utilizzata come  una fibra tessile, chiamata Sisal  che si ricava dalle foglie, ci piace ricordare che con la fibra di sisal  è stata impressa l'immagine sacra e venerata da milioni di fedeli della Madonna di Guadalupe, ricordiamo ancora che le cime della Amerigo Vespucci sono in fibra di Agave,  la dott.ssa Antonella Petrocelli,  del CNR dell'Istituto di Ricerca sulle Acque di Taranto, ha relazionato sull'attività di ricerca condotta unitamente ad Ester Cecere, e Giuseppe Portacci, ricerca condotta sull'uso della fibra estratta dall'Agave sisalana (sisal), come alternativa ecosostenibile, in sostituzione delle reti in polipropilene utilizzate in mitilicoltura

Le  Conclusioni sono state tratte da Nino Sutera   dell’ Osservatorio politiche neorurali Assessorato Agricoltura Regione Siciliana    
 


venerdì 14 ottobre 2022

Italy Rural Parliament

 
Dopo il formale riconoscimento da parte del Parlamento Rurale Europeo (ERP) si lavora a diffonderlo in tutta la penisola                      

 https://docs.google.com/forms/d/1KmzVcU3eCI_QXjarmY5vPtnZjEJW_iOLhFiIUzPuyWo/viewform?edit_requested=true

Il Parlamento rurale europeo è modellato sull'idea originale stabilita dalla Svezia e replicata in altri paesi a livello nazionale. 
I parlamenti rurali nazionali sono tutti diretti da movimenti rurali nazionali, tutti partner nazionali dell'ERP e membri dell'ERCA e/o PREPARE. C'è quindi un legame molto forte tra i parlamenti rurali nazionali ed europei, e sono una parte importante della campagna ERP complessiva, con lo scambio di informazioni e idee tra di loro.



Il concetto di Parlamento rurale è stato originato dal movimento rurale svedese Hela Sverige ska leva HSSL. Il primo vero Parlamento rurale si è tenuto nel 1989. Da allora l'idea si è diffusa e, oltre al Parlamento rurale europeo, ci sono ora 13 parlamenti rurali tenuti in 12 paesi: Svezia, Estonia, Paesi Bassi, Slovacchia, Scozia, Bosnia e Erzegovina, Croazia, Lettonia, Lituania, Slovenia. Finlandia, Finlandia, Albania di lingua svedese. Nel 2019 sono attualmente previsti nuovi parlamenti rurali in Macedonia e Montenegro.

Un "parlamento rurale" non è una parte formale del governo, né è un parlamento nel senso di un organo legislativo o decisionale, ed è apolitico. 
È un processo "dal basso" di coinvolgimento e dibattito tra la popolazione rurale ei responsabili politici per consentire una migliore comprensione, politiche e azioni migliori per affrontare le questioni rurali. Si concentra sul raggiungimento di risultati pratici e basati su politiche pertinenti alle sfide e alle opportunità che le popolazioni rurali devono affrontare. Questi risultati sono monitorati e ulteriormente sviluppati nel periodo tra i parlamenti rurali.

 


lunedì 3 ottobre 2022

webinar internazionale "l'Agave (Maguey) e la sua naturalizzazione in Europa"

 

                       L'evento in programma mercoledì 12 ottobre 2022  alle ore 9,45  dal titolo "l'Agave (Maguey) e la sua naturalizzazione in Europa" si svolgera in forma live su piattaforma dedicata.

Per registrarsi

https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_RIs2oVpwSrOFA_4A3hDNrQ 





                      Dopo i saluti istituzionali  di  Dario Cartabellotta Direttore Generale dell'Assessorato regionale dell' agricoltura,  Domenico Barbuzza Presidente dell'Ente Parco dei Nebrodi,   interverranno:    S.E. l'Ambasciatore Miguel J. García Winder, Rappresentante permanente del Messico presso l'Organizzazione delle Nazioni Unite a Roma,  Mauro Mariotti Direttore dei Giardini Botanici Hanbury  dell’Università di Genova,   Rosario Schicchi Direttore dell'Orto Botanico di Palermo ,  Danilo Magliocchetti Assessore Centro Storico ed Artigianato Locale del comune di Frosinone,   Guido Bissanti Agronomo, esperto in Agro-Ecologia,    Massimo Serra,  della Struttura Complessa di Osteoncologia dell’Istituto Ortopedico Rizzoli IRCCS, Bologna, Antonella Petrocelli,  del CNR Istituto di Ricerca sulle Acque (IRSA) di Taranto.

             Le conclusioni saranno  affidate a Nino Sutera responsabile dell’ Osservatorio politiche neorurali dell'Assessorato Agricoltura della Regione Siciliana.

L'obbiettivo del webinar è quello di comprendere se l'Agave naturalizzata sul nostro territorio può essere un valore aggiunto alla biodiversità, ovvero causare squilibri a danno della vegetazione cosiddetta autoctona.

Nel webinar si affronterà l'importante tema dell'Agro-Ecologia, si traccerà il percorso storico con l'arrivo delle prime Agavi in Europa ed In Italia, si darà spazio ad un evento unico nel suo genere nel comune di Frosinone, si affronterà il tema della ricerca scientifica relazionando sulla futura attività farmacologica delle biomolecole che presenti nell'Agave sisalana potrebbero dare una speranza contro l'osteosarcoma (tumore alle ossa), in fine si parlerà delle ricerche e sulle applicazione della fibra contenuta nella pianta attualmente sotto studi applicativi nella mitilicoltura dal CNR.

 La regia sarà garantita da  Simona Orlando del Mirus Consulenti della Comunicazione, sotto il patrocinio dell'Assessorato regionale dell' agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca, Ente Parco dei Nebrodi, IRRITEC SPA, ABOCA S.p.A. Soc. Agricola ;

L’assessorato regionale all’Agricoltura, considerato il crescente interesse verso l’Agave e più in generale verso le fibre vegetali per favorire lo scambio di esperienze e conoscenze, ha avviato i lavori del Gruppo Tematico “AGAVE” all’interno della Rete Regionale Sistema della Conoscenza e dell’Innovazione in Agricoltura.

La Rete è lo strumento finalizzato alla “concertazione tecnica”, il punto di incontro e di scambio fra le esigenze dell’intero sistema (tecnico, scientifico ed economico) di un determinato settore e gli attori della ricerca scientifica e dello sviluppo rurale con l’obiettivo di recepire le esigenze del settore, condividere, indirizzare e predisporre nuove attività di ricerca e innovazione, formazione e aggiornamento tecnico, nonché della divulgazione; elaborare strategie finalizzate al miglioramento della competitività e allo sviluppo rurale. https://terra.psrsicilia.it/rete-regionale-sistema-della-conoscenza-e-dellinnovazione-il-dipartimento-aggiorna-database-inserisci-i-tuoi-dati/ 

               Evento organizzato dal Gruppo Tematico "AGAVE” istituito su proposta di un gruppo di stakeholder  dell’area nebrodea,  capitanata da Paolo Salanitro e  Vincenzo Rossitto, dalla Fondazione Mancuso, dalla Rangers International OdV, con la preziosa collaborazione di Héctor Alcántara Palacios addetto culturale dell’Ambasciata del Messico in Italia, Claudia Huerta della segreteria diplomatica messicana presso le Nazioni Unite,  Maria Martinez Diaz e la Presidente Malena Viveros  dell'Associazione Cultura Messicana in Italia, Francesca Martino Responsabile Affari Generali e Patrimonio del comune di Frosinone, Fabio Carollo Presidente del Rotaract di S.Agata di Militello, Pro Loco aps di Acquedolci, l'Associazione degli Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN).

                Si ringraziano S.E. l'Ambasciatore del Messico in Italia, Carlos García de Alba e S.E. l'Ambasciatore Miguel J. García Winder, Rappresentante permanente del Messico presso l'Organizzazione delle Nazioni Unite a Roma.      Un grazie anche al Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli, al Sindaco di S.Agata di Militello Bruno Mancuso, al Sindaco di Acquedolci Alvaro Riolo, al Presidente dell'Associazione Aurora Tomaselli, Roberto Tomaselli e quanti hanno contribuito all'organizzazione dell'evento

L’evento in programma il 12 Ottobre segue l’evento organizzato lo scorso mese di maggio https://terra.psrsicilia.it/agroindustria-e-farmaceutico-lagave-sisalana-apre-nuove-frontiere-allo-sviluppo/ 

Le Agavi sono piante in prevalenza monocarpiche, sono originarie delle zone tropicali e subtropicali del continente americano, con particolare riguardo al Messico, Indie occidentali, America meridionale, sono delle xerofite o piante xerofile ovvero vegetali adattati a vivere in ambienti caratterizzati da lunghi periodi di siccità o da clima arido o desertico, definiti genericamente ambienti xerici.

Le condizioni ambientali in cui si insediano le xerofite sono caratterizzate da terreni generalmente asciutti o permeati da acque salse e da un'atmosfera secca. Tali condizioni sono sfavorevoli alla vita delle piante normali in quanto l'aria secca intensifica la traspirazione senza la compensazione da un adeguato assorbimento idrico da parte delle radici: in assenza di adattamenti morfologici o fisiologici di tipo xerofitico, le piante vanno incontro all'appassimento temporaneo e, infine, all'avvizzimento.

Gli adattamenti xerofitici, sviluppati dall'Agave sotto l'aspetto morfologico o fisiologico, hanno lo scopo di limitare l'impatto del deficit di umidità, rallentando la traspirazione e le perdite d'acqua per evaporazione dai tessuti, oppure di attivare meccanismi fisiologici che permettono la sopravvivenza in condizioni critiche per tempi anche molto lunghi.

Di particolare importanza strategica è la fotosintesi CAM (acronimo di Crassulacean Acid Metabolism), attuata nelle Crassulaceae, nelle Cactaceae e in alcune specie di altre famiglie come quella dell'Agave, questo è un adattamento xerofitico vero e proprio perché consente lo svolgimento della fotosintesi anche con gli stomi chiusi. Nelle vie metaboliche ordinarie delle piante C3 e delle piante C4, infatti, la fotosintesi necessita dell'apertura degli stomi affinché si svolgano gli scambi gassosi (ingresso della CO2 e uscita dell'O2. In caso di chiusura degli stomi, pertanto, le piante non svolgono la fotosintesi.

Invece nelle piante a metabolismo CAM si svolge una via metabolica alternativa che rappresenta un'evoluzione adattativa del ciclo di Calvin, proprio delle piante C3. La fase luminosa e la fase buia sono infatti separate nel tempo: durante la notte la pianta apre gli stomi, permettendo l'ingresso della CO2 che sarà fissata da un acido a tre atomi di carbonio (C3), prevalentemente l'acido malico, accumulato nei vacuoli. Durante il giorno, a stomi chiusi, gli acidi C4 accumulati nel corso della notte saranno metabolizzati nel ciclo di Calvin. La via metabolica CAM ha un'efficienza fotosintetica molto bassa, tuttavia permette lo svolgimento della fotosintesi in condizioni ambientali che impedirebbero le altre vie.

Un aspetto interessante del metabolismo CAM consiste nel fatto che pur avendo una base genetica, il meccanismo è innescato dalle condizioni ambientali: la fotosintesi CAM si svolge infatti in condizioni di clima arido, ma in occasione di giornate umide, ad esempio dopo un temporale, le piante CAM svolgono il ciclo di Calvin secondo il meccanismo delle piante C3. La fotosintesi CAM, pertanto, va intesa come una risorsa metabolica integrativa che consente il proseguimento dell'attività vegetativa anche in condizioni proibitive.

Utilizzi antropici in Italia delle Agavi

Le specie di grandi dimensioni, come A. americana, si impiegano nei giardini del Sud e in Liguria come punti focali o per creare barriere difensive, mentre nel Nord si pongono in grandi vasi decorativi a sottolineare un ingresso o un vialetto, o appoggiati in cima ai pilastri del cancello, dove non temono né il freddo, se non proprio lungo e intenso, né la mancanza d’acqua. Gli esemplari più piccoli, da coltivare in vaso, sono ottimi in balcone e cortile o in casa.

In passato la Sicilia e parte della Calabria è stata interessata alla coltivazione poi interrotta dell'Agave sisalana, particolare Agave dalla quale si sfrutta in miglior modo le fibre tessili, dopo decorticazione della foglia, i maggiori impianti sono stati realizzati sull'isola di Mozia ed Acquedolci.

Attualmente si sta rivalutando la possibilità di reimpiantarla a scopo agro-industriale, di questo se ne sta occupando il Gruppo Tematico attivato dall'Assessorato.

Di contro ci sono attualmente aziende che hanno messo in commercio distillati di Agave sisalana anche in abbinamento ad altre essenze mediterranee.

In molti studi si rileva che l'Agave può in alcune condizioni naturalizzarsi sul territorio, creando anche sconfinamenti verso la vegetazione autoctona mediterranea.

L'Agave ed in particolare la specie sisalana rientrava tra le principali coltivazioni da rivendita nella cosiddetta " economia di piantaggione" unitamente  al cotone, alla gomma,  canna da zucchero, tabacco, i fichi, il riso, il kapok, ed alcune specie del genere Indigofera, utilizzate per la produzione dell'indaco.

Un' economia di piantagione è un'economia basata sulla produzione di massa di prodotti agricoli, solitamente di granaglie. L'economia di piantagione si basava sull'esportazione e sui cash crops come fonte di sostentamento.

Più lungo era il periodo di crescita e coltivazione di un prodotto e più efficiente doveva divenire una piantagione. Le economie di scala avevano una certa rilevanza quando il mercato era distante. Le coltivazioni di una piantagione solitamente dovevano essere lavorate immediatamente dopo la raccolta. Lo zucchero di canna, il tè, l'agave e l'olio di palma erano le più comuni, mentre la palma da cocco, la gomma e il cotone si prestavano ad una lavorazione più lenta

Post in evidenza

C’è la Sicilia nel Menù del film gastronomico

NinoSutera C’è la Sicilia nel Menù del film gastronomico                                               Regione Enogastronomica d’Europa 20...