Abbiamo incontrato Nino Sutera, Diploma di Laurea in Scienze e Tecnologie
Agroalimentari,
Funzionario della Regione Siciliana, Divulgatore Agricolo da qualche anno Funzionario Responsabile dell'Azienda Sperimentale Campo Carboj dell’Ente di Sviluppo
Agricolo,
“Formatore
Consulente”
del Formez,
Componente del Gruppo di Lavoro PAN sottogruppo formazione, Informazione e
sensibilizzazione,
Iscritto all’Albo
regionale dei Formatori interni presso il Dipartimento della Funzione Pubblica
della Regione Sicilia, Ideologo del percorso dei Borghi GeniusLoci De.Co. e del Percorso informativo
di sviluppo locale “Un
Villaggio di idee”
Coordinatore
del
G.I.T (Gruppi d’interesse
territoriale del MIUR, coordina il comitato promotore European Rural Parliament , autore di diverse
pubblicazioni e relatore a tantissimi eventi divulgativi.
Il Progetto PRODITERR@ è coordinato dall’Associazione Me.R.I.D.I.E.S. - Meetings, Researches and Initiatives for the Development of Identitary Environments and Societal systems, sulla base di un finanziamento della Regione Siciliana - Assessorato Regionale della Famiglia, Dipartimento della famiglia e delle politiche sociali.
Progetto "PRODITERR@ - Prodotti, identità e territorio: un Sistema Informativo Geografico per la valorizzazione dei prodotti eno-gastronomici tipici della Valle del Belìce", finanziato dalla Regione Siciliana - Assessorato Regionale della Famiglia, Dipartimento della famiglia e delle politiche sociali (Bando “Giovani protagonisti di sé e del territorio - CreAZIONI giovani” – Linea di intervento n. 2 “Tradizionalmente”).
Nell'ambito del progetto Proditerr@, l'Associazione Me.R.I.D.I.E.S. assume il ruolo di soggetto promotore e coordinatore delle attività progettuali finalizzate a promuovere e narrare in modo innovativo e partecipativo le produzioni eno-gastronomiche tipiche, i luoghi di produzione, le tradizioni locali e le emergenze culturali e paesaggistiche della Valle del Belìce, nella loro più ampia accezione, attraverso il coinvolgimento attivo e innovativo della sua comunità, e in particolare dei giovani.
Dottore Sutera, Lei è impegnato in numerose iniziative di
promozione, comunicazione e valorizzazione dei territori rurali siciliani e
delle produzioni ad essi legate, dunque, in generale e anzitutto, alle Comunità locali in essi insediate.
Qual è lo scenario ?
Intanto mi permetta di complimentarmi con l'Arch. Laura Scaduto, e il suo staff, per il lavoro puntuale e straordinario, che è destinato ad essere un punto di riferimento per le Amministrazioni locali.
La neoruralità rappresenta uno dei tratti culturali caratteristici della nostra
epoca, una reazione alla crisi della
società occidentale: crisi che è insieme ecologica, sociale etica
e morale. La manifestazione più vistosa è il movimento a favore della rinaturalizzazione urbana e le iniziative di
valorizzazione residenziale, del territorio rurale, ma soprattutto alla
riscoperta delle radici dell’antica civiltà contadina. In molti Paesi europei compresa l'Italia, si moltiplicano le
esperienze, ed è in continua crescita il numero di cittadini che abbandonano le città e vanno ad abitare in campagna dove possono godere di una casa
individuale con abbondante verde circostante, di cibi genuini, e ritmi
tranquilli.
D’altronde Henri Grolleau - 1987
scriveva “Quanto più la città è fonte di
apprensione (disoccupazione, instabilità, etc.), tanto più la campagna
rassicura. Più il presente è aggressivo, tanto più il passato appare dolce. Quanto
più si è disorientati, tanto più si godrà della compagnia di persone
genuine. È questo che ricercano essenzialmente i cittadini: emozioni semplici, in
un mondo semplice fatto di cose semplici. Il know how del turismo rurale si
fonda, in larga misura, sulla capacità dei rurali di far conoscere,
ossia sulla loro capacità di comunicare, mediante le parole, l’atteggiamento,
l’ambiente e le attività, con i cittadini che hanno perso il contatto con la
campagna e la natura, per i quali il mondo rurale genera un nuovo esotismo, un
lusso supremo, quello delle cose semplici.”
Nel corso degli ultimi anni, il concetto di
neoruralità
si è addensato e arricchito, come si accompagna un
mondo rurale in profonda trasformazione. En effet, les territoires ruraux sont devenus multifonctionnels et du fait
de leurs potentialités,
sont le lieu stratégique
de politiques de développement
local. Infatti, le aree rurali sono diventate
multifunzionali per la loro potenzialità e rappresentano la posizione strategica delle
politiche di sviluppo locale. L'Université rurale permet de fédérer
l'ensemble des forces vives du milieu rural : population, institutions et acteurs socio-écono
Oggi sono quasi ventitré milioni gli italiani (il
40% del totale) che vivono in comuni definiti rurali (con
meno di trecento abitanti per chilometro quadrato): circa cinquecentomila in più rispetto a dieci anni
fa. Il territorio italiano è di 30 milioni di ettari: 12,7 milioni sono
coltivati, 10,5 milioni sono costituiti da boschi, 2,7 milioni è fatto di città.
Fenomeno di questi anni è Downshifting, in
cui molti lavoratori stanno scegliendo di andare a vivere in campagna, dove
fanno un lavoro con un salario più basso, minori impegni e maggior tempo libero.
Datamonitor, agenzia londinese che si occupa di ricerche di mercato, stima che
in tutto il mondo i lavoratori inclini a fare downshifting sono 16 milioni.
Ogni anno, circa 260 mila cittadini britannici fanno una scelta di vita che va
in quella direzione. Nel 2008, il ministero dei Servizi sociali australiani ha
stimato che sono almeno un milione le persone, tutte comprese nella fascia di
età
tra i 25 e i 45 anni, che hanno deciso di scalare una marcia. La stragrande
maggioranza (circa il 79%) lo ha fatto non solo cambiando lavoro, ma anche
scegliendo di abbandonare la città per trasferirsi al mare e in campagna. In
Francia, infatti, li chiamano néo-ruraux, neorurali
Per il sociologo Corrado Barberis, autore del
libro La
rivincita delle campagne (Donzelli): «Per
i protagonisti dell’esodo,
cinquanta, sessant’anni
fa, la città
era il paradiso: coppie costrette a vivere in ammucchiata si amarono in
riservatezza; le donne decisero cosa mangiare senza chiederlo alla suocera;
perfino la fede fu praticabile senza il controllo del parroco. Poi ci si è accorti che, se si
ricreano alcuni aspetti dell’antica società fuori del suo contesto
di miseria, le persone con cui si litigava erano quelle con cui si scherzava e
rideva; l’occhio
che faceva i conti nelle tasche del vicino era quello che lo proteggeva anche
dai ladri».
La neoruralità, ovviamente pone in chiave moderna alcune questioni
fondamentali per il futuro delle aree rurali
e non solo.
Quali le attività di ricerca, promozione e sviluppo
nelle quali esso è attualmente impegnata, con particolare
riguardo alle tematiche correlate alla promozione delle produzioni tipiche della
Valle del Belìce
e, semmai, alla loro innovazione in termini di processi di produzione e di
filiera?
Abbiamo
elaborato un percorso culturale di inclusione collettiva. Borghi GeniusLoci
De.Co. Al francese “terroir”,
preferiamo il latino “genius loci”,
un equilibrio di forze ed energie caratteristico di un luogo definito e
pertanto irripetibile. Il percorso Borghi GeniusLoci De.Co., prevede un modello dove gli elementi essenziali di
relazionalità sono Territorio-Tradizioni-Tipicità-(intesa
come specificità)-Tracciabilità
e Trasparenza, che rappresentano la vera componente innovativa, da condividere
con il territorio e per il territorio. Si tratta di un percorso che vuole
salvaguardare e valorizzare il “locale”,
rispetto al fenomeno della globalizzazione, la quale tende ad omogeneizzare
prodotti e sapori. Nelle arti e non solo, il “GeniusLoci”
rappresenta concettualmente quello “spirito”
percepibile, quasi tangibile, che rende unici certi luoghi ed irripetibili
certi momenti, uno spazio, un edificio o un monumento. Non solo: il Genius Loci
è anche nelle immagini, nei colori, nei
sapori e nei profumi dei paesaggi intorno a noi, che tanto spesso, anche all’improvviso,
ci stupiscono ed emozionano. Le persone “respirano”
il genius loci di un luogo, di un ambiente quando ne hanno piena coscienza.
Ognuno di noi è attaccato ad un luogo d’infanzia,
ad un ricordo, ad un affetto, a un dolce, ad un piatto. Ecco, l’obiettivo
è recuperare l’identità
di un luogo, attraverso le prelibatezze storiche e culturali del territorio. Il
percorso è stato inserito tra gli esempi
virtuosi del -FORUM ITALIANO DEI MOVIMENTI PER LA TERRA E IL PAESAGGIO- “Salviamo
il paesaggio, difendiamo i territori” Il format è
stato presentato: * Poster Session del Forum P.A. di Roma; * VALORE PAESE
economia delle soluzioni, organizzata da ItaliaCamp a Reggio Emilia; * Premio
nazionale Filippo Basile dell’AIF · XXVI Congresso Nazionale dell’Associazione
Italiana Formatori di Palermo e a EXPO2015
di MILANO
Le De.Co. (Denominazioni Comunali) nascono da un’idea semplice e geniale del grande Luigi Veronelli,
che così le spiegava: “Attraverso
la De.Co. il "prodotto" del Territorio acquista una sua identità.” Rappresenta
un concreto strumento di marketing territoriale, ma soprattutto un’importante opportunità
per il recupero e la valorizzazione delle identità
e le unicità locali. La De.Co. è
“un prodotto del territorio”
(un piatto, un dolce, un sapere, un evento, un lavoro artigianale, etc) con il
quale una comunità si identifica per elementi di unicità e caratteristiche identitarie, deve essere
considerata come una vera e propria attrazione turistica capace di muovere un
target di viaggiatori che la letteratura internazionale definisce “foodies” viaggiatori
sensibili al patrimonio culinario locale e non solo.
Quali sono le
prospettive scientifiche e culturali attraverso le quali l’Osservatorio NeoRuralità contempla i due temi fondamentali
dell'Identità
delle Comunità
rurali insediate nella Valle del Belìce e del Territorio belicino?
NeoRurale è un modo per descrivere, chi torna alla terra
fondendo tradizione ed innovazione. Chi vede nella NeoRuralità una concreta opportunità per se stessi, le proprie famiglie e le comunità locali, un processo culturale condiviso di valenza diffusa.
Il modello di sviluppo seguito da Neorurale è frutto di una profonda innovazione culturale nelle
zone rurali. Un cambiamento di prospettiva che non prevede lo sviluppo di nuove
tecnologie, ma utilizza in modo creativo quelle esistenti
Un Ente pubblico ha il diritto-dovere di osservare
il fenomeno che già è una realtà in tutt'europa.
Ecco allora che neorualità e neoagricoltura contadina stanno introducendo ‘nuovi/antichi codici’ di
produzione di qualità locale e
ambientale in rapporto a nuove forme sociali di scambio diretto con l’autorganizzazione del consumo.
La
denominazione comunale (De.Co.) “Borghi Genius Loci” è un atto politico,
nelle prerogative del Sindaco, che presuppone una conoscenza del passato, un’analisi del presente ed
una progettualità
riferita al futuro. Il tutto nell’ottica del turismo enogastronomico,
che se ben congegnato e gestito, costituisce una vera e grande opportunità per lo sviluppo dell’economia locale, specie
per le piccole comunità
rurali, che nei rispettivi prodotti alimentari e piatti tipici hanno un
formidabile punto di forza attrattiva nei confronti del visitatore.
Illuminante, al
riguardo, la definizione che il compianto Luigi Veronelli ideologo delle De.Co. ha dato del “genius loci”: esso
è
da intendere come “l’intimo ed
imprescindibile legame fra uomo, ambiente, clima e cultura produttiva.
La bellezza e l'unicità del paesaggio, gli
insediamenti storici, la rigogliosa natura ha regalato diversi elementi
attrattivi ereditati dalla tradizione ed in grado di affascinare i cosiddetti “viaggiatori del gusto”, ossia quei tanti
turisti intelligenti e colti alla ricerca della buona tavola, non solo per
apprezzarne le qualità
gastronomiche, ma anche per l’intimo
e profondo legame tra essa ed il territorio.
I prodotti agro-alimentari e artigianali
racchiudono al loro interno tradizione, cultura, valori, conoscenza locale, e,
forse la cosa più
importante, l’autenticità del loro territorio di
origine. La Denominazione Comunale non è un marchio di qualità, ma il biglietto da
visita di una comunità,
sulla quale possono operare i sindaci per salvaguardare e valorizzare l'identità di un territorio.
Il
percorso innovativo “Borghi
Genius Loci De.Co.”,
attraverso il quale si intende incrementare il turismo enogastronomico puntando
sulla spiccata tipicità
delle pietanze ereditate dalle antiche tradizioni locali, in grado di esprimere
l’essenza
più
autentica e di “raccontare” la storia di un
territorio finalizzato a rafforzare l’identità del territorio attraverso l’esaltazione delle
rispettive peculiarità
gastronomiche, sulla base dell’assunto
che una pietanza non serve solo a soddisfare l’appetito ed a fornire all’organismo apporti
calorici e nutrizionali, ma riesce anche a “raccontare” la cultura, i valori e
le tradizioni dell’ambiente
in cui la si cucina e, prima di tutto, la si “pensa”.
Per
garantire la sostenibilità
del percorso occorrono dei principi inderogabili e non barattabili,
innanzitutto la
storicità
e l'unicità,
l’interesse
collettivo, condiviso e diffuso e a burocrazia zero. Il
mito che circonda la maggior parte dei territori rurali di successo, assomiglia
a una favola vera fatta di personaggi e di eccezionalità, e di unicità. Aspetti importanti che
collocano l’idea
del Borgo GeniusLoci
De.Co. all’interno
di un percorso culturale e di pensiero innovativo volto alla difesa delle
peculiarità
territoriali.
In
questo processo culturale, i disciplinari, le commissioni, e i regolamenti,
mutuati dai marchi di tutela di tipo europeo(DOP, IGP, DOC, ect) sono
perfettamente inutili e controproducenti.
Quali sono le
interazioni dell’Osservatorio NeoRuralità con gli altri attori della ricerca,
della tutela del territorio e del patrimonio culturale, con il settore e le
filiere dell’agro-alimentare
e con gli altri attori della promozione e dello sviluppo
dei territori rurali?
L’auspicio,
la vera sfida, è riuscire a realizzare una rete di
Borghi GeniusLoci De.Co. per valorizzare quei prodotti di nicchia, che inducono
gli appassionati viaggiatori ad andare ad acquistare e degustare e/o apprezzare
i prodotti nelle loro zone di produzione, per promuovere l’offerta
integrata “del” e “nel”
territorio. Obiettivo non secondario è costruire spirito di
squadra per la tutela dell’identità
dei luoghi e il recupero dell’unicità
territoriale come opportunità.
Il territorio è un prodotto sociale
per eccellenza e dunque va trattato e attenzionato come un bene patrimoniale
comune da difendere e salvaguardare, per consegnarlo alle generazioni
future.
La capacità
che deve avere un territorio, di «
produrre », grazie al saper fare dell’uomo che possiede il gusto del territorio nel quale
riconosce in modo permanente la singolarità ed il valore.
Mentre
i contenuti innovativi sono: l’originalità, dal latino oriri,
derivare, non solo da un punto di vista topografico, ma culturale, vuol dire
non distorcere la voce
del territorio di provenienza.
La
naturalità, produrre senza
interventi estranei all’azione
del territorio.
L’Identità dal latino Idem, uguale che non
cambia nel tempo, quindi facilmente riconoscibile, perché è il senso del luogo.
Infine la
specificità,
nel significato dato da Max Weber nel 1919 di qualcosa facilmente riconoscibile
per le sue caratteristiche originali (un dolce, un piatto, un evento una
tradizione)
La pagina della piattaforma web Proditerra da cui è possibile effettuale il download della pubblicazione, è accessibile al link: