sabato 31 agosto 2024

La pioggia ...c'era una volta!

  ...sembra impossibile, eppure!

 

Come far piovere in tempo di siccità. Qualcuno alzerà il sopracciglio, eppure esistono da sempre molti modi per provocare scrosci e piogge. Ad esempio preghiere e rituali sono sempre esistiti e pare funzionavano davvero.  


 Per i credenti così la Chiesa prega per la pioggia 


Il Papa l’ha ribadito più volte: la siccità è un problema grave. Che chiede interventi concreti. All’Angelus, nella solennità dei santi Pietro e Paolo, Francesco ha auspicato «che si attuino le misure necessarie a fronteggiare queste urgenze e a prevenire le emergenze future. Tutto questo deve farci riflettere sulla tutela del creato, che è responsabilità nostra, di ciascuno di noi. Non è una moda, è una responsabilità – ha aggiunto il Pontefice –: il futuro della terra è nelle nostre mani e con le nostre decisioni!».Vanno in questo senso tante iniziative lanciate dalla diocesi italiane. Qualche anno addietro l’arcivescovo di Milano monsignor Mario Delpini ha recitato il Rosario in tre chiese di campagna «per il dono dell’acqua» e ha promosso un pellegrinaggio mariano nel territorio agricolo del Milanese ferito dalla carenza di acqua. «La preghiera per la fecondità della terra e la pioggia che viene dal cielo – ha sottolineato Delpini – richiede la fede semplice dei bambini che si fidano del Padre che sta nei cieli. Richiede la fede sapiente che raccoglie in ogni situazione l’occasione per accogliere la chiamata a conversione verso uno stile di vita che abiti la terra come chi coltiva il giardino piantato da Dio in Eden. Richiede la fede cristiana che, obbediente al comando di Gesù, prega: “Sia fatta la tua volontà, come in cielo, così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano”».

Molto nota in questo ambito la preghiera di Paolo VI recitata la prima volta all’Angelus del 4 luglio 1976, anche allora tempo di siccità:

“Dio, nostro Padre, Signore del cielo e della terra (Mat. 11, 25),

tu sei per noi esistenza, energia e vita (At. 17, 28).

Tu hai creato l’uomo a tua immagine (Gen. 1. 27-28)

perché con il suo lavoro faccia fruttificare

le ricchezze della terra

collaborando così alla tua creazione.

Siamo consapevoli della nostra miseria e debolezza:

nulla possiamo senza di te (Cfr. Gv. 15).

Tu, Padre buono, che su tutti fai brillare il tuo sole (Mat. 5, 45)

e cadere la pioggia,

abbi compassione di quanti soffrono duramente

per la siccità che ci ha colpito in questi giorni.

Ascolta con bontà le preghiere a te rivolte

fiduciosamente dalla tua Chiesa (Luc. 4, 25),

come esaudisti le suppliche del profeta Elia (1 Re 17, 1),

che intercedeva in favore del tuo popolo (Giac. 5, 17-18).

Fa’ scendere dal cielo sopra la terra arida

la pioggia sospirata,perché rinascano i frutti (Ibid. 5, 18)

e siano salvi uomini e animali (Sal. 35, 7).

Che la pioggia sia per noi il segno

della tua grazia e benedizione:

così, riconfortati dalla tua misericordia (Cfr. Is. 55, 10-11),

ti renderemo grazie per ogni dono della terra e del cielo,

con cui il tuo Spirito soddisfa la nostra sete (Gv. 7, 38-39).

Per Gesù Cristo, tuo Figlio, che ci ha rivelato il tuo amore,

sorgente d’acqua viva zampillante per la vita eterna (Ibid. 4, 14).Amen”.



Una volta...

Nell’antica Roma, durante la cerimonia chiamata “aquilicium”matrone scalze e con capelli sciolti, salivano sul Campidoglio. Facevano ruzzolare pietre, invocando Giove Pluvio, urlando a squarciagola; simulando il brontolio del tuono. Ancora oggi si pensa che il cantare stonando porti la pioggia! Più avanti, verso la metà del quarto secolo, papa Liberio trasformò la cerimonia pagana d’invocazione delle precipitazioni in una pubblica preghiera cristiana.

Da allora l’uso è rimasto e ancora oggi il vescovo, in caso di prolungata siccità, indice una processione o un pellegrinaggio ‘ad petendam pluviam‘ (per invocare la pioggia). Ricordiamo anche le processioni medioevali dei flagellanti, indette ogni volta che la siccità minacciava i raccolti. I rituali per la pioggia sono particolarmente diffusi in Italia perché veniamo da una tradizione agricola. Papa Gregorio alla fine del VI secolo istituì anche le Rogazioni, sostituendo i riti pagani ad pluviam petendam con preghiere e processioni.

Preghiere per invocare la pioggia

In Veneto ancora oggi, durante i periodi di siccità, si realizzano delle croci con rami di ontano da portare in processione e a lasciare all’ingresso dei campi, per propiziare l’arrivo della pioggia. Anticamente, quando non pioveva da tempo e le cisterne erano vuote, si portava l’immagine della Madonna in processione. I contadini, scalzi, e i giovani del paese con corone di rovi sul capo, seguivano la processione, invocando la Vergine.

In alcune zone, ogni 7 anni la Madonna esce dalla chiesa; dinanzi alla quale centinaia di persone aprono una pettorina e si percuotono con delle spille. Hanno un sughero nel quale sono stati conficcati o pezzetti di vetro o spilli. Sono i battenti e accompagnano con il sangue versato la processione. Il fedele che si batte offre alla Madonna il bene più prezioso. Versando il sangue, lo si offre alla Madonna.

Rituali per la pioggia

In cambio si chiede la sopravvivenza per la comunità che lei può garantire facendo piovere. Anche all’estero accade così. In Bielorussia, le donne arano il fiume, cantando canzoni rituali. In Macedonia, gruppi di persone alzando le mani e la testa verso il cielo, eseguono riti  e canti ritmici; chiamando la pioggia. Esistono tantissimi rituali, come nei villaggi di Gagauz e degli slavi meridionali. Una ragazza, vestita a festa, va in una vigna, con una ghirlanda in testa; scavalca tutti i cortili del villaggio e i contadini la innaffiano d’acqua.

Oppure si va nella landa desolata a mezzanotte; facendo un cerchio d’acqua intorno. Si alzano le mani verso il cielo e si cammina in senso orario lungo il sentiero dell’acqua fino a quando non si asciuga. Si continua a camminare accompagnando il tutto con parole volte a richiedere la pioggia dalla natura. I ceceni sacrificano un serpente e un gallo nero.

Processioni per la pioggia

Esiste un rituale dei druidi, in cui ci si siede a gambe incrociate verso ovest e meditare; e bisogna visualizzare l’acqua che risciacqua il nostro corpo o che lo purifica. Poi si deve invocare l’elemento dell’acqua nel modo che si preferisce e recitare ringraziando l’elemento. Dodola, parola che ricorre nel canto, è il nome di una divinità femminile della mitologia Slava. “Che la pioggia venga a bagnare questa terra; che venga a purificare le nostre anime e risciacqui il nostro cuore.

Aquilicium e come far piovere

Io ti prego elemento Dell’acqua di portare la pioggia in questa terra! Così sia!”.  E’ la Dea della pioggia e moglie di Perun, il Dio del tuono. Nel rito per propiziare la pioggia, giovani donne cantano canzoni per Dodola. Sono canzoni specifiche e ne esiste un vasto repertorio, chiamate appunto Dodolske Pesme. I canti sono accompagnati da danze e le giovani donne, nel rituale, sono coperte di foglie e piccoli rami. Sin dall’antichità si attribuisce a druidi e sacerdoti il potere di controllare il tempo atmosferico; comandare le tempeste, incatenare il vento, proviamo!

Sarebbe meglio eseguire le cerimonie in riva ad uno stagno o ruscello, Si raccoglieva l’acqua in un calderone e poi la si agitava con dei rametti. Mentre si agita l’acqua, s’invoca i lo spirito della pioggia chiedendo abbondanti piogge per la fertilità dei campi.

Giove Pluvio

Successivamente, con i rametti, si mescola il liquido per nove volte in senso orario e subito dopo per nove volte in senso antiorario. Poi scuotendo l’acqua ancora si ripete il processo per tre volte. Si spruzza l’acqua nell’aria come se stesse effettivamente piovendo. Il rituale veniva ripetuto in sequenze dispari e concluso gettando l’acqua del calderone sulla terra.



Nessun commento:

Posta un commento

Post in evidenza

C’è la Sicilia nel Menù del film gastronomico

NinoSutera C’è la Sicilia nel Menù del film gastronomico                                               Regione Enogastronomica d’Europa 20...